Forum
Autore |
Individuazione tipologia |

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
Salve, non riesco aad individuare la tipologia da fare per il seguente tipo mappale: 1)La particella si trova al catasto terreni al numero 100 con intestatario Mario Rossi 2) Il fabbricato è censito al catasto Catasto Fabbricati al numero 900 intestato a mario rossi. In mappa risulta la particella 100. Che tipologia devo utilizzare? Lo so che magari la risposta è gia presente in questo forum ma non so come trovarla. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
scusa tanto mifab28...... ma scrivere così strigato da non capire cosa è che non riesci a trovare .... mi sembra un pò troppo stringato! per individuare la tipologia, nella home sulla tua destra trovi l'utility di Angelo Rizzo detto Talismatico: www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/inde... fanne buon uso.... e direi anche abuso!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"mifab28" ha scritto: Salve, non riesco aad individuare la tipologia da fare per il seguente tipo mappale: 1)La particella si trova al catasto terreni al numero 100 con intestatario Mario Rossi 2) Il fabbricato è censito al catasto Catasto Fabbricati al numero 900 intestato a mario rossi. In mappa risulta la particella 100. Che tipologia devo utilizzare? Lo so che magari la risposta è gia presente in questo forum ma non so come trovarla. Grazie Non si capisce cosa devi fare. Da quel poco mi viene da pensare che sei in pesenza di doppia mappa urbano / terreni ?
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
Si infatti.......all'urbano risulta la visura foglio 1 particella 900 sub 1 se faccio l'estratto di mappa risulta inesistente, e si trov aai tereni foglio 1 particella 100. Devo inserire il fabbricato in mappa. ma dopo aver rivisto le tipologie non so quale usare considerato il fatto che dopo comunque devo fare dei docfa!Oltre che a confermare le schede attuali.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
allora redigerai anche un bel TM sopprimendo ai terreni la 100 lasciando all'urbano intatta la 900 poi farai tutti i DocFa che vuoi, avendo cura di vedere se devi fare o meno l' EP cordialità
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
"geoalfa" ha scritto: allora redigerai anche un bel TM sopprimendo ai terreni la 100 lasciando all'urbano intatta la 900 poi farai tutti i DocFa che vuoi, avendo cura di vedere se devi fare o meno l' EP cordialità Infatti, il mio problema è questo..... O 100 S 100 E poi come continuo per dare la 900?
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"mifab28" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: allora redigerai anche un bel TM sopprimendo ai terreni la 100 lasciando all'urbano intatta la 900 poi farai tutti i DocFa che vuoi, avendo cura di vedere se devi fare o meno l' EP cordialità Infatti, il mio problema è questo..... O 100 S 100 E poi come continuo per dare la 900? semplicemente non devi citare la 900 sarà C AAA (nuovo numero) poi con docfa sopprimerai 900 e costituirai nuove UIU con il numero dato dopo l'approvazione di pregeo
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
Su questo hai ragione, infatti volevo inviarlo in questo modo, però mi diceva il tecnico che si poteva fare tranquillamente confermando il numero 900. Poi è scappato via e non mi sono fatto spiegare come si fa! Inoltre delle schede sono gia presenti: Foglio 1 p.lla 900 Sub 1 Foglio 1 p.lla 900 Sub 2
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"mifab28" ha scritto: Su questo hai ragione, infatti volevo inviarlo in questo modo, però mi diceva il tecnico che si poteva fare tranquillamente confermando il numero 900. Poi è scappato via e non mi sono fatto spiegare come si fa! Inoltre delle schede sono gia presenti: Foglio 1 p.lla 900 Sub 1 Foglio 1 p.lla 900 Sub 2 il fatto è che ad ogni messaggio aggiungi informazioni... noi non sappiamo nulla che non sia scritto in questa discussione... e da quel che sappiamo ti diamo informazioni basate su normative ed esperienze personali... mi sembra di aver letto che in alcuni casi è possibile mantenere la numerazione (ma a che pro... se aggiungi/ampli corpi di fabbrica i docfa li devi fare ex novo... se cambia numero poco importa) io a questo punto non so aiutarti non essendomi mai capitato di dover mantenere il numero di particella.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"snorky" ha scritto: "mifab28" ha scritto: Su questo hai ragione, infatti volevo inviarlo in questo modo, però mi diceva il tecnico che si poteva fare tranquillamente confermando il numero 900. Poi è scappato via e non mi sono fatto spiegare come si fa! Inoltre delle schede sono gia presenti: Foglio 1 p.lla 900 Sub 1 Foglio 1 p.lla 900 Sub 2 il fatto è che ad ogni messaggio aggiungi informazioni... noi non sappiamo nulla che non sia scritto in questa discussione... e da quel che sappiamo ti diamo informazioni basate su normative ed esperienze personali... mi sembra di aver letto che in alcuni casi è possibile mantenere la numerazione (ma a che pro... se aggiungi/ampli corpi di fabbrica i docfa li devi fare ex novo... se cambia numero poco importa) io a questo punto non so aiutarti non essendomi mai capitato di dover mantenere il numero di particella. questo è il classico esempio che non è consigliabile rispondere a causa delle striminzite informazioni date direi quasi reticenza! quindi i quesiti vanno posti chiaramente e completamente, direi in lingua italiana, ma in caso di assoluta necessità va bene anche in dialetto! oppure anche sgammaticati, purchè completi! ..... e possibilmente con un grafico allegato! e non dire che NON ci abbiamo provato
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|