Io utilizzo questa relazione che modifico in base al tipo di lavoro che sto facendo:
------------------------------------------------------------------------------------
Con questo tipo si intende inserire in mappa un fabbricato sui mappali
12 e 340 del foglio 5 del Comune di ____________.
Per il rilievo celerimetrico e' stata realizzata una poligonale aperta di 4 vertici, da 2 dei quali e' stato lanciato un vertice isolato.
Non Tutte le stazioni collimano punti fiduciali.
Tutte le stazioni sono state iperdeterminate da punti ribattuti.
La posizione della stazione 500 e' eccedente il triangolo fiduciale.
La distanza della stazione esterna al triangolo fiduciale, dal corrispondente lato dello stesso, e' inferiore al 30% della lunghezza del lato.
La distanza massima esterna dell'oggetto del rilievo dal lato del triangolo fiduciale e' inferiore al 30% della distanza massima interna riferita allo stesso lato.
La superficie della parte di oggetto del rilievo esterna al triangolo fiduciale e' inferiore al 30% della superficie complessiva rilevata.
E' stata rilevata l'intera particella originaria.
Non e' stata rilevata l'intera particella originaria perche' di superficie maggiore di 2000 mq.
Non e' stata rilevata l'intera particella originaria perche' alcuni vertici non
sono identificabili in modo univoco e corretto sul terreno, in quanto non materializzabili o non ricostruibili attraverso atti ufficiali in possesso delle parti.
In particolare il confine nord non e' delimitato da nessuna recinzione o termine che ne delimitino la posizione esatta.
Il rilievo delle linee di frazionamento e/o del fabbricato e' riferito a punti di coordinate note desunte dal precedente frazionamento e/o tipo mappale n. ____________ del ________.
La differenza tra la somma delle superfici delle particelle derivate e la somma delle superfici delle particelle originarie rientra nella tolleranza topometrica.
I vertici delle nuove linee dividenti sono attualmente definiti da picchetti in legno e/o spigoli fabbricato.
I punti fiduciali usati per il rilievo, corrispondono perfettamente alla realta' della mappa e sono univocamente identificabili sul terreno.
-------------------------------------------------------------------------------------
Salvala in un file relazione.rel e mettilo nella cartella c:pregeoarch, pregeo andrà lì a cercarla quando ti chiederà la relazione tipo.
bye