Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ISCRIZIONE CASSA GEOMETRI-QUESITO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ISCRIZIONE CASSA GEOMETRI-QUESITO

ARTUROFERRARI
ARTURO FERRARI

Iscritto il:
25 Febbraio 2010

Messaggi:
60

Località
SCALEA

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2018 alle ore 21:37

Buonasera Colleghi,

vi giro un'email di una giovane geometra alla prese con la Cassa Geometri.

Se avete informazioni da darle ve ne saremo grati.

Angela Sommese ha scritto:

Salve, volevo porvi un quesito prima d’iscrivermi alla cassa geometri.

Se i contributi che l’iscritto versa alla cassa annualmente ( €. 3.250,00) equivalgono in percentuale ad un reddito (presunto) di circa €. 21.000,00 perché è poi previsto ai fini della maturazione del diritto alla pensione di anzianità un volume di affari professionale minimo di di €. 8.950,00 ?

Considerato che la cassa incamera da ogni iscritto in ogni caso il contributo di €. 3.250,00 Indipendentemente dal reddito prodotto qual è il motivo per cui l’iscritto deve necessariamente dichiarare un volume di affari IVA minimo di €. 8.950,00 ?

Se non si dichiara almeno tale importo si perde l’annualità per la maturazione della pensione.

Ergo, non solo non guadagna, ma versa inutilmente i soldi per tale annualità, o per accontentarli bisogna emettere fatture fittizie?.

Quindi l’iscritto non paga per avvalersi di un beneficio futuro,ma per un’assicurazione del tipo RCA.

Se durante l’anno fai un incidente l’assicurazione paga per te (e ti è andata bene), ma se non succede niente i soldi spesi sono praticamente persi.

E questo dovrebbe sopportate un giovane iscritto per i prossimi 40 anni?

Forse interpreto male tali disposizioni della Cipag (che tra l’altro risulta privata) ?



In attesa Vs. preziosi riscontri, saluto

Angela Sommese

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2018 alle ore 06:45

...ditemi se sbaglio: nel fatturato c'é un ulteriore 5% di contributo integrativo che va a sommarsi (pur non essendo utilizzabile ai fini pensionistici) a quello soggettivo.

La filosofia credo sia quella di incassare comunque un minimo importo da coloro che, avendo un'altra attivitá magari di dipendenza, hanno l'abitudine di non fatturare per niente o parzialmente gli incassi professionali.

E' vero la regola é punitiva (perdi un anno di pensione), ma efficace, credo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2018 alle ore 08:59

Quoto Cappe 46, e rilancio che è meglio consultare il sito della Cassa :

servizi.cassageometri.it/

piuttosto che porre quesiti qui, dove l'informazione potrebbe essere lacunosa.

Comunque se si ambisce ad una pensione decorosa, è auspicabile che si dichiari un reddito reale sul quale verranno pagati i contributi di legge che poi determineranno il giusto compenso a fine carriera.

Per i giovani iscritti é previsto un giusto periodo di agevolazioni.

saluti e buona contribuzione!

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giovanni60

Iscritto il:
04 Agosto 2021 alle ore 12:21

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2021 alle ore 12:54

[size= 12px]Non capisco questa regola che solo i Geometri hanno:[/size]

[size= 9pt; font-family: Arial, sans-serif]Requisiti [/size][size= 9.0pt; font-family: 'Arial',sans-serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #272727; mso-fareast-language: IT]Il diritto alla pensione di anzianità spetta:[/size]


    [size= 9.0pt; font-family: 'Arial',sans-serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-fareast-language: IT]con 40 anni di effettiva iscrizione e regolare versamento della contribuzione per tutto l'arco assicurativo di riferimento;[/size]
    [size= 9.0pt; font-family: 'Arial',sans-serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-fareast-language: IT]60 anni di età[/size]



[size= 9.0pt; font-family: 'Arial',sans-serif; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #272727; mso-fareast-language: IT]É necessario possedere l'ulteriore requisito di accesso (introdotto dal 1.1.2003) rappresentato dal raggiungimento di un volume di affari professionale minimo rivalutato ogni anno secondo gli indici Istat, per l'anno 2020 e di [/size]€ 9.150,00.

[size= 12px]Proposta per l'anno 2020, ha causa del blocco "lockdown" di alcuni mesi deciso dallo stato Italiano, molti geometri non hanno potuto lavorare, quindi non raggiungendo la soglia minima di € 9.150,00 prevista per la validità dell'anno ai fini della pensione di anzianità. Si chiede una deroga a tali requisiti per l'anno 2020.[/size]

[size= 12px]Che per l'anno 2020 gli iscritti indipendentemente dal volume di affare dichiarato con contributo regolarmente versato gli venga riconosciuta l'annualità ai fini della pensione di anzianità.[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2021 alle ore 15:19

La chiamano "continuità professionale" ma è soltanto un trucchetto per negare la pensione a chi ne ha diritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giovanni60

Iscritto il:
04 Agosto 2021 alle ore 12:21

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 14:49

A cosa serve la continuità professionale ai fini della pensione di anzianità e per quale motivo è stata messa. Non capisco lo scopo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 16:23

"Giovanni60" ha scritto:
A cosa serve la continuità professionale ai fini della pensione di anzianità e per quale motivo è stata messa. Non capisco lo scopo.



Secondo la cipag servirebbe a verificare che il soggetto abbia svolto con continuità la professione: che attinenza abbia questo con il diritto maturato alla pensione d'anzianità (età anagrafica + anni di versamenti) non l'ho mai capito, il bello è che vale per tutti, che abbiano pagato o meno i contributi anche negli anni in cui non hanno raggiunto il reddito minimo. Lo scopo è quello che le ho detto, che è poi il core-bussiness della cipag: spremere chi ha sempre pagato, far finta di non vedere chi non ha mai pagato e non pagare chi ne ha diritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giovanni60

Iscritto il:
04 Agosto 2021 alle ore 12:21

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 18:00

Qualche anno fa in un convegno c'era il presidente della cassa. alla mia domanda in proposito mi ha risposto che questo requisiti a breve sarebbe stato tolto, perché non ha valore di esistere. A tutt'oggi ancora esiste. Io direi di fare una petizione per l'abrogazione, nessun'altra ordine o casse che io sappia hanno qualcosa del genere. Domani invio una email al delegato alla cassa del mio Collegio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 22:37

Condivido e sono pronto a darti una mano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie