Forum
Autore |
imposte e tributi per successione integrativa |

gabro22
Iscritto il:
06 Febbraio 2018 alle ore 10:51
Messaggi:
11
Località
|
salve, questa è la mia prima successione, dovrei fare una successione integrativa ad una successione fatta nel 2003, perchè successivamente alla morte sono state intestati due appartamenti al de cuius. Il mio asse ereditario totale è di 7.754,00€, quanto devo pagare di imposte, tributi e sanzioni per questa successione? Mi potreste indicare anche i codici da inserire nell' F24? Grazie in anticipo!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Risoluzione agenzia entrate www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connec... per quanto riguarda le imposte di base sono queste, ma dovresti essere più preciso nella descrizione perche la tassa ipotecaria e l'imposta di bollo possono variare in base a quanti uffici provinciali territorio sono coinvolti - imposta ipotecaria 2% minimo €200 - imposta catastale 1% minimo €200 - tassa ipotecaria 35 euro - imposta di bollo 64,00 euro
|
|
|
|

Alessandro21
Iscritto il:
05 Marzo 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
10
Località
Perugia
|
"Giuseppe329" ha scritto: Risoluzione agenzia entrate www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connec... per quanto riguarda le imposte di base sono queste, ma dovresti essere più preciso nella descrizione perche la tassa ipotecaria e l'imposta di bollo possono variare in base a quanti uffici provinciali territorio sono coinvolti - imposta ipotecaria 2% minimo €200 - imposta catastale 1% minimo €200 - tassa ipotecaria 35 euro - imposta di bollo 64,00 euro Se la Successione è del 2003 devono essere pagati i minini al momento del decesso quindi quelli riferiti all’anno 2003 (mi pare stiano sui 129,11€) differente per la tassa ipotecaria e l’imposta di bollo che si pagano quelli vigenti al momento della presentazione della successione integrativa. Per ciò che riguarda i minimi informati presso l’Agenzia delle Entrate dove devi presentarla perché con la circolare 2/E ha creato un po’ di dubbi ed incertezze. Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"gabro22" ha scritto: ... dovrei fare una successione integrativa ad una successione fatta nel 2003 ... asse ereditario totale è di 7.754,00€ ... "Alessandro21" ha scritto: ... Successione è del 2003 ... i minini al momento del decesso quindi quelli riferiti all’anno 2003 (mi pare stiano sui 129,11€) Quanto indicato da Giuseppe329 è esatto, mentre quel "mi pare" non dovrebbe esserer contemplato in una risposta in un Forum tecnico. Tutto è chiarito dalla Circolare n° 2/E del 21 Febbraio 2014, Capitolo " 10.2 Decorrenza dell’aumento delle imposte fisse di registro, ipotecaria e catastale" esattamente a pagina 75. Per ultimo, oltre alle tasse e tributi già indicati, vi sono da versare anche i "Tributi speciali", purtroppo variabili da un'agenzia all'altra. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
L'imposta minima dal 25/10/2001 al 3/10/2006 vedi sotto risposta di dado 48 ho modificato il messaggio per non creare confusione
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Con l’articolo 13 della legge 383/2001, in vigore dal 25 ottobre 2001, l’imposta di successione venne soppressa, ma in seguito, con il decreto legge 262/2006 (entrato in vigore il 3 ottobre 2006), venne reintrodotta nel nostro ordinamento. Riporto le indicazioni della Circolare n° 2/E del 21 febbraio 2014, in particolare per quanto relativo al periodo tra il 25 ottobre 2001 e il 3 ottobre 2006: “ Da ultimo, appare utile precisare che, per quanto riguarda le imposte fisse ipotecaria e catastale, dovute in relazione alle dichiarazioni di successione, in linea generale, la misura dell’imposta fissa applicabile è quella vigente alla data di apertura della successione. Tale principio trova una deroga per le dichiarazioni di successione che si sono aperte nel periodo in cui l’imposta sulle successioni e donazioni risultava soppressa per effetto delle previsioni recate dall’articolo 13 della legge 18 ottobre 2001, n. 383. In tale ipotesi, come chiarito con la risoluzione 9 gennaio 2006, n. 6, cui si rinvia, la misura dell’imposta fissa ipotecaria e catastale deve essere determinata in considerazione delle norme vigenti alla data di presentazione della dichiarazione di successione, a prescindere dalla data di apertura della stessa.” Ulteriori charimenti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Cristallino, questa mi era sfuggita. grazie
|
|
|
|

Alessandro21
Iscritto il:
05 Marzo 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
10
Località
Perugia
|
grazie Per le precisazioni 😁
|
|
|
|

gabro22
Iscritto il:
06 Febbraio 2018 alle ore 10:51
Messaggi:
11
Località
|
Grazie a tutti per i consigli!! quindi devo dedurre che oltre l'imposta ipotecaria, catastale, tassa ipotecaria, imposta di bollo e tributi speciali non devo pagare nessun ravvedimento operoso???
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"gabro22" ha scritto: ... quindi devo dedurre che ... non devo pagare nessun ravvedimento operoso??? La sanzione dovuta per la tardiva presentazione della Dichiarazione di Successione si prescrive dopo 5 anni dall'ultimo giorno utile per la presentazione della prima Dichiarazione: per semplificare dopo 6 anni dalla morte del De Cuius. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"dado48" ha scritto: Con larticolo 13 della legge 383/2001, in vigore dal 25 ottobre 2001, limposta di successione venne soppressa, ma in seguito, con il decreto legge 262/2006 (entrato in vigore il 3 ottobre 2006), venne reintrodotta nel nostro ordinamento. Riporto le indicazioni della Circolare n° 2/E del 21 febbraio 2014, in particolare per quanto relativo al periodo tra il 25 ottobre 2001 e il 3 ottobre 2006: Da ultimo, appare utile precisare che, per quanto riguarda le imposte fisse ipotecaria e catastale, dovute in relazione alle dichiarazioni di successione, in linea generale, la misura dellimposta fissa applicabile è quella vigente alla data di apertura della successione. Tale principio trova una deroga per le dichiarazioni di successione che si sono aperte nel periodo in cui limposta sulle successioni e donazioni risultava soppressa per effetto delle previsioni recate dallarticolo 13 della legge 18 ottobre 2001, n. 383. In tale ipotesi, come chiarito con la risoluzione 9 gennaio 2006, n. 6, cui si rinvia, la misura dellimposta fissa ipotecaria e catastale deve essere determinata in considerazione delle norme vigenti alla data di presentazione della dichiarazione di successione, a prescindere dalla data di apertura della stessa. Ulteriori charimenti ? Ciao, buon lavoro. Se non sbaglio ad interpetrare il senso della circolare, solo per le successioni apertasi nel periodo di esenzione dall'imposta di successione (25 ottobre 2001 al 28 novembre 2006) esse vanno liquidate con le imposte minime al momento della presentazione.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Si Marra1, è da intendersi in questo modo. Le Imposte fisse Ipotecaria e Catastale nel 2003 ammontavano a 129,11 Euro. Oggi Gabro22, nel presentare un'integrazione ad una Successione del 2003 deve versare 200,00 Euro sia per l'Ipotecaria che per la Catastale. Ma mi è anche capitato di dover presentare una Successione integrativa con De Cuius deceduto nel 1969 e di versare per Ipotecaria e Catastale l'Imposta attuale di 200,00 Euro, perchè la disposizione legislativa relativa alla tassazione delle Successione è stata emanata nel 1972 (Decreto del Presidente della Repubblica del 26/10/1972 n. 637). Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
Salve visto che nell'argomento si parla di successioni integrative, vi chiedo le vostre esperienze in merito al codice da utilizzare nel Modello F24, per la sanzione relativa alla tardiva presentazione di successione. Nel caso in questione il cliente dovrà pagare 1/6 del minimo (250€) quindi 41,67€. Facendo varie ricerche su internet, trovo che il codice dovrebbe essere A150, ma in molti srivono che lo stesso non è autoliquidabile con il modello F24, quindi alcune agenzie delle entrate consigliano di inserire la cifra da autoliquidare all'interno del codice 1535 cioè nelle sanzioni delle tassa ipotecaria. Grazie
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Tutto corretto quanto scrivi. Se hai tempo chiedi all'Agenzia come comportarti, altrimenti non fare alcun ravvedimento e aspetta che te lo calcoli l'ufficio (devi mettere in conto solo le spese di notifica in più a quanto previsto). Io settimana scorsa avevo urgenza di presentare un'integrativa e non ho fatto alcun F24 con il codice 1535 in sostituzione del A150; mentre ero allo sportello ho chiesto delucidazioni e il funzionario (bravo e gentile) mi ha detto che avevo fatto la scelta giusta perchè la sanzione la notificano loro e il codice 1535 non lo accettano per quella situazione. Marco
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
"barabba" ha scritto: Tutto corretto quanto scrivi. Se hai tempo chiedi all'Agenzia come comportarti, altrimenti non fare alcun ravvedimento e aspetta che te lo calcoli l'ufficio (devi mettere in conto solo le spese di notifica in più a quanto previsto). Io settimana scorsa avevo urgenza di presentare un'integrativa e non ho fatto alcun F24 con il codice 1535 in sostituzione del A150; mentre ero allo sportello ho chiesto delucidazioni e il funzionario (bravo e gentile) mi ha detto che avevo fatto la scelta giusta perchè la sanzione la notificano loro e il codice 1535 non lo accettano per quella situazione. Marco Ti ringrazio per avermi risposto, mi sembrava molto strano e sopratutto non corretto, inserire la sanzione per tardiva presentazione, insieme alla sanzione della tassa ipotecaria. Provvederò a redigere e fare pagare i clienti solo con i codici che sono autoliquidabili e mi presenterò allo sportello vediamo cosa mi dicono vi terrò aggiornati.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|