Forum
Autore |
inserimento planimetria mancante appartamento cantina |

emanuela.romiti
Emanuela_RM
Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36
Messaggi:
69
Località
Roma
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento per un docfa, causale inserimento planimetria mancante. L'appartamento di cui dovrei andare ad inserire la planimetria risulta descritto dall'atto notarile del 2009 insieme ad "annesso locale cantina", entrambi identificati con un unico subalterno. Ora che mi trovo a dover inserire la planimetria mi domandavo se era corretto procedere inserendo nella stessa scheda anche la cantina o se questo poteva essere un problema, dato che ora andrebbero censite autonomamente? Come sarebbe più corretto procedere, secondo voi? Grazie in anticipo per consigli e suggerimenti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
11682
Località
-
|
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
15
Località
|
Ti riporto uno stralcio della nota 0321457 del 06/10/2020 della Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare. Con riferimento alle verifiche di conformità degli atti di aggiornamento presentati per la registrazione, atteso che l’estensione alle dichiarazioni di variazione delle indicazioni di prassi in argomento - disposta con la sopra richiamata nota prot. n. 223119 del 2020 - “non instaura alcun obbligo alla “divisione” dell’originaria unica unità immobiliare, quando questa contiene già al suo interno tali beni, in assenza di eventi che ne richiedono la variazione in Catasto”, si precisa che detti eventi sono da riferirsi essenzialmente alla mutazione dello stato dei beni di cui all’art. 20 del R.D.L. n. 652 del 1939. Sono, pertanto, da considerarsi escluse le dichiarazioni di variazione per presentazione di planimetria mancante, modifica identificativo e richiesta ruralità, nonché quelle finalizzate alla migliore identificazione o esatta rappresentazione dei dati delle unità immobiliari già iscritte in catasto che - per prassi degli Uffici - sono dichiarate utilizzando la causale “Altre” della procedura Docfa (quali - a titolo esemplificativo - l’esatta rappresentazione grafica, il recupero situazione pregressa, la migliore identificazione planimetrica).
|
|
|
|

Latemar
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
533
Località
|
Circolare 223119 del 4 giugno 2020 "Appare comunque opportuno ribadire che la suddetta estensione non instaura alcun obbligo alla “divisione” dell’originaria unica unità immobiliare, quando questa contiene già al suointerno tali beni, in assenzadi eventi che ne richiedono la variazione in Catasto."
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
437
Località
|
Buongiorno. C'e' in motivo per cui nella sezione "Normative catastali - circolari - note" non risulta alcun documento per l'annata 2020 ? Come fate a stabilire "nota 0321457" dato che nel documento da mè reperito non viene definita "nota" ed ha n. 40344 registro ufficiale ? Come fate a stabilire "Circolare 223119" dato nella lettera di accompagnamento al documento da mè reperita viene definita "nota" ? Sbaglio o nell'era digitale si è diffuso il malvezzo delle amministrazioni di pubblicare documenti privi di data, protocollo e classificazione chiari ed inequivocabili ? Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
11682
Località
-
|
Da ultime informazioni di varie fonti risulta: Censimento in catasto delle cantine e de... La Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare ha fornito chiarimenti ed istruzioni in merito al censimento in Catasto delle cantine e delle autorimesse autonomamente fruibili e non direttamente comunicanti con le unità abitative presenti nell’edificio così come originariamente previsto dalla circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016. Con riferimento all’autonomo censimento in Catasto di beni immobili, il paragrafo 3.3.2 “ Individuazione delle autorimesse e delle cantine“ della menzionata Circolare evidenzia che l’accesso diretto da strada o da parti comuni del fabbricato di cantine e autorimesse, nel renderle di fatto fruibili autonomamente ( concetto di autonomia funzionale), configura, in ragione di tali caratteristiche, anche una ordinaria suscettività di produrre un reddito proprio. Dette caratteristiche, ossia la potenziale autonomia funzionale e reddituale, rispondono ai requisiti di legge per il censimento in Catasto di tali cespiti come autonome unità immobiliari. Circa i requisiti di autonomia funzionale e reddituale che ne richiederebbero l’autonomo censimento in Catasto va posta particolare attenzione alla verifica delle caratteristiche tecnico-fisiche del bene oggetto di censimento che ne individuano l’ ordinaria destinazione d’uso (col significato di “ frequente”, “ diffusa”) . Nell’ottica di conseguire uniformità nelle modalità di censimento dei beni immobili riconducibili a locali di deposito e a locali con destinazione scuderie, rimesse o autorimesse, da considerarsi suscettibili di autonomia funzionale, a far data 1° luglio 2020 le indicazioni previste dal punto 3.3.2 della Circolare 2/E del 2016, originariamente limitate alle nuove costruzioni, vanno estese alle dichiarazioni di variazione. La detta estensione non instaura alcun obbligo alla “divisione” dell’originaria unica unità immobiliare, quando questa contiene già al suo interno tali beni, in assenza di eventi che ne richiedano la variazione in Catasto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"emanuela.romiti" ha scritto: Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento per un docfa, causale inserimento planimetria mancante. L'appartamento di cui dovrei andare ad inserire la planimetria risulta descritto dall'atto notarile del 2009 insieme ad "annesso locale cantina", entrambi identificati con un unico subalterno. Ora che mi trovo a dover inserire la planimetria mi domandavo se era corretto procedere inserendo nella stessa scheda anche la cantina o se questo poteva essere un problema, dato che ora andrebbero censite autonomamente? Come sarebbe più corretto procedere, secondo voi? Grazie in anticipo per consigli e suggerimenti! La cosa più corretta sarebbe quella di attenerti alla Nota prot. 89770 del 22-12-2005 (planimetria definita con sopralluogo....), lascia perdere il Docfa!
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
15
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tony59" ha scritto: immagine ???
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
15
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera "rossa" ha scritto: Buongiorno. C'e' in motivo per cui nella sezione "Normative catastali - circolari - note" non risulta alcun documento per l'annata 2020 ? Come fate a stabilire "nota 0321457" dato che nel documento da mè reperito non viene definita "nota" ed ha n. 40344 registro ufficiale ? Come fate a stabilire "Circolare 223119" dato nella lettera di accompagnamento al documento da mè reperita viene definita "nota" ? Sbaglio o nell'era digitale si è diffuso il malvezzo delle amministrazioni di pubblicare documenti privi di data, protocollo e classificazione chiari ed inequivocabili ? Saluti.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
437
Località
|
Buongiorno. L'identico documento che ho reperito ha questo diverso protocollo AGE.AGEDP-RN.REGISTRO UFFICIALE.0040344.06-10-2020-I E' la riprova del malvezzo di cui mi lamento. Cordiali saluti. p. s. forse un giorno imparerò ad inserire le immagini !
|
|
|
|

tony59
Iscritto il:
12 Febbraio 2005
Messaggi:
15
Località
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. L'identico documento che ho reperito ha questo diverso protocollo AGE.AGEDP-RN.REGISTRO UFFICIALE.0040344.06-10-2020-I E' la riprova del malvezzo di cui mi lamento. Cordiali saluti. p. s. forse un giorno imparerò ad inserire le immagini ! Secondo me dovrebbe essere il protocollo di registrazione: AGEDP= Direzione provinciale, AGEDC= Direzione centrale.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
11682
Località
-
|
E' indubbio che persiste molta confusione generata dalla scarna, incompleta e illeggibile normativa in vigore, molto spesso alimentata dagli ordini professinali. In rete trovo: Circolare CNGeGL – “Censimento in catasto delle cantine e ... collegiogeometri.fe.it 7 ott 2020 — Nota AdE n. 0321457 del 6/10/2020 – “Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse – schemi esemplificativi e precisazioni in tema ... Censimento in Catasto delle cantine e delle autorimesse geometri.ve.it 9 ott 2020 — Agenzia delle Entrate – Censimento in Catasto delle cantine e delle autorimesse. Nota AdE n. 321476 del 6/10/2020. Agenzia delle Entrate – CENSIMENTO IN CATASTO DELLE ... 6 nov 2020 — Agenzia delle Entrate – CENSIMENTO IN CATASTO DELLE CANTINE E DELLE AUTORIMESSE. AdE Censimento in catasto delle cantine e autorimesse. Agenzia delle Entrate - Censimento Cantine e Autorimesse geometri.va.it 9 ott 2020 — Schemi esemplificativi e precisazione in merito alla prassi per l'autonomo censimento di cantine, autorimesse e locali accessori in genere. Circolare CNG e GL Prot. 10454 del 06/10/2020 ... - Geometri geometrire.it 6 ott 2020 — Circolare CNG e GL Prot. 10454 del 06/10/2020 – “Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse” – Nota AdE n. 321476 del 6/10/2020. Censimento di Cantine ed Autorimesse dal 1° LUGLIO 2020 studiorudellin.it 31 ago 2020 — Nuove disposizioni in vigore dal 1° luglio 2020 in riferimento a autonomo censimento in catasto di cantine e autorimesse.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
1738
Località
Irpinia
|
"tony59" ha scritto: "rossa" ha scritto: Buongiorno. L'identico documento che ho reperito ha questo diverso protocollo AGE.AGEDP-RN.REGISTRO UFFICIALE.0040344.06-10-2020-I E' la riprova del malvezzo di cui mi lamento. Cordiali saluti. p. s. forse un giorno imparerò ad inserire le immagini ! Secondo me dovrebbe essere il protocollo di registrazione: AGEDP= Direzione provinciale, AGEDC= Direzione centrale. La circolare (o nota) è la sitessa. Ritengo che siano due modi di protocollare i documenti da parte dell'Agenzia delle Entrate. Quella da te pubblicata (prot. 0040344.06-10-2020 -I) ha quella " I" finale che io interpreto per "uso interno", mentre l'altra prot. 321457 del 06-10-2020-U ha la " U" finale che io interpreto per "Utente", ma può essere anche "Ufficio" e allora mi domando cosa può significare la " I"?. Misteri dell'Ade. Buona domenica
|
|
|
|
|
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
Emergenza Coronavirus:
In questo momento difficile vogliamo mettere in risalto due post sull'argomento il primo, iniziato da noi, strettamente inerente il nostro campo, il secondo, a mio giudizio, di interesse generale.
Ecco gli interventi sul forum:
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|