Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Messa in stazione STAZ. TOTALE, tecnologia e proce...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Messa in stazione STAZ. TOTALE, tecnologia e procedura ridicola e arcaica

Autore Risposta

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2018 alle ore 20:07

Buona sera,

mi sono esercitato per una buona ora oggi pomeriggio.

Devo dire che son ancora in alto mare...sarà ridicola la cosa ma il massimo che son riuscito ad ottenere (e mettendoci un tempo interminabile) è avere il piombino laser a 1,5 cm dal centro del chiodo.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 00:06

Salve Aristide

mi permetto di darle un piccolo consiglio, fermo restando gli altri ottimi consigli di cui innanzi.

Quando posiziona il treppiedi cerchi di essere "a vista" quanto più preciso sulla verticale chiodo-bocchettone.

Poi una volta montato lo strumento ed acceso in modo da vedere il raggio laser approsimativo se si trova a pochi cm va bene, altrimenti deve spostare le gambe del treppiedi prima di conficcarle nel terreno.

Successivamente, una volta che il raggio laser si trova più o meno vicino al chiodo/picchetto proceda a conficcare le punte del treppiedi svitando la vite che blocca la gamba e reggendo la parte superiore della gamba del treppide può schiacciare con il piede la punta del treppiede nel terreno.

Le consiglio sempre di tenere svitata la vite di bloccaggio del treppiede in modo che se preme troppo forte sulla punta del treppiede, provocando qualche scossone, lo strumento, montato sulla base, non subirà scossoni pericolosi.

una volta che avrà ben fissato le gambe del treppiede, con il raggio laser approssimativamente entro 3-4 cm dal punto di centramento, dovrà procedere a livellare lo strumento utilizzando la livella sferica (nel mio c'è solo la livella sferica digitale, ormai le livelle toriche sono solo un lontano ricordo).

Per livellare lo strumento, prima deve procedere allungando o abbassando le gambe del treppiede, mi raccomando dovrà agire solo su due gambe del treppiede e non su tutte e tre; così facendo il raggio laser non si allontanerà troppo dal chiodo/picchetto, mentre se si agisce su tutte e tre le gambe del treppiedi il raggio laser tende ad allontanarsi troppo a seconda dei casi.

Una volta che avrà centrato approssimativamente la livella sferica con la regolazione del treppiede, dovrà procedere con le viti calanti (e con lo spostamento del bocchettone centrale) alla regolazione finale dello strumento.

Una volta che avrà raggiunto una adeguata manualità vedrà che si troverà bene, e riuscirà a mettere in stazione lo strumento entro un tempo di 2 - 3 minuti al massimo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 07:54

"EFFEGI" ha scritto:
Salve Aristide

mi permetto di darle un piccolo consiglio, fermo restando gli altri ottimi consigli di cui innanzi.

Quando posiziona il treppiedi cerchi di essere "a vista" quanto più preciso sulla verticale chiodo-bocchettone.

Poi una volta montato lo strumento ed acceso in modo da vedere il raggio laser approsimativo se si trova a pochi cm va bene, altrimenti deve spostare le gambe del treppiedi prima di conficcarle nel terreno.

Successivamente, una volta che il raggio laser si trova più o meno vicino al chiodo/picchetto proceda a conficcare le punte del treppiedi svitando la vite che blocca la gamba e reggendo la parte superiore della gamba del treppide può schiacciare con il piede la punta del treppiede nel terreno.

Le consiglio sempre di tenere svitata la vite di bloccaggio del treppiede in modo che se preme troppo forte sulla punta del treppiede, provocando qualche scossone, lo strumento, montato sulla base, non subirà scossoni pericolosi.

una volta che avrà ben fissato le gambe del treppiede, con il raggio laser approssimativamente entro 3-4 cm dal punto di centramento, dovrà procedere a livellare lo strumento utilizzando la livella sferica (nel mio c'è solo la livella sferica digitale, ormai le livelle toriche sono solo un lontano ricordo).

Per livellare lo strumento, prima deve procedere allungando o abbassando le gambe del treppiede, mi raccomando dovrà agire solo su due gambe del treppiede e non su tutte e tre; così facendo il raggio laser non si allontanerà troppo dal chiodo/picchetto, mentre se si agisce su tutte e tre le gambe del treppiedi il raggio laser tende ad allontanarsi troppo a seconda dei casi.

Una volta che avrà centrato approssimativamente la livella sferica con la regolazione del treppiede, dovrà procedere con le viti calanti (e con lo spostamento del bocchettone centrale) alla regolazione finale dello strumento.

Una volta che avrà raggiunto una adeguata manualità vedrà che si troverà bene, e riuscirà a mettere in stazione lo strumento entro un tempo di 2 - 3 minuti al massimo.

Saluti.



Tutto bene EFFEGI, ma è meglio prima centrare con le viti della basetta dello strumento sul chiodo e poi mettere il piede sulla punta del treppiede, non svitare precedentemente la gamba (sarebbe pericoloso).Oggi gli strumenti hanno solo il laser per il centramento ma prima con l'oculare posto sulla basetta si livellava il tutto con più sicurezza senza troppi scossoni per lo strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 08:29

" P.S.: Non sono d'accordo sul trascurare la messa in stazione: nei tracciamenti è fondamentale che lo strumento sia esattamente dove deve essere"





Dipende, se usi dei capisaldi esterni, lo strumento lo puoi mettere dove più ti accomoda, anche nei tracciamenti...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 08:45

...'sti cavoli di strumenti moderni sono senza basetta e senza piombo ottico ?

Ma mi faccia il piacere per il centramento forzato le basette devono esserci perché:

1 Nessuno si sognerebbe mai, dico mai, (ed indipendentemente dal peso) di mettere in stazione con lo strumento montato e, ovvio, mettersi in spalla il treppiede con lo strumento attaccato (avete presente i perni in quanto tempo si spappolerebbero ?)

2. Lo strumento deve potersi sostituire alternativamente con le mire per la progessione della poligonale o della triangolazione !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 10:17

In una ST Il piombo ottico o laser è meglio se è solidale al corpo Strumento e non alla basetta.

Così facendo l'asse verticale dello strumento è lo stesso del piombo ottico o laser.

Cordiali saluti

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 10:26

"orestevidal" ha scritto:
In una ST Il piombo ottico o laser è meglio se è solidale al corpo Strumento e non alla basetta.

Così facendo l'asse verticale dello strumento è lo stesso del piombo ottico o laser.



Cordiali saluti



Geom. Oreste Vidal

vidaLaser





... e quindi tutta quella bella attrezzatura di basetta, tripode (esiste anche il tipo con bolla torica) e mira del costo pari ad uno strumento moderno non sarebbe "allineata" con lo strumento ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path_cash

Iscritto il:
12 Settembre 2017 alle ore 11:52

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 10:52

" ...'sti cavoli di strumenti moderni sono senza basetta e senza piombo ottico ?

Ma mi faccia il piacere per il centramento forzato le basette devono esserci perché:

1 Nessuno si sognerebbe mai, dico mai, (ed indipendentemente dal peso) di mettere in stazione con lo strumento montato e, ovvio, mettersi in spalla il treppiede con lo strumento attaccato (avete presente i perni in quanto tempo si spappolerebbero ?)

2. Lo strumento deve potersi sostituire alternativamente con le mire per la progessione della poligonale o della triangolazione !"



Ciao Cappe,

se questa è la risposta alla mia hai completamente travisato il mio pensiero o meglio mi sono spiegato male io... se invece è la risposta a qualcun'altro, allora alzo le mani.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2018 alle ore 10:53

"cappe_46" ha scritto:
"orestevidal" ha scritto:
In una ST Il piombo ottico o laser è meglio se è solidale al corpo Strumento e non alla basetta.

Così facendo l'asse verticale dello strumento è lo stesso del piombo ottico o laser.

Cordiali saluti

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser





... e quindi tutta quella bella attrezzatura di basetta, tripode (esiste anche il tipo con bolla torica) e mira del costo pari ad uno strumento moderno non sarebbe "allineata" con lo strumento ?



Cerco di spiegarmi meglio Cappelletti :

se il piombo ottico o laser è solidale al corpo Strumento si trova sull'asse verticale dello strumento per costruzione, un vantaggio in termini di stabilità e precisione.

. . . inoltre, facendo una lettura "dritto/rovescio" sul piombo si capisce immediatamente se è starato

Con il piombo montato sulla basetta . . .



Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2018 alle ore 18:28

Buonasera Vidal. Sbaglio o erano gli strumenti con l'attacco tipo Zeiss a montare l'oculare del piombo ottico all'alidada? Anche i vecchi Wild, però oggi mi risulta che siano pochi gli strumenti che abbiano questa soluzione, optando per alidade più facilmente reperibili sul mercato essendosi ormai quasi estinti i costruttori totali di strumenti, la maggior parte assembla pezzi prodotti da altri (Sokkia).

Mi può dire quali modelli e di quali marche abbiano questa soluzione?

Grazie

Inserisco alcuni esempi:

www.terapeak.com/worth/theodolite-carl-z...

www.bau-popp.de/pages/carl-zeiss-jena/th...

http://www.dehilster.info/geodetic_instruments/1961_wild-t1a.php

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2018 alle ore 19:13

Buonasera Rocco ( ricordo bene ? ),

ovviamente non posso esprimenre nessun commento per quanto riguarda il :

" . . . che acquistano quasi tutti i pezzi da Sokkia, essendo questo il maggior produttore mondiale di componenti meccanici di precisione. "

Commercializzo strumenti della concorrenza quindi qualsiasi mio commento in merito sarebbe quanto meno inopportuno.

Detto questo :

la stragrande maggioranza delle Stazioni Totali di oggi ( non voglio dire il 100% perchè non conosco tutti gli strumenti del mondo, sicuramente ci saranno delle eccezzioni ) hanno il piombo ottico/laser montato sul corpo centrale dello strumento, in corrispondenza dell'asse verticale dello Strumento, all'interno della base dell'alidada.

La mia opinione è che il vantaggio è tale che ( sempre quasi ) tutti i Costruttori lo hanno adottato.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2018 alle ore 19:17

Il vantaggio c'è senz'altro. Approfondisco e le farò sapere. Grazie.

Saluti (si, il mio nome è Rocco. Rocco Diamante)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2018 alle ore 19:25

"rubino" ha scritto:
Il vantaggio c'è senz'altro. Approfondisco e le farò sapere. Grazie.

Saluti (si, il mio nome è Rocco. Rocco Diamante)





. . . allora ricordavo bene



Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2018 alle ore 19:33

Abbia pazienza, Vidal, ma ho una curiosità: con tutto il rispetto, da 1 a 10 quanto le hanno rotto le sc. con il bagnoschiuma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2018 alle ore 19:43

"rubino" ha scritto:
Abbia pazienza, Vidal, ma ho una curiosità: con tutto il rispetto, da 1 a 10 quanto le hanno rotto le sc. con il bagnoschiuma?





10

. . . poi è arrivato il calciatore

P.S. : e non seguo nemmeno il calcio !



Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie