Forum
Autore |
Imposte Minime Successioni: data di applicazione |

daveass
Iscritto il:
07 Luglio 2008
Messaggi:
41
Località
|
Dal 01/01/2014 sono entrate in vigore le nuove imposte minime ipotecarie e catastali. Nel caso delle successioni la cosa non chiara era da che data dovessero essere apllicate, cioè se dalla data di decesso o da quella di presentazione. La nostra softwarehouse già da fine dicembre aveva applicato la maggiorazione, sostenendo che valeva dalla data di presentazione. Ieri nuovo aggiornamento del programma, e nuova interpretazione. Vale dalla data di decesso, sostenendo che l'Agenzia delle Entrate aveva chiarito questo aspetto. Potete capire al felicità,avendo già presentato vari dichiarazioni. Dovrò fare varie istanze di rimborso. Qualcuno di voi sa se esiste una risposta scritta, una circolare ufficiale Grazie in anticipo per la risposta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ranger
Iscritto il:
14 Ottobre 2009
Messaggi:
36
Località
Camporgiano (LUCCA)
|
non so se esiste una interpretazione scritta, ma posso confermarti che, per una dichiarazione presentata la scorsa settimana inerente una successione con data di decesso novembre 2013, l'addetto mi ha confermato che si applicano i vecchi importi minimi e che fa fede la data di decesso.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ranger" ha scritto: non so se esiste una interpretazione scritta, ma posso confermarti che, per una dichiarazione presentata la scorsa settimana inerente una successione con data di decesso novembre 2013, l'addetto mi ha confermato che si applicano i vecchi importi minimi e che fa fede la data di decesso. www.visurnet.com/aumento-imposta-ipoteca...
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Come riportato da Cesko, nel link si fa presente che le imposte da utilizzare sono quelle al momento del decesso (tranne per bolli e speciali), purchè molto probabilmente qualche agenzia faccia una lettura più pessimistica. Mi metto in coda a questo post a seguito del decreto legge del 12 settembre 2013 n° 104 . Il decreto legge in seguito è stato convertito dalla legge 8 novembre 2013 n° 128. I minimi di imposta sono passati da 168 a 200 euro per le denunce di successioni aperte dopo il 1 gennaio 2014. Ma, domanda, Le imposte si ritengono con i suddetti minimi anche per la prima casa? oppure la prima casa, come nei contratti di compravendita, ha minimi da 50 € a imposta? - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...
|
|
|
|

daveass
Iscritto il:
07 Luglio 2008
Messaggi:
41
Località
|
Riporto l'art 26 del dl 104/2013 che ha cambiato i minimi d'imposta In vigore dal 12 settembre 2013 1. Il LG:2011-03-14;23_art10-com3" target="_blank" rel="tipsy" title="comma 3 dell'articolo 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23">comma 3 dell'articolo 10 del decreto leg..., e' sostituito dal seguente: "3. Gli atti assoggettati all'imposta di cui ai commi 1 e 2 e tutti gli atti e le formalita' direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli adempimenti presso il catasto ed i registri immobiliari sono esenti dall'imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro cinquanta.". 2. L'importo di ciascuna delle imposte di registro, ipotecaria e catastale stabilito in misura fissa di euro 168 da disposizioni vigenti anteriormente al l ° gennaio 2014 e' elevato ad euro 200. 3. Le disposizioni del comma 2 hanno effetto dal 1° gennaio 2014 e, in particolare, hanno effetto per gli atti giudiziari pubblicati o emanati, per gli atti pubblici formati, per le donazioni fatte e per le scritture private autenticate a partire da tale data, per le scritture private non autenticate eper le denunce presentate per la registrazione dalla medesima data, nonche' per le formalita' di trascrizione, di iscrizione, di rinnovazione eseguite e per le domande di annotazione presentate a decorrere dalla stessa data. Leggendo il comma 3 sembra che partano dalla data di presentazione. Come sempre in Italia è sempre tutto molto chiaro Per marcusweit, le imposte minime a € 200,00 si applicano per gli atti a titolo gratuito. Per le compravendite le imposte ipo-catastali sono sempre fisse a € 50, indipendentemente si chieda o meno l'agevolazione
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Marcusweit" ha scritto: I minimi di imposta sono passati da 168 a 200 euro per le denunce di successioni aperte dopo il 1 gennaio 2014. Ma, domanda, Le imposte si ritengono con i suddetti minimi anche per la prima casa? oppure la prima casa, come nei contratti di compravendita, ha minimi da 50 a imposta? La prima casa e le pertinenze di questa prevedono il minimo di 168,00 Euro se il De Cuius è deceduto entro il 31/12/2013, mentre prevedono il minimo di 200 Euro se la data della morte è successiva al 31/12/2013. Altra cosa è a tassa fissa di 50 Euro che esula dal contesto di questa discussione. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|