Autore |
Risposta |

maxxi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
20
Località
calabria
|
Buona domenica! Perdonami Luigi, ma mi viene spontaneo chiederti cosa intendi per lastrico solare? Stai trattando per caso una categoria f/5?
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
Io non lo censirei il terrazzo della palazzina se di uso esclusivo dell'appartamento dell'ultimo piano. Se servisse in futuro puoi sempre accatastarlo come unità afferente
|
|
|
|

luigi1979
Iscritto il:
18 Luglio 2006
Messaggi:
86
Località
|
"maxxi" ha scritto: ...mi viene spontaneo chiederti cosa intendi per lastrico solare? Stai trattando per caso una categoria f/5? A mio parere, un lastrico solare è la copertura piana dell'edifico piastrellata ed utilizzabile "a veranda" cui ci si puo' acceddere da una scala comune del condominio oppure tramite una scala interna dell'appartamento sottostante. Sto accatastando un nuovo edificio, nel mio caso la scala di accesso al lastrico solare è nell'appartamento sottostante. Ho dato all'appartamento dell'ultimo piano (80mq) e al lastrico solare(80mq) lo stesso sub e ho poligonato quest'ultimo come "balcone, terrazze e similari" sapendo che non potrà essere utilizzato per sopraelevazione in quanto non c'è piu' volumetria utilizzabile. E' giusto come raggionamento o attribuisco al lastrico un altro subalterno e lo identifico con la categoria f5 da te menzionata? "ciccio_lp" ha scritto: Io non lo censirei il terrazzo della palazzina se di uso esclusivo dell'appartamento dell'ultimo piano. Se servisse in futuro puoi sempre accatastarlo come unità afferente? Il fatto è che il committente vuole che compaia in quanto nell'atto di acquisto vuole che sia riportato che egli è proprietario esclusivo del "terrazzo copertura"
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
|
|
|
|

luigi1979
Iscritto il:
18 Luglio 2006
Messaggi:
86
Località
|
"ciccio_lp" ha scritto: accatastalo!!! grazie dell' utile consiglio... :roll:
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
a parte tutte le risposte più o meno valide, in termini tecnici urbanistici (e catastali) un lastrico solare non è nè accessibile nè praticabile, è una copertura piana. Nel caso sia accessibile e quindi praticabile sarà una terrazza e non un lastrico solare, superficie non residenziale urbanisticamente e terrazzo non direttamente collegato per il catasto.
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Mi accodo per porre un quesito: Situazione attuale catastale: - piano primo e secondo abitazione sub.4, - piano terzo lastrico solare f/5 sub.5; A seguito di edificazione al piano terzo, si avrà: - piano primo abitazione unica uiu; - piano secondo e terzo abitazione unica uiu. Dubbio: - procedo facendo due variazioni di cui una per unità afferente su lastrico solare p.3 dichiarando una porzione di abitazione che verrà fusa in seguito col p.2 e l'altra variazione per divisione (di p.1 e p.2) e fusione (fra p.2 e p.3), oppure - unica variazione per divisione, fusione e vde da f/5 ad abitazione (col dubbio che ci sia pure l'ampliamento). Io propenderei per la prima, voi che ne pensate ? Grazie
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
ma non è mai capitato a nessuno ?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"svsk8" ha scritto: Mi accodo per porre un quesito: Situazione attuale catastale: - piano primo e secondo abitazione sub.4, - piano terzo lastrico solare f/5 sub.5; A seguito di edificazione al piano terzo, si avrà: - piano primo abitazione unica uiu; - piano secondo e terzo abitazione unica uiu. Dubbio: - procedo facendo due variazioni di cui una per unità afferente su lastrico solare p.3 dichiarando una porzione di abitazione che verrà fusa in seguito col p.2 e l'altra variazione per divisione (di p.1 e p.2) e fusione (fra p.2 e p.3), oppure - unica variazione per divisione, fusione e vde da f/5 ad abitazione (col dubbio che ci sia pure l'ampliamento). Io propenderei per la prima, voi che ne pensate ? Grazie E' buona la seconda ! Saluti
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Gaetano, hai trattato casi simili con esito positivo ? Riepilogando io edifico al piano terzo (attuale f/5) e fondo col piano secondo (che devo dividere dal piano primo). Quindi secondo te posso fare unica pratica per divisione-fusione-variazione d'uso da f/5 ad abitazione e ampliamento ? Grazie
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"svsk8" ha scritto: Gaetano, hai trattato casi simili con esito positivo ? Riepilogando io edifico al piano terzo (attuale f/5) e fondo col piano secondo (che devo dividere dal piano primo). Quindi secondo te posso fare unica pratica per divisione-fusione-variazione d'uso da f/5 ad abitazione e ampliamento ? Grazie Certo, ovviamente do per scontato il tutto è della medesima ditta. Unica pratica, sopprimi i sub esistenti e costituisci i nuovi, sostituirai anche l'elaborato planimetrico. divisione, fusione, ampliamento. (in relazione specifichi che l'ampliamento è in sopraelevazione) la variazione d'uso non c'entra. Saluti
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
ti ringrazio (ovviamente unica ditta)
|
|
|
|