Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Leggere difformità in muro portante: necessaria la...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Leggere difformità in muro portante: necessaria la Scia in sanatoria?

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2020 alle ore 09:41

Ciao a tutti,

come da oggetto, ho notato dalla planimetria del Comune, dopo il sopralluogo, che in una abitazione per cui mi hanno incaricato di verificare la regolarità urìbanistica per la vendita, oltre ad esserci dei muri non portanti abbattuti e porte spostate nei tramezzi, per cui pensavo bastasse una Cila tardiva, che ci sono in prossimità degli angoli di alcune stanze (cucina, bagno, soggiorno e ripostiglio) nei muri portanti, delle nicchie mentre nella planimetria depositata in Comune non sono state rappresentate queste "rientranze", il muro portante è una linea retta...la mia domanda è: siccome queste nicchie non sono state rappresentate in planimetria, e sono nei muri portanti, c'è bisogno di una Scia in sanatoria o basta sempre la Cila tardiva per sanare i muri non portanti abbattuti e le porte, lasciando perdere le nicchie?

Grazie mille a chi mi vorrà dare dei consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2020 alle ore 12:45

"Gia153" ha scritto:
Ciao a tutti,

come da oggetto, ho notato dalla planimetria del Comune, dopo il sopralluogo, che in una abitazione per cui mi hanno incaricato di verificare la regolarità urìbanistica per la vendita, oltre ad esserci dei muri non portanti abbattuti e porte spostate nei tramezzi, per cui pensavo bastasse una Cila tardiva, che ci sono in prossimità degli angoli di alcune stanze (cucina, bagno, soggiorno e ripostiglio) nei muri portanti, delle nicchie mentre nella planimetria depositata in Comune non sono state rappresentate queste "rientranze", il muro portante è una linea retta...la mia domanda è: siccome queste nicchie non sono state rappresentate in planimetria, e sono nei muri portanti, c'è bisogno di una Scia in sanatoria o basta sempre la Cila tardiva per sanare i muri non portanti abbattuti e le porte, lasciando perdere le nicchie?

Grazie mille a chi mi vorrà dare dei consigli



be se il tuo intento è "fossilizzarti" su delle nicchiette di scarsa rivelanza, allora non te ne uscirai mai!

Come già detto in altro/i post, devi semplificare....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2020 alle ore 16:56

ok, però siccome c'è una planimetria in Comune che è diversa dalla realtà, se verrà poi scoperta questa difformità in futuro e vedono che non è stata sanata al momento della vendita, vengono a cercare a me e mi possono fare anche causa per aver dichiarato il falso per quanto riguarda la dichiarazione di conformità urbanistica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 09:27

"Gia153" ha scritto:
ok, però siccome c'è una planimetria in Comune che è diversa dalla realtà, se verrà poi scoperta questa difformità in futuro e vedono che non è stata sanata al momento della vendita, vengono a cercare a me e mi possono fare anche causa per aver dichiarato il falso per quanto riguarda la dichiarazione di conformità urbanistica.



Per quanto riguarda la difformita' planimetrica si, ok.

Per il discorso nicchie quoto CESKO.

A quanto risale la planimetria depositata? Non sono state rappresentate per superficialita' o perche' realizzate dopo? Che spessore ha la muratura? Che profondita' hanno le nicchie? Se vuoi sanarle non solo non ti basta la cila ma devi attenerti anche alle ntc 2018.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 11:41

La planimetria risale al 1979, l'anno di costruzione, le nicchie non sono state rappresentate per superficialità, hanno una profondità dai 18 ai 30 cm. Il muro portante è di 30 cm. Non sono state rappresentate perchè in comune è presente solo la planimetria di progetto, addirittura c'è rappresentata un'ascensore nel vano scale condominiale che non è mai stata fatta realmente. Nella planimetria catastale del 1982 sono state rappresentate queste nicchie, a parte quella del bagno. Secondo me non sono state rappresentate perchè non erano previste inizialmente nel progetto e poi è stata anche presentata una variante nel 1981, senza alcuna planimetria. Per me hanno fatto queste nicchie mentre costruivano il palazzo e chi ha presentato le pratiche non si è interessato di rappresentarle. Anche perchè non ci sono pratiche edilizie dopo la concessione edilizia per costruire del 1979.

Cosa intendete quindi per semplificare? Fare una cila tardiva in cui rappresento le nicchie nello stato legittimato?

E quindi dichiaro che sono state fatte solo modifiche su muri non portanti.

Se invece volessi regolarizzare il tutto, serve una Scia tardiva e deposito al genio civile? Entrerei in un ginepraio ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 11:48

Sono d'accordo con Cesko.

Peraltro vorrei ricordarti che se si tratta ti muratura portante, quelle nicchiette devono passare per il genio civile, vedi un po' tu.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 11:56

"Gia153" ha scritto:
La planimetria risale al 1979, l'anno di costruzione, le nicchie non sono state rappresentate per superficialità, hanno una profondità dai 18 ai 30 cm. Il muro portante è di 30 cm. Non sono state rappresentate perchè in comune è presente solo la planimetria di progetto, addirittura c'è rappresentata un'ascensore nel vano scale condominiale che non è mai stata fatta realmente. Nella planimetria catastale del 1982 sono state rappresentate queste nicchie, a parte quella del bagno. Secondo me non sono state rappresentate perchè non erano previste inizialmente nel progetto e poi è stata anche presentata una variante nel 1981, senza alcuna planimetria. Per me hanno fatto queste nicchie mentre costruivano il palazzo e chi ha presentato le pratiche non si è interessato di rappresentarle. Anche perchè non ci sono pratiche edilizie dopo la concessione edilizia per costruire del 1979.

Cosa intendete quindi per semplificare? Fare una cila tardiva in cui rappresento le nicchie nello stato legittimato?

E quindi dichiaro che sono state fatte solo modifiche su muri non portanti.



stai "ingigantendo" le cose (parliamo di una situazione risalente a più di 40 anni fà), io capisco che vuoi fare le cose fatte perbene e tutelarti per il futuro, ma se continui su questa linea il cliente lo perderai sicuramente (perchè non te ne esci più se vuoi sanare anche i puntini sulle "i").

Risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 12:10

il cliente non lo perdo perchè mi ha firmato l'incarico, domani vado a parlarne in Comune con il tecnico e spero che sia comprensivo...la mia paura è che se il geometra del Comune vede che presento una planimetria con lo stato legittimato diverso dalla planimetria depositata agli atti, scopra il tutto e vado nei casini...d'altronde non è colpa mia se hanno combinato guai negli anni 80, in questo caso...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 12:52

"Gia153" ha scritto:
il cliente non lo perdo perchè mi ha firmato l'incarico, [...]




Non cullarti su questo, se ci metti 6 mesi a sistemare, il cliente puoi perderlo lo stesso.

Io non direi niente al tecnico comunale. Fai lo gnorri e le rappresenti. Se ti fa problemi fai sottoscrivere ai proprietari una autocertificazione che quelle nicchie sono presenti fin dagli anni 80.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 17:01

ormai gliel'ho detto per telefono al tecnico del Comune di queste nicchie, domani devo andarci...anche con una autocertificazione dei proprietari comunque l'abuso rimane e la dichiarazione di conformità urbanistica la dovrei firmare io e non potrei dichiarare la commerciabilità del bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 17:07

"Gia153" ha scritto:
ormai gliel'ho detto per telefono al tecnico del Comune di queste nicchie, domani devo andarci...anche con una autocertificazione dei proprietari comunque l'abuso rimane e la dichiarazione di conformità urbanistica la dovrei firmare io e non potrei dichiarare la commerciabilità del bene.



questa è pura "fantascienza".......

hai dato una sbirciatina alla Sentenza n. 8230/2019 della Cassazione a Sezioni unite? leggila e poi ne parliamo se il bene è commerciabile o meno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 19:30

"CESKO" ha scritto:
"Gia153" ha scritto:
ormai gliel'ho detto per telefono al tecnico del Comune di queste nicchie, domani devo andarci...anche con una autocertificazione dei proprietari comunque l'abuso rimane e la dichiarazione di conformità urbanistica la dovrei firmare io e non potrei dichiarare la commerciabilità del bene.



questa è pura "fantascienza".......

hai dato una sbirciatina alla Sentenza n. 8230/2019 della Cassazione a Sezioni unite? leggila e poi ne parliamo se il bene è commerciabile o meno!



ok, la sentenza dice che il bene e' commerciabile anche se c'è' una difformità peró l'acquirente, sapendo di questa, non penso proprio che accetterà di comprare l'immobile!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 20:31

"Gia153" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Gia153" ha scritto:
ormai gliel'ho detto per telefono al tecnico del Comune di queste nicchie, domani devo andarci...anche con una autocertificazione dei proprietari comunque l'abuso rimane e la dichiarazione di conformità urbanistica la dovrei firmare io e non potrei dichiarare la commerciabilità del bene.



questa è pura "fantascienza".......

hai dato una sbirciatina alla Sentenza n. 8230/2019 della Cassazione a Sezioni unite? leggila e poi ne parliamo se il bene è commerciabile o meno!



ok, la sentenza dice che il bene e' commerciabile anche se c'è' una difformità peró l'acquirente, sapendo di questa, non penso proprio che accetterà di comprare l'immobile!



ma fammi il piacere...... se l'acquirente se è realmente interessato non gli importa della lieve difformità o meno (esempio IL TUO CASO), ma al massimo può richiedere un piccolo sconticino sul prezzo convenuto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2020 alle ore 09:41

La cassetta della lettere è conforme al progetto approvato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie