Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Intestazione diversa da visura catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Intestazione diversa da visura catastale

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 15:23

"gifo82" ha scritto:
certe volte non ti capisco! Tizio e Caio sono marito e moglie e vanno daccordissimo tra di loro; Il permesso di costruire può essere rilasciato al proprietario del terreno ma anche a chi ne gode(Comodatario con contratto di comodato registrato presso l'Ufficio dei Registri), la doppia intestazione sta solo nel fatto che il marito ha voluto intestare a se il permesso di costruire e visto che la legge lo permette.....Ripeto il mio dubbio sta nel semplice fatto che non vorrei creare problemi dato che a breve(dopo l'accatastamento) sarà stipulato un atto di compravendita dove verrà venduto il fabbricato e non vorrei che il notaio,visto il permesso di costruire, chieda di rettificare la visura catastale.....Qui nessuno nasconde niente, anche perchè non stiamo giudicando nessuno ne tantomento serve a qualche cosa nascondere, STIAMO IN UN FORUM DI PROFESSIONISTI!!!!! Cerchiamo di stare più calmi, senza accusare nessuno.....



Salve
Se non ci capiamo anche nelle battute è inutile continuare.
Io ripeto che stai scoprendo le carte un po' alla volta.
Solo Ora scopriamo che sono marito e moglie.
C'è divisione dei beni tra di loro?
Altrimenti che senso ha che uno sia comodatario dell'altro?
Per me, dalla situazione che rilevo, l'intestazione va fatta all'attuale proprietario.
Punto e basta.

Ah, dimenticavo..

sono calmissimo e anche divertito.
Non ho offeso nessuno ma, come avrai potuto capire dalla frequentazione di questo forum, quando gli elemanti vengono snocciolati un poco alla volta lo scenario e quindi la risposta cambia in continuazione.
Un conto è una enunciazione di principio con tutte le implicazioni academiche del caso, un altro conto è un caso concreto e ben circonciso.

Ora:
il titolo di vendita ce l'ha il proprietario che risulta dagli atti.
In mancanza di atti registrati che dimostrino che Caio è il proprietario del fabbricato a tutti gli effetti non si può che intestare a Tizio.
Io, se fossi un compratore, vorrei vederci ben chiaro sulla questione, prima anche di redigere il compromesso.

Ti consiglio di consultare il Notaio prima possibile.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 15:34

concordo con Dioptra e Cesko!

"gifo82" ha scritto:
..... Tizio e Caio sono marito e moglie e vanno daccordissimo tra di loro


sono felice per loro, ma...... ciò non cambia il Diritto!

"gifo82" ha scritto:

Il permesso di costruire può essere rilasciato al proprietario del terreno ma anche a chi ne gode (........)



va bene, ma...... ciò non cambia il Diritto!

"gifo82" ha scritto:

.....Ripeto il mio dubbio sta nel semplice fatto che non vorrei creare problemi dato che a breve (dopo l'accatastamento) sarà stipulato un atto di compravendita dove verrà venduto il fabbricato



appunto per questo, devi fare le cose secondo legge, per non creare problemi al cliente, quando il notaio negherà la stipula!

"gifo82" ha scritto:
.....
STIAMO IN UN FORUM DI PROFESSIONISTI!!!!! .....



appunto per questo, cerchiamo di dire le cose il più possibile secondo la etica professionale, ne va il decoro di tutti!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 15:58

salute fratelli.
permettetemi di dissentire,con cesko dioptra e geoalfa.
-Legge 1/10/1969, n.679, art.8.-
L'obbligo della denuncia di un nuovo fabbricato fa capo al possessore.
circolare n.1/2009.
(vedi anche i paragrafi 18 e 205 della Istruzione XIV.
)
generalità possessore,(ovvero comodatario) con titolarità "dichiarante il fabbricato" (RIS.1) (qui la circ.9/2001 dice proprietà superficiaria);
generalità intestato al C.T.(ovvero proprietario ins visura) con titolarità "propr. per l'area".
nel Docfa saranno codificati 01S e con 01T.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 16:34

"AMOSTORTO" ha scritto:
salute fratelli.
permettetemi di dissentire,con cesko dioptra e geoalfa.
-Legge 1/10/1969, n.679, art.8.-
L'obbligo della denuncia di un nuovo fabbricato fa capo al possessore.
circolare n.1/2009.
(vedi anche i paragrafi 18 e 205 della Istruzione XIV.
)
generalità possessore,(ovvero comodatario) con titolarità "dichiarante il fabbricato" (RIS.1) (qui la circ.9/2001 dice proprietà superficiaria);
generalità intestato al C.T.(ovvero proprietario ins visura) con titolarità "propr. per l'area".
nel Docfa saranno codificati 01S e con 01T.
saluti



Prima di dissentire, potresti spiegare che c'entra (eventualmente) il possesso con il comodato, o con qualsiasi altro tipo di contratto?

Ti invito a ragionarci su.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 16:38

"AMOSTORTO" ha scritto:
salute fratelli.
permettetemi di dissentire,con cesko dioptra e geoalfa.
-Legge 1/10/1969, n.679, art.8.-
L'obbligo della denuncia di un nuovo fabbricato fa capo al possessore.
circolare n.1/2009.
(vedi anche i paragrafi 18 e 205 della Istruzione XIV.
)
generalità possessore,(ovvero comodatario) con titolarità "dichiarante il fabbricato" (RIS.1) (qui la circ.9/2001 dice proprietà superficiaria);
generalità intestato al C.T.(ovvero proprietario ins visura) con titolarità "propr. per l'area".
nel Docfa saranno codificati 01S e con 01T.
saluti



salute a te!
però se mi permetti sono io a non concordare con te!

per un semplicissimo motivo:
a me piace gestire l'archivio catastale secondo la legge!

e non sono uso, mai, a usare una circolare nata per sanare alcune situazioni, per far comodo al cliente, perché la circolare mi può anche essere utile per gestire un particolare frangente, ma mai i poi mai potrà modificare la legge!

la legge è discussa e approvata dagli organi legislativi ad essa preposti e non potrà mai essere proposta da un organo esecutore!

fin qui detto molto velocemente è quanto necessario ...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 17:10

salute di nuovo,
il mio intervento è a sostegno dell'autore della domanda,ho visto che non concordava con voi ripetutamente,mi sembra che sappia quel che intende dire.
è un dissentimento nato da una circostanza (il permesso di costruire) leggitimata.
DPR 380/2001 Art. 11 (L) - Caratteristiche del permesso di costruire
(Legge 28 gennaio 1977, n. 10, art. 4, commi 1, 2 e 6; legge 23 dicembre 1994, n. 724, art. 39, comma 2)
1. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo.
adesso non si sa bene chi per esempio abbia pagato gli oneri di urbanizzazione.
se fosse stato il marito?
sarebbe utile che gifo integrasse il post.
cordialmente vostro amostorto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 16:42

ok, principalmente volevo ringraziare tutti, dopo il consiglio di DIOPTRA mi sono recato dal notaio che dovrà stipulare l'atto (Forse avrei dovuto farlo prima) ed ho risolto:
Tutto va secondo visura catastale e quindi TIZIO Proprietario 1/1, poi al momento dell'atto notorio verrà firmata una nota da CAIO .
Volevo rimarcare che tutto è nella legalità (PERMESSO di Costruire intestato a CAIO-Comodatario) è solo che ogni comune ha le proprie direttive interne.
Ringrazio ancora una volta TUTTI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 17:08

salve
bene sono contento per te.
male per me che ho risposto a ca@@@ di cane.
saluti(me l'ero cercata)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 17:47

Ma non è vero!!! Anzi hai detto delle cose giustissime e grazie per avermi aiutato a far comprendere il mio vero problema.E solo che la questione si era un pò spostata, addirittura si parlava di chissà quale sotterfugio, ma a me interessava solo sapere se nel caso specifico andava fatta un'intestazione diversa dal solito,Tutto qua. Da qua si è arrivato a tutt'altro addirittura menzionando l'etica professionale. POI, come DIOPTRA mi ha consigliato, mi sono recato dal notaio che dovrà stipulare l'atto, che mi ha delucidato sulla questione. Devo dire la verità, questo forum è di un'utilità pazzesca, ed al primo dubbio non esito a contattare tutti voi, ed il confronto non è mai sbagliato, però a volte bisognerebbe essere più tranquilli. GRAZIE A TUTTI COLORO CHE SONO INTERVENUTI!!!!


Ed il Giudice battendo 2 volte disse:
DICHIARO L'IMPUTATO NON COLPEVOLE PERCHè IL FATTO NON SUSSISTE, LA SEDUTA è SCIOLTA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 17:57

muahhahhh
simpaticissimo.
in effetti i "guru" meritano proprio questa veste.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 18:53

Salve

Solo una precisazione:
quando parlo di sotterfugi, ma non l'ho detto, o altre cose simili, mi riferisco al modo di proporre le domande.
Vanno circostanziate, accuratamente studiate, evitando le enunciazioni di principio che poche volte c'"azzeccano".

Comunque tutto è bene quel che finisce bene.
Plaudo anche alla cortesia di Gifo82.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 16:37

salve a tutti....scusatre se mi intrometto in questa discussione ma vorrei capire una cosa, relativa ad una pratica che sto seguendo:
- il sig. "A", proprietario di un terreno seminativo, affitta al sig. "B" il terreno per realizzare un per produzione di serra a "industriale";
- il contratto di affitto è regolato da un atto regolarmente trascritto in conservatoria, dove viene descritto che tutte le opere sono a carico del sig. "B" e la durato di affitto è pari a 10 anni durante questo peridio il sig. A puo accedere al fondo solo previo conferma del sig. B;

Come dovro accatastare l'immobile?
Legendo le varie informazioni, il tutto deve essere intestao ad A, dato che è lui il reale proprietario delle particelle!??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 18:42

Salve

Cancellato dall'Autore quando si è accorto di avere scritto una cazzata.
E ringrazio Geoalfa per avermi corretto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 19:30

"DAVID1982" ha scritto:
salve a tutti....scusatre se mi intrometto in questa discussione ma vorrei capire una cosa, relativa ad una pratica che sto seguendo:
- il sig. "A", proprietario di un terreno seminativo, affitta al sig. "B" il terreno per realizzare un per produzione di serra a "industriale";
- il contratto di affitto è regolato da un atto regolarmente trascritto in conservatoria, dove viene descritto che tutte le opere sono a carico del sig. "B" e la durato di affitto è pari a 10 anni durante questo peridio il sig. A puo accedere al fondo solo previo conferma del sig. B;

Come dovro accatastare l'immobile?
Legendo le varie informazioni, il tutto deve essere intestao ad A, dato che è lui il reale proprietario delle particelle!??


"dioptra" ha scritto:

Salve
Leggere bene il contratto:
se A ha permesso tramite contratto a B di cortruire, significa che B sarà proprietario del "fuoriterra" mentre A della terra.
L'accatastamento dovrà perciò seguire queste indicazioni inserite nel contratto, da leggere per bene come il testo degli esami di stato.
cordialmente



scusate se intervengo alla mia maniera!

ma su questo ci tengo! :wink:

in particolare tengo all'orecchio di Udino, ( se mi capita vicino glielo mozzo... con un morso! ) :lol: :lol:

un contratto, anche se scritto bene con la più moderna delle macchine, è pure sempre un contratto di affitto e non un atto di trasferimento e, mi dispiace doverlo ripetere, con questi sotterfugi, non si legittima la proprietà che quindi deve essere del proprietario del fondo su cui si è costruito! :x

poi il diritto ad essere risarcito per aver materialmente costruito previa autorizzazione è un'altra cosa! :wink:

Udino! copri bene l'orecchio destro ed anche il sinsitro! .... sono in pericolo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 20:04

"geoalfa" ha scritto:
"DAVID1982" ha scritto:
salve a tutti....scusatre se mi intrometto in questa discussione ma vorrei capire una cosa, relativa ad una pratica che sto seguendo:
- il sig. "A", proprietario di un terreno seminativo, affitta al sig. "B" il terreno per realizzare un per produzione di serra a "industriale";
- il contratto di affitto è regolato da un atto regolarmente trascritto in conservatoria, dove viene descritto che tutte le opere sono a carico del sig. "B" e la durato di affitto è pari a 10 anni durante questo peridio il sig. A puo accedere al fondo solo previo conferma del sig. B;

Come dovro accatastare l'immobile?
Legendo le varie informazioni, il tutto deve essere intestao ad A, dato che è lui il reale proprietario delle particelle!??


"dioptra" ha scritto:

Salve
Leggere bene il contratto:
se A ha permesso tramite contratto a B di cortruire, significa che B sarà proprietario del "fuoriterra" mentre A della terra.
L'accatastamento dovrà perciò seguire queste indicazioni inserite nel contratto, da leggere per bene come il testo degli esami di stato.
cordialmente



scusate se intervengo alla mia maniera!

ma su questo ci tengo! :wink:

in particolare tengo all'orecchio di Udino, ( se mi capita vicino glielo mozzo... con un morso! ) :lol: :lol:

un contratto, anche se scritto bene con la più moderna delle macchine, è pure sempre un contratto di affitto e non un atto di trasferimento e, mi dispiace doverlo ripetere, con questi sotterfugi, non si legittima la proprietà che quindi deve essere del proprietario del fondo su cui si è costruito! :x

poi il diritto ad essere risarcito per aver materialmente costruito previa autorizzazione è un'altra cosa! :wink:

Udino! copri bene l'orecchio destro ed anche il sinsitro! .... sono in pericolo!

cordialità



Salve

Volevo dire proprio quello che hai puntualizzato.
Ma mentre scrivevo, avevo in testa, chissà perchè, un notaio che scriveva e quindi il mio pensiero si è tradotto male.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie