Forum
Autore |
Metri cubi da sanare |

rocker
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
33
Località
|
Salve, sono un privato e dovrei avere -qualche metro cubo da sanare nella mia casa, che ho intenzione di sistemare alla prima occasione utile. Ho usato il condizionale perché sul progetto presentato in comune quando casa fu costruita (fine anni settantta) sarebbero una decina, però successivamente (fine anni '80) fu aggiornata la situazione SOLO in catasto e non in comune. In sostanza per sapere se questa pertinenza va sanata, devo prendere in considerazione il progetto originario o il nuovo accatastamento di fine anni ottanta?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"rocker" ha scritto: Salve, sono un privato e dovrei avere -qualche metro cubo da sanare nella mia casa, che ho intenzione di sistemare alla prima occasione utile. Ho usato il condizionale perché sul progetto presentato in comune quando casa fu costruita (fine anni settantta) sarebbero una decina, però successivamente (fine anni '80) fu aggiornata la situazione SOLO in catasto e non in comune. In sostanza per sapere se questa pertinenza va sanata, devo prendere in considerazione il progetto originario o il nuovo accatastamento di fine anni ottanta? Le valutazioni in merito alla conformità urbanistica di un immobile sono di due diversi tipi, nel senso che esiste quella comunale e quella catastale. Con la prima delle due, è necessario che l'intervento sia ammissibile; in altre parole che siano rispettati tutti i parametri (cubatura, distanze, altezze, ecc.) previsti per quel particolare tipo di immobile, riferito alla zona nella quale è situato. La conformità catastale, è una novità dello scorso anno e si rende necessaria per esempio in caso di trasferimento immobiliare. Nel suo caso mi preoccuperei innanzitutto del primo degli aspetti che ho elencato (che di certo è il più oneroso tra i due), affidando ad un Professionista della sua zona l'incarico per valutare se l'operazione sia possibile. Cordialmente 8)
|
|
|
|

rocker
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
33
Località
|
Ciao, grazie per i chiarimenti  . Dunque per quanto concerne la cubatura quando andrei a presentare il progetto dovrei sanare 10 metri cubi che mi verrebbero sottratti dalla cubatura di casa residua non ancora utilizzata...quindi da questo punto di vista il fatto che alla fine degli anni ottanta è stato regolarizzato il tutto solo in catasto non influisce?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"rocker" ha scritto: Ciao, grazie per i chiarimenti  . Dunque per quanto concerne la cubatura quando andrei a presentare il progetto dovrei sanare 10 metri cubi che mi verrebbero sottratti dalla cubatura di casa residua non ancora utilizzata...quindi da questo punto di vista il fatto che alla fine degli anni ottanta è stato regolarizzato il tutto solo in catasto non influisce? No, sono (come si suol dire) due Parrocchie diverse. In merito alla cubatura che ritiene disponibile, non deve confidare esclusivamente in un progetto degli anni '70: quella è solamente la base di partenza, ma tutti i ragionamenti sulla potenzialità edificatoria, vincoli e parametri ai quali attenersi per la predisposizione di un intervento di ampliamento, dovranno essere attentamente valutati da un Tecnico al momento in cui si deciderà di sistemare la questione. Saluti 8)
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
Le consiglio in primo luogo di informarsi se l'immobile si trova in zona soggetta a vincolo paesaggistico, in caso positivo Le do il consiglio non dirlo al Comune, poichè in dette zone l'aumento di volume in sanatoria non è ammesso, quindi andrebbe in contro a verbale e ripristino dell'opera.
|
|
|
|

rocker
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
33
Località
|
Salve e grazie ad entrambi per i suggerimenti. No, non c'è nessun vincolo paesaggistico. Non ho ben capito una cosa, è il progetto di partenza che fa "testo" a livello di cubatura..cioè sono 10 i metri cubi che dovrei sanare? (ovviamente cubatura e regolamenti comunali permettendo)
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"rocker" ha scritto: Non ho ben capito una cosa, è il progetto di partenza che fa "testo" a livello di cubatura..cioè sono 10 i metri cubi che dovrei sanare? (ovviamente cubatura e regolamenti comunali permettendo) La base da cui partire è per forza di cose la costruzione regolarmente autorizzata a suo tempo! L'operazione da cantierare ora, come già indicato in precedenza, è quella di valutare quale sia il percorso più conveniente (sotto tutti i punti di vista) per sanare la questione. Lo spazio occupato in termini di Superficie e Volume, ma anche eventuali altre differenze rispetto al progetto agli atti, costituiscono difformità edilizia; ma il "quantum" è legato a fattori esclusivamente locali, che non possono essere sviscerati (secondo il mio modesto parere) in questa sede. Saluti 8)
|
|
|
|

rocker
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
33
Località
|
Sì, sì, certo per i dettagli interpellerò un geometra del mio comune. Qui cercavo dei chiarimenti a livello generale e me li avete dati in modo esauriente. Ringrazio vivamente tutti gli intervenuti che mi hanno consigliato. Alla prossima. Ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|