Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / informazioni per redigere una variazione catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore informazioni per redigere una variazione catastale

geomD

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 09:37

Salve,

Scrivo su questo forum per avere dei consigli dai Professionisti più esperti del sottoscritto, dato che è la prima volta che mi si affida un incarico di redazione una pratica catastale.
Il cliente è proprietario di un immobile che, nel 2001, fu accatastato come edificio in costruzione (categoria F3). Ho ricevuto dal cliente stesso la denuncia (da parte di un Comune nella provincia di Napoli) nella quale egli viene sollecitato a redigere la variazione catastale entro 90 giorni dalla denuncia stessa. E' trascorso un periodo maggiore dei 90 giorni (la denuncia è notificata nell'anno 2008!) in cui il cliente non ha provveduto a fare ciò. Chiedo, quindi, ai Professionisti presenti nel forum, se il cliente debba far effettuare la variazione catastale pagando anche delle sanzioni specifiche.
Inoltre, ripeto, non essendo esperto della materia, chiedo come sia l'iter per l'espletamento di una variazione catastale tramite il software Docfa.
Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 11:30

il cliente deve fare la variazione. Però essendo scaduti i termini e la notifica è del 2008 nel docfa di variazione del F/3 pagherà i tributi normali : 50 euro a UIU.
Poi l'Agenzia notificherà la sanzione a parte in quanto essendo passato un anno dalla notifca del 2008 non è + possibile usufruire dell'istituto del ravvedimento operoso.
Dopo la scadenza dei 90gg il Comune avrebbe dovuto segnalare all'ADT il mancato accatastamento è quindi la stessa avrebbe dovuto operare in surroga.
Meglio informarsi con l'ADT di Napoli se hanno la pratica già in corso oppure lasciano che procedi come tu tecnico di parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomD

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2010 alle ore 11:06

Gentile "studioessetia", grazie per il consiglio. Sto cercando di capire il funzionamento del software, ma una cosa non mi è chiara (vi prego di non sorridere...). Se ho capito bene, il DOCFA è capace di importare elaborati grafici in formato DXF assegnando una serie di parametri atti ad identificare la tipologia di vano, giusto? Questo sistema permette al software di riconoscere, appunto, la tipologia di vano e determinare automaticamente la superficie catastale relativa. Spero che io abbia capito bene...
Fin qui, penso di non aver dubbi. Il dubbio mio nasce nel momento in cui devo tracciare le polilinee in AutoCAD. Mi spiego. per esempio, le polilinee devono - nel caso dei vani principali - chiudere l'area dei vani al netto delle murature o bisogna chiudere i detti vani tenendo conto delle disposizioni del DM 138/98? Non so se la mia domanda sia stata chiara.
Grazie anticipatamente per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2010 alle ore 11:40

i poligoni redatti con autocad o dentro il DOCFA devono seguire le disposizioni del DM 138/98

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomD

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2010 alle ore 12:37

Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomD

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 10:43

Scusatemi, ma ho di nuovo un "problema"...Ho seguito la procedura di inserimento del disegno fatto in AutoCAD (a tal proposito ho seguito una procedura che ho trovato in un'altra discussione di questo forum). Per l'esattezza, ho:

- eseguito il disegno racchiudendolo in un rettangolo formato A/4 base 39 x altezza 47 unità, impostando le unità di misura a 1 m;

- disegnato le polilinee chiudendole tutte;
- spento i layer del cartiglio e delle polilinee;

Quando associo il dxf al documento, le planimetrie vengono visualizzate nell'angolo in alto a destra del modello docfa, come se fossero realizzate a scala ridotta.
Ho riprovato associando un altro disegno, ma senza le polilinee inserite e i disegni vengono inseriti correttamente nella scheda docfa. Mi chiedo, quindi, se vi sia qualche problema di "conflitto" con le polilinee; se si deve variare qualche parametro.

Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 16:38

prima di importare prova a lasciare acceso il layer cartiglio: tante volte capita che importa la scheda scalandola senza spegnerlo.

Altimenti verifica anche in autocad che non ci sono linee sparse nel vari layer esterni al cartiglio e/o linee/testi da esplodere. poi risalva tutto in dxf.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie