Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / INFO SU RELAZIONE TECNICA!!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore INFO SU RELAZIONE TECNICA!!!!

DavideL
DavideL

Iscritto il:
14 Aprile 2006

Messaggi:
17

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 19:34

Ciao sono un principiante di Pregeo. Sto facendo un banalissimo frazionamento di un terreno classificato ente urbano. Credo di aver capito come si fa. Mi manca solo la relazione tecnica. Qualcuno mi sa dire dove si puo trovare un modello o una linea guida da seguire? Magari anche di tipi mappali dato che ne ho in previsione. Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

maurizioTE

Iscritto il:
14 Giugno 2006

Messaggi:
95

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 23:57

nella relazione tecnica puoi anche scrivere "nulla da rilevare" cioè... non c'ho voglia di scrivere perchè ho fatto tutto per bene. Diversamente specifichi ad esempio perchè, seppur previsto, non hai rilevato il contorno del lotto oppure se hai usato un qualche artificio o il motivo per cui non hai rilevato 3 PF o perchè non hai rilevato un PF presente nel triangolo dei PF che hai usato ecc. ecc. insomma devi descrivere se è tutto ok o se poteva esserlo o se non lo è perchè. naturalmente puoi sempre scrivere NULLA DA RILEVARE. D'altra parte, ad esempio i tipi mappali, sei tenuto a rilevare altimetricamente 2 spigoli. Se lo hai fatto... e i PF sono quelli di primo perimetro, se hai fatto una bella poligonale chiusa... ecc. ecc. "NULLA DA RILEVARE" va bene. Credo che in AP ci sia un tecnico che respingeva i tipi per le relazioni che non andavano bene...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2006 alle ore 09:47

Io utilizzo questa relazione che modifico in base al tipo di lavoro che sto facendo:

------------------------------------------------------------------------------------
Con questo tipo si intende inserire in mappa un fabbricato sui mappali
12 e 340 del foglio 5 del Comune di ____________.
Per il rilievo celerimetrico e' stata realizzata una poligonale aperta di 4 vertici, da 2 dei quali e' stato lanciato un vertice isolato.
Non Tutte le stazioni collimano punti fiduciali.
Tutte le stazioni sono state iperdeterminate da punti ribattuti.
La posizione della stazione 500 e' eccedente il triangolo fiduciale.
La distanza della stazione esterna al triangolo fiduciale, dal corrispondente lato dello stesso, e' inferiore al 30% della lunghezza del lato.
La distanza massima esterna dell'oggetto del rilievo dal lato del triangolo fiduciale e' inferiore al 30% della distanza massima interna riferita allo stesso lato.
La superficie della parte di oggetto del rilievo esterna al triangolo fiduciale e' inferiore al 30% della superficie complessiva rilevata.

E' stata rilevata l'intera particella originaria.

Non e' stata rilevata l'intera particella originaria perche' di superficie maggiore di 2000 mq.

Non e' stata rilevata l'intera particella originaria perche' alcuni vertici non
sono identificabili in modo univoco e corretto sul terreno, in quanto non materializzabili o non ricostruibili attraverso atti ufficiali in possesso delle parti.
In particolare il confine nord non e' delimitato da nessuna recinzione o termine che ne delimitino la posizione esatta.

Il rilievo delle linee di frazionamento e/o del fabbricato e' riferito a punti di coordinate note desunte dal precedente frazionamento e/o tipo mappale n. ____________ del ________.
La differenza tra la somma delle superfici delle particelle derivate e la somma delle superfici delle particelle originarie rientra nella tolleranza topometrica.
I vertici delle nuove linee dividenti sono attualmente definiti da picchetti in legno e/o spigoli fabbricato.
I punti fiduciali usati per il rilievo, corrispondono perfettamente alla realta' della mappa e sono univocamente identificabili sul terreno.
-------------------------------------------------------------------------------------

Salvala in un file relazione.rel e mettilo nella cartella c:pregeoarch, pregeo andrà lì a cercarla quando ti chiederà la relazione tipo.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2012 alle ore 19:10

"negrialb" ha scritto:

Con questo tipo si intende inserire in mappa un fabbricato sui mappali
12 e 340 del foglio 5 del Comune di ____________.
Per il rilievo celerimetrico e' stata realizzata una poligonale aperta di 4 vertici, da 2 dei quali e' stato lanciato un vertice isolato.
Non Tutte le stazioni collimano punti fiduciali.
Tutte le stazioni sono state iperdeterminate da punti ribattuti.
La posizione della stazione 500 e' eccedente il triangolo fiduciale.
La distanza della stazione esterna al triangolo fiduciale, dal corrispondente lato dello stesso, e' inferiore al 30% della lunghezza del lato.
La distanza massima esterna dell'oggetto del rilievo dal lato del triangolo fiduciale e' inferiore al 30% della distanza massima interna riferita allo stesso lato.
La superficie della parte di oggetto del rilievo esterna al triangolo fiduciale e' inferiore al 30% della superficie complessiva rilevata.
E' stata rilevata l'intera particella originaria.
Non e' stata rilevata l'intera particella originaria perche' di superficie maggiore di 2000 mq.
Non e' stata rilevata l'intera particella originaria perche' alcuni vertici non
sono identificabili in modo univoco e corretto sul terreno, in quanto non materializzabili o non ricostruibili attraverso atti ufficiali in possesso delle parti.
In particolare il confine nord non e' delimitato da nessuna recinzione o termine che ne delimitino la posizione esatta.
Il rilievo delle linee di frazionamento e/o del fabbricato e' riferito a punti di coordinate note desunte dal precedente frazionamento e/o tipo mappale n. ____________ del ________.

La differenza tra la somma delle superfici delle particelle derivate e la somma delle superfici delle particelle originarie rientra nella tolleranza topometrica.

I vertici delle nuove linee dividenti sono attualmente definiti da picchetti in legno e/o spigoli fabbricato.
I punti fiduciali usati per il rilievo, corrispondono perfettamente alla realta' della mappa e sono univocamente identificabili sul terreno.
Salvala in un file relazione.rel e mettilo nella cartella c:pregeoarch, pregeo andrà lì a cercarla quando ti chiederà la relazione tipo.
bye



Buongiorno, riprendo questo "vecchio" post per capire secondo voi cosa si intende per tolleranza topometrica.
grazie.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2012 alle ore 20:26

Non sono d'accordo per la definizione di frazionamento "..... un banalissimo frazionamento di un terreno classificato ente urbano. "
Il dividere in due un mappale con una linea materializzata da soli due punti implica un pratica tecnica di una certa rilevanza ed in sovrappiù si fraziona un ente urbano , di prassi oltre il tipo al catasto terreni comporta di norma anche la pratica di divisione/frazionamento al catasto fabbricati.
Scusate, niente è banale se il lavoro viene fatto come si deve sia tecnicamente che professionalmente: per esempio tracciare i punti della nuova dividente porta necessariamente ad un indagine confinatoria delle linee "nere" su cui andremo a far "chiudere" gli estremi della nostra dividente. Quindi un frazionamento è meglio definirlo semplice e non banale nel caso non sia ostico tracciarlo, rilevarlo e predisporlo per la presentazione ed approvazione all'A.T.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 08:08

"geopec" ha scritto:
Non sono d'accordo per la definizione di frazionamento "..... un banalissimo frazionamento di un terreno classificato ente urbano. "
Il dividere in due un mappale con una linea materializzata da soli due punti implica un pratica tecnica di una certa rilevanza ed in sovrappiù si fraziona un ente urbano , di prassi oltre il tipo al catasto terreni comporta di norma anche la pratica di divisione/frazionamento al catasto fabbricati.
Scusate, niente è banale se il lavoro viene fatto come si deve sia tecnicamente che professionalmente: per esempio tracciare i punti della nuova dividente porta necessariamente ad un indagine confinatoria delle linee "nere" su cui andremo a far "chiudere" gli estremi della nostra dividente. Quindi un frazionamento è meglio definirlo semplice e non banale nel caso non sia ostico tracciarlo, rilevarlo e predisporlo per la presentazione ed approvazione all'A.T.



parole sante e tecnicamente ineccepibili!

grazie per averle scritte, e che mi pregio confermare, anche se l'argomento aperto nel 2006, è sempre di attualità!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 12:45

Considerato che ho ripescato questo vecchio post, chi ha letto e risposto fin'ora ha la voglia e la cortesia di provare a dare un suo parere in merito?
Leggo:
"La differenza tra la somma delle superfici delle particelle derivate e la somma delle superfici delle particelle originarie rientra nella tolleranza topometrica."
Sono a conoscenza delle tolleranze sulle superfici SN e/o SR, ma non mi è chiara la suddetta citazione.
cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2018 alle ore 18:37

Riesumo questo vecchio post, per chiedere se anche a voi accade di salvare una relazione tecnica nel formato *.rel, ma poi volendola importare su altro libretto non la vede proprio... e neppure nella cartella in cui s'è creduto di sarvarla c'é !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2018 alle ore 18:59

Frequentemente le ritrovo sotto l'unità dove è installato Pregeo (es. C:, D: E: ecc) fuori da qualsiasi cartella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2018 alle ore 19:06

"3L" ha scritto:
Frequentemente le ritrovo sotto l'unità dove è installato Pregeo (es. C:, D: E: ecc) fuori da qualsiasi cartella.





infatti... ma che caca...di programma...



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie