Autore |
Risposta |

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
No. Significa che quella che riporta "impianto meccanografico del 30/06/1987" era già classata quando hanno informatizzato il catasto, quella che riporta "CLASSAMENTO del 03/02/1989 n . 619B .1/1989 in atti dal 12/11/1998" è stata classata in tale data anche se presentata prima; infatti, in quel periodo, il catasto ha fatto il recupero dell'arretrato (c'erano moltissime u.i.u. presentate alle quali non era ancora stata attribuita la rendita catastale).
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
1) "Impianto meccanografico del..." vuol dire che è stato digitalizzato (trasferito dal cartaceo al comuter in quella data. 2) "classamento del..." vuol dire che in quella data è stata attribuita la categoria la classe e la rendita. per accertare se ci sono state ulteriori variazioni devi fare una visura storica dell'immobile.
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
ok, vi ringrazio.... ma ora ho un'altro problema, non indifferente.. le tre visure all'urbano chiamano tutte la stessa ditta. ma facendo la visura ai terreni 1) è tutta un'altra ditta 2) è FABBRICATO RURALE! com'e' possibile? non è che è stato saltato un passaggio ai terreni?
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
probabilmente sono state presentate sole le planimetrie senza TM.
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
ma come è possibile che siano state presentate le planimetrie con la particella ancora fabbricato rurale e per giunta, come possono averle prese a nome di tizio se ai terreni risulta a caio?
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
il tipo mappale e' diventato obligo per la proprieta' dopo il 1972. prima procedeva l'ufficio su segnalazione della parte. per la ditta diversa significa che sono intercorsi dei rogiti che hanno riguardato, giustamente, solo le schede planimetriche. x sistemarlo devi presentare un tipo mappale x conferma topografica, confermando la ditta dei terreni, specifichi in relazione. saluti
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
scusa utente, non so se ho capito... presentando la conferma con la ditta dei terreni non risolverei niente... la ditta giusta è quella all'urbano!
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"italiano" ha scritto: riprendo questo post per un argomento simile: devo recuperare i dati relativi all'intestazione ( dati dell'atto notarile prima dell'attuale intestazione) di un immobile prima dell'impianto meccanografico , è possibile fare una ricerca in catasto ? se si come? Salve Devi cercare sue vecchi registri d'impianto del catasto (prontuari) e da li parti a fare la tua ricerca. Saluti cordiali e buona ricerca
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve 1-Serve che ti rechi in catasto con tanta buona volontà, 2-Serve che hai a disposizione Comune Fg e particella e magari anche qualche nome, 3-Serve anche un po di buona volontà da parte del funzionario catastale che ti seguirà con questa ricerca, 3bis-Per i numeri di partita li trovi all'interno dei prontuari, 4-Serve anche una dose di fortuna affinche sià un'indagine semplice, 5-Per i dati dell'atto notarile, secondo me l'ufficio più idoneo è l'attuale agenzia di pubblicità immobiliare (ex ufficio ipoteche), devi partire con un nominativo e a ritroso troverai quello che ti interessa, magari porta anche con te la paternità del nome che devi ricercare. 6-Infine serviranno anche una buona dose di soldi. Saluti cordiali e ribuona ricerca
|
|
|
|

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
salve anche io riprendo il post perchè ho un problema simile. la mia particella presenta la dicitura "impianto meccanografico..." è una Partita 1 - Aree di Enti Urbani e promiscui teoricamente è proprietà del mio cliente che non trova l atto di vendita della quale pur facendo la visura storica non ho nessuna info su i vari passaggi ed infine riprendendo il commento di paradiso e utente non è presente la planimetria. la particella è presente in mappa ed è un ente urbano. come mi devo comportare? grazie
|
|
|
|

Temporan
Iscritto il:
04 Maggio 2019 alle ore 18:55
Messaggi:
1
Località
|
Ma quindi "in atti dal" significa che tale informazioni è visibile, tramire visura catastale, solo a partire da tale data, anche se l'operazione in realtà è antecedente?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Temporan" ha scritto: Ma quindi "in atti dal" significa che tale informazioni è visibile, tramire visura catastale, solo a partire da tale data, anche se l'operazione in realtà è antecedente? Buongiorno e benvenuto nel forum. La dicitura significa che l'informazione è divenuta efficace per la conservazione catastale da quella data e da quel momento produce effetti FISCALI l'atto di aggiornamento che ha dato luogo all'iscrizione "in atti catastali". L'aggiornamento catastale che oggi compiamo è di conservazione, essendo già trascorse le fasi di impianto, pubblicazione ed attivazione del Catasto: esso può essere d'impianto e di costituzione, ad esempio quando entra in atti l'attribuzione della rendita ad una nuova costruzione, infatti da quel momento inizia formalmente l'imposizione fiscale. Oppure "entra in atti" una mutazione, che può essere oggettiva o soggettiva: nel primo caso, a variare è l'oggetto del censimento catastale - la particella o l'u.i.u -, nel secondo caso a cambiare è il soggetto intestato mediante la registrazione della domanda di voltura del titolo che dato luogo al trasferimento dei diritti reali, ad es. per successione, compravendita, espropriazione ecc.). Come vedi, l'atto d'aggiornamento è stato presentato sempre prima, per l'approvazione (che non è scontata: spetta all'Amministrazione stabilire se va bene ed è sufficiente quanto prodotto dal Contribuente: in fondo, ad esempio, la voltura è un'istanza, il t.m. è una dichiarazione ecc.). ma entra in atti alla data di registrazione. È di questo che scrivevi o sono andato fuori tema?
|
|
|
|