Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / istruzioni d'uso topcon gts 303
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore istruzioni d'uso topcon gts 303

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
403

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2008 alle ore 11:40

Salve a tutti, ho avuto problemi con la mia stazione totale e l'ho dovuta mandare in assistenza.ò Dovendo fare un rilievo urgente, un amico mi ha prestato il suo topcon gts 303, premesso che lui non lo utilizza spesso, non ha saputo dirmi come immettere nello strumento i dati relativi all'altezza del prisma e quella strumentale. Qualcuno di voi sa come procedere?. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2008 alle ore 14:21

"marra1" ha scritto:
Salve a tutti, ho avuto problemi con la mia stazione totale e l'ho dovuta mandare in assistenza.ò Dovendo fare un rilievo urgente, un amico mi ha prestato il suo topcon gts 303, premesso che lui non lo utilizza spesso, non ha saputo dirmi come immettere nello strumento i dati relativi all'altezza del prisma e quella strumentale. Qualcuno di voi sa come procedere?. Grazie


Per immettere dati nel 303 c'è bisogno del memotop, ce l'hai?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
403

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2008 alle ore 17:58

no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2008 alle ore 18:26

Mi dici se ha lo stesso software del GTS 229D?
ora non ho a portata di mano il manuale per dirtelo io, cosi ti aiuto.
ciau

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
403

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2008 alle ore 18:32

non ho il manuale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2008 alle ore 02:43

Ok, lunedi appena rientro in studio ti faccio sapere. Spero di trovare il tempo. Non è dificcile comunque.
Ti spiego al volo, sempre che sia simile al GTS 229D:
clicci menu (F1) e registra dati.
Quando entri nel menu, e clicchi registrazione dati, il primo campo dovrebbe essere "immetti punto occupato". in questo campo ti chiederà il numero di partenza, ossia 100, poi ti chiederà l'identità, ossia picchetto in ferro, chiodo o quant'altro, e nel terzo campo ti chiederà l'altezza strumentale.
Dai l'ok, e vai al secondo campo orientamento, e poi vai al terzo campo, che se non ricordo male chiama dettaglio.
Quando entri nel sottomenu' dettaglio, hai l'opzione di impostare il punto che stai battendo, e l'altezza del prisma, con l'identità.
Batti il punto, fai le tue verifiche e se sei sicuro clicca su registra (reg). Il punto verrà registrato, e la numerazione passerà automaticamente al numero successivo.
Questo è quanto, .....spiegato non molto bene perche è tardi è il manuale è in studio. Ora non ti vorrei dire fesserie ma se non ricordo male vale anche per la serie 300
Fammi sapere, cosi se è il caso si approfondisce.
Notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2008 alle ore 17:32

"vordcienpion" ha scritto:
Ok, lunedi appena rientro in studio ti faccio sapere. Spero di trovare il tempo. Non è dificcile comunque.
Ti spiego al volo, sempre che sia simile al GTS 229D:
clicci menu (F1) e registra dati.
Quando entri nel menu, e clicchi registrazione dati, il primo campo dovrebbe essere "immetti punto occupato". in questo campo ti chiederà il numero di partenza, ossia 100, poi ti chiederà l'identità, ossia picchetto in ferro, chiodo o quant'altro, e nel terzo campo ti chiederà l'altezza strumentale.
Dai l'ok, e vai al secondo campo orientamento, e poi vai al terzo campo, che se non ricordo male chiama dettaglio.
Quando entri nel sottomenu' dettaglio, hai l'opzione di impostare il punto che stai battendo, e l'altezza del prisma, con l'identità.
Batti il punto, fai le tue verifiche e se sei sicuro clicca su registra (reg). Il punto verrà registrato, e la numerazione passerà automaticamente al numero successivo.
Questo è quanto, .....spiegato non molto bene perche è tardi è il manuale è in studio. Ora non ti vorrei dire fesserie ma se non ricordo male vale anche per la serie 300
Fammi sapere, cosi se è il caso si approfondisce.
Notte


Il 303 (che io ancora possiedo) non ha un registratore dati interno.
Occorre collegarlo al Memotop o ad un palmare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2008 alle ore 21:36

Pensavo avesse il registratore interno, vista la sigla con numero più altro del mio.
Vedo di informarmi, e se so qualcosa ti avviso subito.
ciaooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie