Forum
Autore |
Magazzino C2 sotto terreno agricolo |

leofil
Iscritto il:
14 Giugno 2007
Messaggi:
17
Località
Viterbo
|
Salve a tutti, ho un problema che non mi è mai capitato e che vorrei affrontare con Voi se possibile. Mi trovo nel bel mezzo di un contenzioso tra confinanti. Uno dei due ha un magazzino semi-interrato, aperto solo sul lato di ingresso, ricavato all'interno di un'antica grotta scavata nel tufo. La stessa è identificata al catasto terreni come "Particella xxx - ente urbano" e ai fabbricati come "Particella xxx - C2". A questo punto vi chiedo, il proprietario di un magazzino semi-interrato, posto sotto un terreno agricolo è evidentemente proprietario anche del terreno sul quale insiste il magazzino stesso (particella xxx - ente urbano), ma relativamente al terreno che invece è posto sopra la sua proprietà. Esso è proprietario anche della porzione di terreno dato dalla proiezione sul suo soprasuolo dell'ingombro in pianta del magazzino (anche se in questo caso interrata) ?? Premetto che non ci sono contratti di servitù in quanto il magazzino, i terreni limitrofi e i sovrastanti, sono stati generati dal frazionamento di un'unica proprietà. Non so se sono riuscito ad inquadrare bene la problematica, ma se avete esperienze in tal senso mi piacerebbe confrontarmi. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Devi leggere l'atto di compravendita che ha generato il trasferimento di diritti del seminterrato separandolo dal terreno agricolo. Inoltre, se catastalmente non è stata stralciata dal terreno agricolo la superficie sopra il magazzino essa è probabilissimo sia rimasta in carico al proprietario della particella agricola. La particella che identifica il magazzino, deve essere racchiusa tra parentesi e rappresentata puntinata nella mappa. Ciao.
|
|
|
|

leofil
Iscritto il:
14 Giugno 2007
Messaggi:
17
Località
Viterbo
|
Ciao. Ti ringrazio intanto per la tua cortese risposta. L'atto di compravendita recita "piena proprietà" della particella xxx - Magazzino Categoria C2, oltre ad altri terreni e pertinenze lomitrofe. La stessa, sulla mappa è cartografata come tu stesso mi dici, puntinata e con il mappale tra parentesi (XXX). Dal frazionamento eseguito negli anni '90, appare evidente che la superficie del magazzino interrato, non è stata stralciata da quella del terreno agricolo sovrastante. Questo cosa ti porta a dedurre ?? Grazie ancora. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Le tue informazioni mi portano a dedurre che solo il magazzino interrato è stato trasferito. Quindi l'interrato e l'intero terreno agricolo compreso la porzione sopra il magazzino, hanno proprietà distinta. Saluti immagazzinati.
|
|
|
|

leofil
Iscritto il:
14 Giugno 2007
Messaggi:
17
Località
Viterbo
|
Esattamente Totonno, i due beni hanno proprietà distinta per cui il suolo (terreno agricolo) è di una proprietà, il sottosuolo (magazzino C2) è di altro proprietario. La cosa è controversa a mio parere sia dal punto di vista catastale che legale. attendo consigli Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Come giustamente consigliato da Emanuele riporto di seguito il quesito di Leofil con copia-incolla, altrimenti non si capisce niente. Salve a tutti, riallacciandomi al mio post precedente, e trovandomi nella necessità di rispondera rapidamente ad alla problematica, Vi chiedo, se secondo Voi è possibile in sede di frazionamento staccare una particella in qualità "282" ente urbano, posta sotto un terreno agricolo (anticamente era una grotta ora divenuto C2), Grazie a chiunque possa aiutarmi. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
...per quanto hai spiegato fino adesso non esiste niente di controverso, il mappale fra parentesi identifica il solo fabbricato interrato di prop. x mentre il terreno sovrastante e' di prop. y, ....se il terreno non e' compravenduto cosi' e' corretto sia dal punto di vista legale che catastale. ...non hai spiegato come sia nata la cosa, forse hai qualche dubbio su questo??? come ha fatto x a diventare prop. del fabbricato interrato???
|
|
|
|

leofil
Iscritto il:
14 Giugno 2007
Messaggi:
17
Località
Viterbo
|
bioffa69 Praticante Iscritto il: 23 Settembre 2009 Messaggi: 2766 Inviato: 16 Ottobre 2012 alle ore 13:36 ..premesso che avresti dovuto continuare la discussione sul post che gia' hai aperto.... a parte questo.....prima dico che dici due cose contrastanti, prima vuoi staccare una particella 282 e poi dici che la stessa e' gia' un c/2....per cui non si capisce... e secondo diciamo che tu vorresti piu' o meno costituire un'area urbana interrata! gia' presente nel bestiario catastale del forum.... ...forse quello che dici si potra' fare quando le mappa saranno in 3d!!! Saluti Salve Bioffa69, ti ringrazio per le tue puntualizzazioni e mi scuso per la confusione creata. Ma ti spiego: mi ritrovo a dover mettere mano ad un frazionamento della metà degli anni '90, dove il tecnico redattore ha creato questo benedetto ente urbano sotto un terreno agricolo. Questo quando c'era un unico prprietario. Un successivo frazionamento e una compravendita, hanno "purtroppo" diviso tra due prorpietari il magazzino interrato dal terreno agricolo sovrastante. E di qui varie vicissitudini legali per rapporti di "Buon Vicinato". In sintesi: è giusto che il tecnico abbia creato un "ente urbano" sotto un terreno agricolo? Grazie a tutti e saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
...adesso e' piu' chiara la situazione.....la risposta e' si! la procedura e' corretta, il fabbricato era interrato e cosi' e'stato denunciato, la parte sovrastante rimane il mappale originale che non cambia di sup, proprio perche' il fabbricato e' interrato. per cui il fabbricato interrato e' di una ditta, visto che e' stato compravenduto, mentre il terreno sovrastante rimane della ditta originaria..... ..se il venditore avesse voluto vendere anche la parte sovrastante, avrebbe dovuto procedere ad un frazionamento identificando cosi' l'area con un suo mappale e superf., cosi' non e' stato e pertanto non ha venduto il terreno . Saluti
|
|
|
|

leofil
Iscritto il:
14 Giugno 2007
Messaggi:
17
Località
Viterbo
|
In conseguenza di quanto sopra, e alla luce delle mie pur scarse conoscenze del diritto della superficie, in virtù dell'art. 955 del Codice Civile, nel momento delle vendità del magazzino, il proprietario originario, lo stesso per la particella di terreno e del magazzino stesso, non avrebbe dovuto costituire un rapporto di superficie, alienando la proprietà del magazzino C2, separandolo dalla proprietà del suolo? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"leofil" ha scritto: In conseguenza di quanto sopra, e alla luce delle mie pur scarse conoscenze del diritto della superficie, in virtù dell'art. 955 del Codice Civile, nel momento delle vendità del magazzino, il proprietario originario, lo stesso per la particella di terreno e del magazzino stesso, non avrebbe dovuto costituire un rapporto di superficie, alienando la proprietà del magazzino C2, separandolo dalla proprietà del suolo? Saluti Forse capisco dove vuoi arrivare. Ma non è così. Chi ha comprato il magazzino non ha comprato un diritto di superficie, ma un bene interrato con sopra un terreno agricolo di altrui proprietà. Se l'intento dell'acquirente fosse stato quello di acquistare anche il terreno soprastante non avrebbe dovuto firmare l'atto così come è stato scritto. Ti sei chiesto come mai è stata costituita una particella tra parentesi e invece non è stata stralciata una normale particella dal terreno agricolo? Come tu solo puoi verificare anche i documenti sono stati prodotti per vendere solo il magazzino senza il terreno soprastante, e le parti avevano entrambi quella volontà, sottoscrivendo l'atto in tal senso. Saluti interrati.
|
|
|
|

leofil
Iscritto il:
14 Giugno 2007
Messaggi:
17
Località
Viterbo
|
relativamente a quanto sopra, aggiungo quanto segue: una grotta antropica, scavata anticamente nella roccia, trovandosi allo stato di rustico, cioè allo stato naturale, presente nelle mappe di impianto e graffata ad una particella distinta al catasto terreni come Fabricato Rurale, può essere secondo Voi, in sede frazionamento e di inserimento al catasto fabbricati, inserita come C2? Ancora: vi sembra normale che a seguito di frazionamento (anno '97 circa) un terreno corte di enti urbani, classificato fabricato rurale, sia stato passato d'ufficio ad "incolto ed improduttivo" dall'Agenzia del Territorio, il giorno successivo all'approvazione del tipo? Grazie ancora a tutti. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
"leofil" ha scritto: una grotta antropica, scavata anticamente nella roccia, trovandosi allo stato di rustico, cioè allo stato naturale, presente nelle mappe di impianto e graffata ad una particella distinta al catasto terreni come Fabricato Rurale, può essere secondo Voi, in sede frazionamento e di inserimento al catasto fabbricati, inserita come C2? saluti ...mai accatastata una grotta, suppongo sia una particolarita' del posto e forse non si tratta di un unico caso....io fossi in te mi informerei presso la tua Agenzia (anche se non vedo alternative ad un c/2). "leofil" ha scritto: ... vi sembra normale che a seguito di frazionamento (anno '97 circa) un terreno corte di enti urbani, classificato fabricato rurale, sia stato passato d'ufficio ad "incolto ed improduttivo" dall'Agenzia del Territorio, il giorno successivo all'approvazione del tipo? ...questo potrebbe essere normale, nel senso, mi sembra di capire che la corte e' stata frazionata col tipo, la stessa resta dio qualita' fr fino a quando non se ne chiede la modifica con istanza ao docte all'agenzia, puo' anche essere che in relazione del tipo si sia chiesto il passaggio della corte a seminativo, sicuramente non poteva essere fr saluti
|
|
|
|

leofil
Iscritto il:
14 Giugno 2007
Messaggi:
17
Località
Viterbo
|
Grazie Bioffa della cortesia e professionalità delle tue risposte. Relativamente alle grotte, nel territorio dove opero ne sono presenti migliaia, per buona parte tutte accatastate, a volte C/2 in altri casi B/8. Quello che mi sembrava anomalo è un accatastamento diretto in C/2 di una grotta allo stato rustico. Oggi a vedere lo stato di fatto, anche io gli avrei dato questa categoria, perchè ne presenta i requisiti, ossia pavimentazione, intercapedine contro l'umidità, tinteggiatura ecc, ma allo stato di rustico vedevo megli un B/8. Che ne pensi. Saluti e grazie ancora
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|