Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / misura altezza strumentale, rilievi di precisione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore misura altezza strumentale, rilievi di precisione

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 12:34

ciao a tutti!!!!

Volevo chiedere come misurate l'altezza della stazione totale durante i rilievi quando utilizzate un chiodo a testa concava per il centramento??

io utilizzo il classico metro a stecca ma ovviamente non riesco a misurare dal fondo della concavità della testa del chiodo...

per i riievi catastali va più che bene, ma chi fa topografia "pura" (cioè di alta precisione) lo considera un problema??

Grazie!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 18:36

Scusa, ma te cosa rilevi di così alta precisione? Mi sfuggono questi millimetri di differenza in quota.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 19:24

...anche perché quei millimetri in quota mi sembrerebbe che si perdano rilevando quote con una stazione totale!

..o sbaglio?

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 19:29

Forse non hai afferrato bene qual'era la domanda...
ripeto...

"per i riievi catastali va più che bene, ma chi fa topografia "pura" (cioè di alta precisione) lo considera un problema??"

Devo rilevare con precisione le quote di alcuni chiusini di pozzetti contenenti dei piezzometri per tenere sotto controllo dei movimenti del terreno e dei livelli di falde acquifere, ma la mia domanda nn aveva poi molto a che fare col mio rilievo, era solo una mia curiosità...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 19:34

scusa pzero...

perchè si perdono millimetri misurando con la stazione totale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 21:02

"boria" ha scritto:
Forse non hai afferrato bene qual'era la domanda...
ripeto...

"per i riievi catastali va più che bene, ma chi fa topografia "pura" (cioè di alta precisione) lo considera un problema??"

Devo rilevare con precisione le quote di alcuni chiusini di pozzetti contenenti dei piezzometri per tenere sotto controllo dei movimenti del terreno e dei livelli di falde acquifere, ma la mia domanda nn aveva poi molto a che fare col mio rilievo, era solo una mia curiosità...



E tu un lavoro del genere lo faresti con la stazione totale?

:(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 21:45

Quoto con pzero e Alberto.

I rilievi altimetrici di precisione non si fanno con la stazione totale, inoltre il l'ampiezza del campo topografico, per tali operazioni, deve essere drasticamente ridotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 22:02

"Alberto" ha scritto:
"boria" ha scritto:
Forse non hai afferrato bene qual'era la domanda...
ripeto...

"per i riievi catastali va più che bene, ma chi fa topografia "pura" (cioè di alta precisione) lo considera un problema??"

Devo rilevare con precisione le quote di alcuni chiusini di pozzetti contenenti dei piezzometri per tenere sotto controllo dei movimenti del terreno e dei livelli di falde acquifere, ma la mia domanda nn aveva poi molto a che fare col mio rilievo, era solo una mia curiosità...



E tu un lavoro del genere lo faresti con la stazione totale?

:(



Dipende dal grado di precisione richiesta.

Ad esempio per monitorare il livello della falda acquifera a cosa servono i millimetri?
Ho pure dubbi che sia indispensabile la precisione millimetrica per il monitoraggio del terreno, tutto dipende, ripeto, dal grado di precisione richiesta.

Comunque se è richiesta una livellazione di precisione o alta precisione andrebbe eseguita non con la stazione totale ma con livelli e stadie appropriate a secondo della necessità.

Ricordavo un paio di post precedenti molto interessanti, e con un pò di buona volontà li ho ritrovati:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2009 alle ore 22:48

Scusate ma continuiamo a non capirci....
E' colpa mia, non sono stato molto chiaro con la domanda!!

NON HO DETTO CHE HO BISOGNO DI UN'ALTO GRADO DI PRECISIONE PER IL MIO RILIEVO!!!!!
E' SOLO UNA MIA CURIOSITA'!!!!!!

la metto in'altri termini:
Se sul mercato esistessero chiodi in grado di risolvere quel piccolo "problema", a parità di prezzo LI PREFERIRESTE AI CHIODI CLASSICI????

Avete detto tutti cose giuste... non discuto... ma non parlavo del mio rilievo!!
è proprio perchè non ho bisogno di un'alto grado di precisione che lo faccio con la stazione (anche se in un raggio di 50 metri circa, con uno strumento dotato di livelle elettroniche di ultima generazione, compensatore biassiale, che compensa anche l'errore di rifrazione atmosferica, con termometro interno, l'errore più grande nella determinazione delle quote deriva dalla misurazione dell'altezza dello strumento a terra!!!! per un rilievo del genere la stazione totale è anche troppo!!!!!)

Grazie talismatico per i post che mi hai segnalato, sono veramente interessanti... non è comunque il mio caso!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2009 alle ore 07:30

Per me non è un problema, perchè io correggo sempre l'altezza misurata ( che è inclinata) e la riduco sempre alla verticale, quindi per me il problema non sussiste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2009 alle ore 07:45

Al dilà di tutte le altre considerazioni la domanda sulla misurazione con precisione dell'altezza non è da sottovalutare.

Io utilizzo un metro flessibile della Stanley con buona rigidità (nastro in acciaio a spessore maggiorato mm 0,13 e rivestimento in Mylar).
La clip di aggancio l'ho forata per fissargli un puntale di 1 cm di altezza (che aggiungo alla lettura metrica) in modo da rilevare l'altezza esattamente dallo svaso del chiodo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2009 alle ore 09:20

"boria" ha scritto:
ciao a tutti!!!!

Volevo chiedere come misurate l'altezza della stazione totale durante i rilievi quando utilizzate un chiodo a testa concava per il centramento??

io utilizzo il classico metro a stecca ma ovviamente non riesco a misurare dal fondo della concavità della testa del chiodo...

per i riievi catastali va più che bene, ma chi fa topografia "pura" (cioè di alta precisione) lo considera un problema??

Grazie!!!!



Salve

Se parliamo di precisione massima, l'altezza della stazione NON conta un cavolo in quanto si deve utilizzare la Livellazione dal Mezzo. Nella Livellazione dal mezzo la distanza dalle stadie (perchè queste si devono utilizzare) DEVE essere uguale e non superiore a 20-40 metri e , ripeto, l'altezza del Livello (unico strumento utilizzabile) non entra nel calcolo del dislivello sia parziale che totale.

La conformazione della stazione Totale, la sua struttura, il fine per cui è stata costruita, la sua precisione massima raggiungibile, il prisma, e tutto l'ambaradan che non ho citato, NON sono ASSOLUTAMNTE adatti ai rilievi di Alta Precisione o di Precisione di cui si sta discutendo.
Testi di Topografia Corso Geometri.
Per queste ragioni la misurazione con la massima precisione dell'altezza della Stazione totale non ha senso.
Rientra tutto nella imprecisione, errore, generale dello strumento, della sfericità e della rifrazione terrestre.
Io direi che l'Altezza della stazione si deve misurare con la massima Cura.

Se poi, vogliamo fare un discorso accademico fate pure.

Dato, letto e sottoscritto in Anno Domini 2009.

Geom. Udino Ranzato
(Dioptra)
I.T.P. di Topografia dal 1976
presso gli Istituti per Geometri
della Repubblica Italiana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2009 alle ore 09:29

Il problema della misura esatta dell' altezza strumentale se l' e' posta la Leica. Del resto perché perdere alcuni mm di precisione quando si può facilmente evitare ?
La Leica fornisce a un prezzo accettabile ( circa 50 euro) un misuratore fornito di una “mesola- innesto” da inserire sulle viti calanti ( leica GHT196) e un nastro graduato appositamente che tiene conto dell' inclinazione ( dall' innesto al punto di stazione) ( leica GHM007) . Tale inclinazione e' ovviamente variabile a seconda dell' altezza.
La precisione e' dichiarata in +/- 2 mm che, correttamente , tiene conto della precisione del nastro ( che essendo un "nomale" nastro e' in classe II cioe' +/- 2 mm a 10 mt)e dei giochi di costruzione e posizionamento.
A proposito dei nastri metallici. Vi invito a fare attenzione alle classe di precisione : solo la classe I e' veramente "accurata" ( +/- 1.3 mm a 10 mt ovviamente in condizioni di temperatura e forza di tensione "normalizzate").
Comunque . per misure di precisioni di dislivelli con la stazione totale, bisogna anche tener conto dell' imprecisione dell' altezza dell' asta portaprisma vuoi per l' usura del puntale vuoi per la poca cura nella sua realizzazione ( da decennale esperienze l' errore e' anche di +/- 5 mm su aste comunque di buona qualita' e di normale usura).
E' vero che comunque i dislivelli di precisione vanno misurati con un livello: uno quasi di cantiere ( costo 1-2000 euro) e' piu' preciso di una stazione a 1" ( costo 15-20.000 euro). ma solo se si usano tutti gli accorgimenti ( vedi stadia invar o comunque di precisione). Ma anche con la stazione totale , sopratutto quando la livellazione e' difficoltosa ( per esempio per ostacoli o forti pendenze) si possono ottenere risultati sufficientemente precisi sopratutto se si fa la livellazione trigonometrica dagli estremi ( che ha il vantaggio di eliminare i problemi della rifrazione atmosferica -mentre per la curbatura terreste e’ opportuno utilizzare formule che la considerino- e anche delle altezza strumentali /prisma in quando d norma si fa con centramento forzato). Tenendo conto che un errore di 10 cc sull' angolo verticale si traduce in uno sbandieramento di 0.7 mm a 50 mt . E' ovvio che per i 10 cc ci vuole una stazione con precisione nominale di almeno 5 cc ( per tenere conto dell’ inevitabile srettifica e delle condizioni operative effettive non ottimale - che ovviamente non sono quelle dei laboratori dove viene certificata la strumentazione).

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4281

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2009 alle ore 09:34

"dioptra" ha scritto:
Salve

Se parliamo di precisione massima, l'altezza della stazione NON conta un cavolo in quanto si deve utilizzare la Livellazione dal Mezzo. Nella Livellazione dal mezzo la distanza dalle stadie (perchè queste si devono utilizzare) DEVE essere uguale e non superiore a 20-40 metri e , ripeto, l'altezza del Livello (unico strumento utilizzabile) non entra nel calcolo del dislivello sia parziale che totale.

La conformazione della stazione Totale, la sua struttura, il fine per cui è stata costruita, la sua precisione massima raggiungibile, il prisma, e tutto l'ambaradan che non ho citato, NON sono ASSOLUTMNTE adatti ai rilievi di Alta Precisione o di Precisione di cui si sta discutendo.
Testi di Topografia Corso Geometri.

Dato, letto e sottoscritto in Anno Domini 2009.

Geom. Udino Ranzato
(Dioptra)
I.T.P. di Topografia dal 1976
presso gli Istituti per Geometri
della Repubblica Italiana

ps
se poi volete continuare con questa divertente discussione potete farlo nella sezione dopolavoro topografico, (che è meglio) almeno li le battute e le incompetenze si possono tollerare comunque, anzi fanno ridere.



Per favore, Udino: non far scrivere queste cose nel dopolavoro, perchè ci vado per rilassarmi e mi rovinano il caffè.
Propongo di inserire una nuova sezione, ecco due titoli: PIPPE MENTALI e/o MASTURBAZIONE INTELLETTUALE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2009 alle ore 11:15

Scusate ma sta mattina aprendo questo topic per vedere le risposte sono rimasto un po perplesso :?: :!: :?: :!: :?: :!:

grazie a geoermann che ha capito la mia domanda è ha dato una soluzione al problema, ma mi sembra che qualcun'altro abbiano colto l'occasione per fare bella mostra sulla sua lodevole preparazione, non curandosi poi di NON RISPONDERE alla mia domanda; bravi topografi in Germania, perchè l'italiano non lo capiscono!!!!!!
(non vi offendete, sto scherzando , anzi invidio la Vs preparazione)

Non parlavo di precisione massima, MA SOLO DI CHIODI!!!

I produttori ci riempiono gli occhi con stazioni totali sempre più sofisticate e poi noi commettiamo un'errore di anche 5 mm (perchè in commercio ci sono chiodi che anno concavità anche così profonde) sulla misura dell'altezza della stazione per una cavolata del genere...

SONO CONSAPEVOLE DEI LIMITI DELLA STAZIONE TOTALE, ma il concetto che volevo esprimere è che a me sembra stupido commettere un'errore che è banalmente evitabile, anche se di poca importanza... come ha detto anche topogeo

Alberto, va bene che riduci l'altezza da inclinata a verticale, ma se non la misuri dal fondo della concavità del chiodo (se usi chiodi con concavità profonde) il risultato è sempre impreciso.

Infine, visto che nessuno ha ancora risposto alla "epica" domanda semplicemente con un SI o un NO,
Se sul mercato esistessero chiodi in grado di risolvere quel piccolo "problema", LI PREFERIRESTE AI CHIODI CLASSICI????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie