Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Info su procedura Dia..
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Info su procedura Dia..

Autore Risposta

rocker

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2012 alle ore 16:46

Totonno,
dunque il garage a parte la rampa di accesso (non è però il lato in questione), è interrato esce sulla superficie del terreno solo per 60 cm .. al catasto risulta la situazione reale perché anni fa fu ri accatastato ..però tanto sarò costretto a riportarlo come da progetto, perché sia per il notaio che per chiudere la Scia serve l'uguaglianza col progetto... puoi illustrarmi la via di fuga?

Francescox, non ho capito, inficiare una scia che intendi? Lo spazio per parcheggaire resta essendo il garage da progetto circa 112 mq.

L'idea che mi sono fatto pian piano che mi consigliavate è quella di riportare al catasto tutto come da progetto originario frazionandolo e poi frazionare il garage al comuyne tramie Scia..l'inghippo però sarebbero le foto da presentare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2012 alle ore 20:53

La superficie a parcheggio deve essere almeno pari ad 1/10 del volume del fabbricato. Se, per esempio, la tua casa sviluppa 600 mc., il garage che resta deve garantire una superficie per la sosta di almeno 60 mq.
Spero di essere stato chiaro.
Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rocker

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2012 alle ore 23:03

No è una bifamiliare,, gli appartamenti sovrastanti sommandoli fanno circa 130-140mq...

Ma per curiosità, se fosse stato un palazzo e il c/6 meno di un decimo, che condizionamento avrebbe apportato alla divisione??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 13:00

Semplicemente il garage non si sarebbe potuto ridimensionare. Comunque ribadisco il mio consiglio a sentire un tecnico del luogo per avere informazioni più attendibili rispetto a quel che si può avere da qui dove facciamo riferimento solo alla normativa urbanistica nazionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 14:03

"Francescox" ha scritto:
... sentire un tecnico del luogo ...


Probabilmente Rocker non sa che la pratica edilizia deve essere sottoscritta da un Tecnico.
Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 14:52

"rocker" ha scritto:
Totonno,
dunque il garage a parte la rampa di accesso (non è però il lato in questione), è interrato esce sulla superficie del terreno solo per 60 cm .. al catasto risulta la situazione reale perché anni fa fu ri accatastato ..però tanto sarò costretto a riportarlo come da progetto, perché sia per il notaio che per chiudere la Scia serve l'uguaglianza col progetto... puoi illustrarmi la via di fuga?

Francescox, non ho capito, inficiare una scia che intendi? Lo spazio per parcheggaire resta essendo il garage da progetto circa 112 mq.

L'idea che mi sono fatto pian piano che mi consigliavate è quella di riportare al catasto tutto come da progetto originario frazionandolo e poi frazionare il garage al comuyne tramie Scia..l'inghippo però sarebbero le foto da presentare?



La "via di fuga" è togliere di fatto la superficie in esubero non legittimata realizzando una parete interna, lo spazio così chiuso diventa uno "scannafosso" che comunque non è visibile e nemmeno utilizzabile. Spero che sulla parete in questione non vi sia la finestra, altrimenti la parete che vai a realizzare avrà un vuoto coincidente con la finestra. A questo punto puoi presentare la Scia in Comune con lo stato di fatto legittimato e conforme al progetto originario. Ovviamente la superficie di parcheggio non deve cambiare perchè è stata determinata e verificata secondo le norme sui parcheggi. Dividere il parcheggio in due non dovrebbe modificare i requisiti minimi di superficie imposti dalla legge sui parcheggi. Il numero minimo è un posto auto per ogni unità immobiliare, sia il posto auto chiuso e indipendente o aperto. Sulla Scia comunque va prodotta la verifica delle superfici di parcamento, rispetto alla volumetria del fabbricato, oppure va dichiarato che non viene ribassato il limite minimo consentito.
Le foto prima dei lavori, che dopo, alla fine, sono la prova che lo stato di fatto coincide con quanto previsto dal progetto che lo legittima e successivamente con il progetto previsto dalla Scia.
Prima di presentare il progetto va aggiornata la planimetria catastale con la situazione legittimata. Alla fine dei lavori, invece va ripresentato aggiornamento catastale con le due nuove unità immobiliari utilizzate a ricovero posto auto o box.

M'è venuta voglia di fare una settimana bianca, non so perchè...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 16:05

"menodizero" ha scritto:
"Francescox" ha scritto:
... sentire un tecnico del luogo ...


Probabilmente Rocker non sa che la pratica edilizia deve essere sottoscritta da un Tecnico.
Buona giornata.


Personalmente non so più come dirlo, ma, se davvero vuole risolvere il problema, è l'unica via da percorrere!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 16:20

"rocker" ha scritto:
No è una bifamiliare,, gli appartamenti sovrastanti sommandoli fanno circa 130-140mq...

Ma per curiosità, se fosse stato un palazzo e il c/6 meno di un decimo, che condizionamento avrebbe apportato alla divisione??



Rileggendo i diversi post capisco che il seminterrato di circa 120 mq. (utili o lordi?) è per circa 60 cm. fuori terra, poi su di esso è edificata la bifamiliare per complessivi 140 mq. (netti o lordi?). Da questi dati, ipotizzando un'altezza lorda di 325 cm. del piano residenziale, desumo una volumetria complessiva di circa 527 mc. e di conseguente superficie minima per parcheggio di 52,7 mq.
PS) Ho voluto precisare tutto questo per meglio esplicare a rocker la modalità di calcolo delle superfici minime a parcheggio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rocker

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 16:31

Ciao ragazzi,
sì certo sto per contattare un tecnico..ma tutte queste informazioni mi sono utili per farmi un'idea di come risolvere la questione.

Penso però che mi abbiate chiarito molti dei miei dubbi... grazie mille a tutii.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie