"puglia1987" ha scritto:
Buongiorno, per una successione con asse ereditario soltanto 200.000,00 di risparmi in Banca( non hanno beni immobili), come si procedere ? mi sapreste dire le imposte che si pagano?
L'esenzione scatta solo a condizione che l’attivo ereditario (ossia il valore lordo dei beni):
non sia superiore a 100.000 euro;
nell’eredità non siano presenti immobili (case, appartamenti, terreni, ecc.) o diritti reali immobiliari (usufrutto, servitù, diritto di superficie, enfiteusi).
Tali condizioni si devono verificare contemporaneamente e devono rimanere invariate anche nei casi in cui, in un secondo momento, altri beni o diritti entrino nell’attivo ereditario. Pertanto, ad esempio, nel caso in cui a seguito di un rimborso fiscale si superi la soglia dei 100.000 euro, sussisterà l’obbligo alla presentazione della dichiarazione ed i relativi termini decorrono dalla comunicazione del rimborso.
Contribuenti esonerati (Agenzia delle Entrate)
Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.
[size= 14.08px] [/size]