Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / LA MIA PRIMA SUCCESSIONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore LA MIA PRIMA SUCCESSIONE

esi

Iscritto il:
21 Giugno 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 15:47

Salve a tutti,
Mi accingo a compilare la mia prima successione e visto che sono neofita chiedo il Vs consiglio al fine di evitare qualche cantonata colossale contornata da spese inutili.
La successione riguarda n. 3 proprietà:
1. Edificio collabente (ex. rurale) - rendita catastale 0€ (proprietà decuius 2/18)
2. Terreno agricolo - Reddito Dominicale 12,29€ (proprietà decuius 2/18)
3. Terreno agricolo - Reddito Dominicale 0,43€ (proprietà decuius 1/1)

Per calcolare il valore inerente la sezione "immobili e diritti reali immobili" ho proceduto nella seguente maniera

Calcolo valore
1. 0€ x 126 = 0
2. 12,29€ x 112,50 = 1.382,63€
3. 0,43€ x 112,50 =48,38€
Valore complessivo V=1.431,01€

I vari valori ottenuti verranno inseriti nel QUADRO B - Attivo ereditario nel campo "Valore".

Calcolo imposta ipotecaria
II = 0,02*V =28,62€
Calcolo imposta catastale+
IC= 0,01*V =14,31€

Ora poichè II e IC sono inferiori al minimo, le due imposte diventano 168€.

La mia domanda è: Per il calco delle imposte (ipotecarie e catastali) dovo
proporzionare il valore in funzione delle quote del decuius?
In pratica il valore è quello che ho ottenuto prima oppure il seguente:
1. 0€ x 126 x 2/18= 0
2. 12,29€ x 112,50x 2/18 = 153,63€
3. 0,43€ x 112,50x1 =48,38€
Valore complessivo V=202,01€
quindi
Calcolo imposta ipotecaria
II = 0,02*V =4,04€
Calcolo imposta catastale
IC= 0,01*V =2,02€

Sottolineo che ho inteso che alla fine le due imposte saranno di 168€ cad. ma quello che mi preme è il procedimento.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi supporteranno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 15:55

Il secondo calcolo è quello esatto.
Devi cioè dare il valore a seconda della quota di proprietà del de cuius.
Per l'unità collabente, ti consiglio di inserire comunque un valore (es. il possibile valore di mercato). Qualsiasi immobile (anche con rendita pari a 0: fabbricati rurali, unità collabenti, unità in corso di costruzione ... non hanno un valore pari a zero).
Anche così, penso che comunque non supererai il minimo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

esi

Iscritto il:
21 Giugno 2011

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 16:02

Ciao Berry intanto grazie per la risposta

"Berry" ha scritto:
Per l'unità collabente, ti consiglio di inserire comunque un valore (es. il possibile valore di mercato). Qualsiasi immobile (anche con rendita pari a 0: fabbricati rurali, unità collabenti, unità in corso di costruzione ... non hanno un valore pari a zero).



In effetti.... il fatto è che è il valore in visura, quindi nel momento in cui vado a scrivere un'altra cosa come la giustifico?


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 16:43

"esi" ha scritto:

In effetti.... il fatto è che è il valore in visura, quindi nel momento in cui vado a scrivere un'altra cosa come la giustifico?


Ti ricordo che il calcolo che hai fatto per i "terreni" è esatto solo nel caso in cui siano dei terreni a destinazione agricola.
Infatti è buona norma allegare in successione anche i certificati di destinazione urbanistica.
Nel caso i terreni siano edificabili, infatti, non si tiene conto del valore catastale.
Quindi in questo caso, come nell'unità collabente alle "note" ti vai a "giustificare" spiegando che inserisci il valore di mercato dell'immobile.
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2011 alle ore 12:39

"Berry" ha scritto:
[quote="esi"]
Infatti è buona norma allegare in successione anche i certificati di destinazione urbanistica.


non è che si tratta di "buona norma" il certificato di destinazione urbanistica è obbligatorio ai fini della successione!
buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 17:46

Salve,posto qui il mio quesito:
gli immobili ancora intestati al de cuius ma non più posseduti vanno inseriti nell'attivo ereditario?siccome alcuni sostengono che vanno indicati in successione con la dicitura:"dichiarato ai soli fini fiscali" senza poi volturarli ... voi come vi comportate in questi casi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2015 alle ore 09:38

"sergian" ha scritto:
gli immobili ancora intestati al de cuius ma non più posseduti



in che senso? sono stati trasferiti prima del suo decesso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie