Forum
Autore |
Laboratorio in abitazione. Come accatastarlo? |

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
Buongiorno a tutti. Non sono riuscito a trovare sul forum soluzione alla questione che ho davanti, nonostante suppongo sia un caso abbastanza frequente. In pratica in un'abitazione il proprietario ha ricavato una stanza per fare un laboratorio odontotecnico ad uso personale (non riceve clienti). A suo dire è tutto in regola con USL e comune. Dovendo io fare una DOCFA per variazione per opere interne, cosa devo mettere in quella stanza? E' plausibile avere un laboratorio e una abitazione nello stesso sub o andrebbe fatto un frazionamento? Oppure dal momento che è ad uso personale è accatastabile come cantina di pertinenza all'abitazione? Oppure non specifico alcunché, e la tratto come tratterei un soggiorno o una stanza da letto? Grazie in anticipo. Santi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Mauro821
Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10
Messaggi:
67
Località
|
Io non indicherei nessuna dicitura non essendo obbligatoria. Se proprio vuoi metti studio.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Mauro821" ha scritto: Io non indicherei nessuna dicitura non essendo obbligatoria. Se proprio vuoi metti studio. già.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ma da quando nelle stanze o locali delle planimetrie non si scrive la dicitura? Forse mi sfugge qualcosa. Saluti cordiali
|
|
|
|

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
"Mauro821" ha scritto: Io non indicherei nessuna dicitura non essendo obbligatoria. Se proprio vuoi metti studio. Già, riflettendo ero giunto alla stessa conclusione di non indicare nulla. "SIMBA964" ha scritto: Ma da quando nelle stanze o locali delle planimetrie non si scrive la dicitura? Forse mi sfugge qualcosa. Spero da sempre, altrimenti sia le mie che tutte le planimetrie catastali che ho visto erano errate  (escluso lav, rip, cucina e wc, e se non ricordo male anche garage e cantina. Correggetemi se sbaglio) Grazie a tutti, confido anche in altri pareri! a presto
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sacapp" ha scritto: "SIMBA964" ha scritto: Ma da quando nelle stanze o locali delle planimetrie non si scrive la dicitura? Forse mi sfugge qualcosa. Spero da sempre, altrimenti sia le mie che tutte le planimetrie catastali che ho visto erano errate  (escluso lav, rip, cucina e wc, e se non ricordo male anche garage e cantina. Correggetemi se sbaglio) Salve Personalmente nelle mie planimterie ho sempre indicato la destinazione di utilizzo di ogni locale, e le pratiche docfa sono sempre state accettate. Non indicare la destinazione d'uso di qualche vano principale può dare adito a future contestazioni, si pensi solo al fatto di presentare al comune una richiesta di agibilità con planimetrie prive di indicazioni su qualche locale. La normativa catastale di riferimento è la linea guida della regione veneto del 30.11.2012 (che trovi in banca dati di geolive.org) al punto 3.1., tuttavia detto punto non vieta la descrizione dei locali vani principali. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
per le abitazioni: per i vani principali si segna solo la cucina.
|
|
|
|

sacapp
Iscritto il:
23 Luglio 2014 alle ore 17:33
Messaggi:
23
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: "sacapp" ha scritto: "SIMBA964" ha scritto: Ma da quando nelle stanze o locali delle planimetrie non si scrive la dicitura? Forse mi sfugge qualcosa. Spero da sempre, altrimenti sia le mie che tutte le planimetrie catastali che ho visto erano errate  (escluso lav, rip, cucina e wc, e se non ricordo male anche garage e cantina. Correggetemi se sbaglio) Salve Personalmente nelle mie planimterie ho sempre indicato la destinazione di utilizzo di ogni locale, e le pratiche docfa sono sempre state accettate. Non indicare la destinazione d'uso di qualche vano principale può dare adito a future contestazioni, si pensi solo al fatto di presentare al comune una richiesta di agibilità con planimetrie prive di indicazioni su qualche locale. La normativa catastale di riferimento è la linea guida della regione veneto del 30.11.2012 (che trovi in banca dati di geolive.org) al punto 3.1., tuttavia detto punto non vieta la descrizione dei locali vani principali. Saluti cordiali Hai ragione, ho fatto un controllo e anche da me (provincia di Catania) a volte qualcuno scrive "letto" o "L" o "soggiorno". Ma nella maggior parte dei casi che ho visto non sono indicati, e le mie stesse pratiche sono state accettate senza queste indicazioni. Nella scelta di non inserire la dicitura faccio riferimento alle indicazioni che ho letto (purtroppo non ricordo in quale norma/regolamento) secondo cui le planimetrie catastali vanno fatte il più semplice possibile, eliminando ciò che non è espressamente previsto. Ragionando, la cosa ha un senso: - se cambio la posizione di un bagno o di una cucina, faccio lavori edili ed è giusto che debba fare una variazione catastale. - se trasformo uno studio in stanza da letto, cambiando solo gli arredi, non ha ovviamente senso andare a fare una variazione catastale. Cioè riassumendo penso che quando si faccia un accatastamento, bisogna riferirsi ai locali vuoti, senza mobilio, e quindi stanze quali camere, studi, sale, laboratori o soggiorni sono perfettamente analoghi, e non ha senso distinguerli. Bagni, cucine, ripostigli e lavanderie, invece, ospitano gli impianti e/o hanno requisiti diversi (sup minima, aerazione, illuminazione naturale), e a meno di lavori edili hanno una destinazione ben specifica, pertanto ha senso distinguerli. Ecco il motivo per cui mi sono autorisposto al quesito iniziale dicendo che il laboratorio non va indicato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|