Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Mancata accettazione DOCFA per cantina non corrisp...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Mancata accettazione DOCFA per cantina non corrispondente

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2015 alle ore 16:01

Buongiorno a tutti, DOCFA respinto per questo motivo:

-Sagoma totale delle unita costituite non corrispondente a quella presente in banca dati nei casi di
variazione: Al piano seminterrato la cantina non e' quella rappresentata sulla scheda in atti.

Il disegno inviato in Docfa è conseguente il rilievo effettuato sul luogo.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Non capisco se l'errore è imputabile a una s-corretta rappresentazione del precedente tecnico o se al cliente è stata assegnata la cantina sbagliata (che ho rilevato). Il rilievo l'ho fatto su indicazione del cliente prima di avere in mano le schede catastali.

Non è chiaro dalla precedente scheda la sequenza delle cantine, perciò deduco che il tecnico dell'AdT ha fatto riferimento alla finestra.

Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2015 alle ore 16:31

Direi che a occhio si capisce che hai rappresentato sulla planimetria la terza cantina partendo da sinistra rispetto a quella rappresentata sulla scheda originale che è la seconda.



Capita tantissime volte, anche nel mio condominio, che le cantine in uso non sono quelle di prop., informa il tuo cliente e rappresenta sulla scheda la cantina di sua prop. e non quella in uso.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 11:37

Grazie bioffa69, ma se è vero che nel condominio le cantine sono assegnate a casaccio (come mi conferma l'amministrazione condominiale) è probabile, come scrivevo, che il tecnico dell'AdT abbia usato come riferimento la finestra e non "a occhio" quante cantine ci potrebbero stare prima di quella rappresentata. Ecco com'è la situazione (con tutte le cantine)

Clicca sull'immagine per vederla intera


Secondo me la proprietà del mio cliente è la quarta da sx...

Come potrei fare per "aggiustare" la situazione (catastalmente intendo)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:18

"Itto_Ogami" ha scritto:
Secondo me la proprietà del mio cliente è la quarta da sx...



Forse vuoi dire: "la quarta da dx". O sbaglio.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:32

Ciao, intendo quarta da sx. Guarda il tramezzo rispetto la finestra...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:34

Non guardare la scritta CANTINA! è rimasta nella terza cantina, ma intendo la quarta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:47

"Itto_Ogami" ha scritto:
Non guardare la scritta CANTINA! è rimasta nella terza cantina, ma intendo la quarta!



Ok adesso è chiaro in quanto io credevo che la cantina era quella ove era riportata la scritta "Cantina".

Scusa la domanda ma perchè devi fare la variazione? E' proprio necessaria perchè occorre fare qualche atto notarile?

L'unica soluzione giuridicamente valida, se vi è un errore di individuazione della cantina in capo ai rispettivi proprietari è solo quella di rettificare il tutto tramite atto notarile di esatta individuazione catastale... però i costi sicuramente non sono pochi, e, quasi sicuramente i clienti non vorranno sostenerli tenendoli le rispettive cantine in possesso.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 13:05

No, in realtà la variazione è avvenuta nell'appartamento. Ma poichè la cantina assegnata al cliente sembra non corrispondere allo stato attuale delle cose (come da rilievo) e per il fatto che all'AdT il mio rilievo non corrisponde alla vecchia scheda catastale, vorrei sistemare la questione.

Mi spiego meglio.

Appartamento con cantina e soffitta acquistati dal cliente. Lavori eseguiti all'interno dell'appartamento e di conseguenza aggiornamento catastale. Verifica della cantina e della soffitta con rilievo dimensionale (altezze comprese). Predisposizione della scheda catastale in cui inserisco l'appartamento con le modifiche, la soffitta e la cantina da rilievi, il tutto da inviare con DOCFA. Ma Purtroppo ho notato dopo la posizione della finestra in cantina...

Il cliente vuole entrare in possesso della propria cantina, non di quella rimasta a causa del fatto che la maggior parte dei condòmini ha occupato via via quelle rimaste o quelle che più gli facevano comodo...

Solo che ora non saprei come procedere. Una volta appurato (spero!), con l'aiuto magari degli occupanti le cantine confinanti, qual è la situazione delle proprietà e che la cantina che gli spetta è la quarta da sx, dovrei procedere con un invio di "esatta rappresentazione grafica" e successivamente con la variazione catastale dell'appartamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 16:43

Tra le varie soluzioni possibili quella che segue, ritengo la più idonea a sanare la questione:

Premesso: che mi sembra assurdo che ciascun condomino possa di volta in volta impossessarsi di una porzione di immobile che più gli aggradava senza tenere in alcun conto della scheda di cui all'accatastamento con il quale poi gli è stato possibile intestarsi il tutto, ed a quanto scritto sopra sembra che non tutti i condomini hanno agito così!

Quindi: è un argomento da verificare approfonditamente che richiede una indagine completa sulla situazione accertando quello che effettivamente i condomini hanno acquistato e quello che effettivamente usufruiscono in virtù del possesso abusivo.

Una volta accertato questo, sarà ovvio e logico che una buona volta ognuno traslochi nella propria proprietà che ha effettivamente acquistato!


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 16:59

Benissimo geoalfa, è proprio quello che sto facendo!

Ho già contattato l'amministrazione del condominio, la quale mi comunicherà i riferimenti degli occupanti le varie cantine (o almeno quelle confinanti l'attuale cantina in uso al mio cliente). A quel punto potrò richiedere a questi condòmini di poter vedere le rispettive schede per iniziare a completare il puzzle.

Certo che il tecnico che ha redatto la scheda catastale (nel 1965) poteva essere più preciso, non trovi?

Ma, richiedo, nell'enventualità che la cantina fosse la quarta da sx, sarebbe giusta la procedura di inoltro di DOCFA per "esatta rappresentazione grafica" e successivamente la variazione catastale dell'appartramento che ha annessa la cantina?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 17:43

Anni fa, anche a me è toccato risolvere una questione molto simile ed eravamo ai primi Elaborati Planimetrici, che data l'inesperienza mi comportò un certo impegno per prima cosa capire il bandolo, poi la ricerca della soluzione ed infine la redazione dell'elaborato.

Proprio come ti sta accedendo a Te.

La mia fortunca fu di trovare un amministratore che contribuì molto a risolvere con facilità e sveltezza, - il che non nuoce mai! - il caso!

Auguri ( Anche per le prossime Festività ! )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 18:00

Piu che della cantina bisognerebbe entrare in possesso dell'atto di provenienza. Non leggo in nessuno degli interventi cosa ci sia indicato nell'atto di acquisto. Non è che in catasto si possa considerare la cantina di proprietà di un soggetto che ha la chiave per entrare. Deve avere il titolo giuridico per dimostrare che la cantina è di sua proprietà e non solo della planimetria catastale, che può essere rappresentata male.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Itto_Ogami

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 18:26

Verifico anche questo, grazie.

Auguri anche a te geoalfa - per le Feste naturalmente -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 23:18

Ovviamente quando si scrive questo:

"geoalfa" ha scritto:
....Quindi: è un argomento da verificare approfonditamente che richiede una indagine completa sulla situazione accertando quello che effettivamente i condomini hanno acquistato e quello che effettivamente usufruiscono in virtù del possesso abusivo.

Una volta accertato questo, sarà ovvio e logico che una buona volta ognuno traslochi nella propria proprietà che ha effettivamente acquistato! ....



si intende, così come anche altri lo hanno fatto, che la verifica su detta, naturalmente verterà nella ricerca ed esame di quanto acquisito e subito poi tutte le eventuali altre verifiche che ogni buon geometra fa abitualmente senza essere spronato dagli spiriti!

Buone Feste!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2015 alle ore 07:27

Nessuno spirito che sprona. Fatto salvo le risposte degli interventi che hanno preceduto il mio e che quoto, semplicemente volevo sottolineare la differenza tra possesso e proprietà che in questa discussione non sembrava emergere, considerato il fatto che sembra che tra i due stadi ci siano delle cantine di differenza. Quest'ultima è la cosa più preoccupante da approfondire attentamente e ho timore che non basterà traslocare.

Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie