Forum
Autore |
IMPOSTARE UN RICORSO PRESSO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PER CL |

ALE978
Iscritto il:
24 Gennaio 2013 alle ore 12:15
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti avrei bisogno di un aiuto per una pratica che riguarda un ricorso da presentare alla commissione tributaria per classamento troppo alto. Il proprietario dell'appartamento in questione, cat A/2 classe 6, non partecipò al ricorso per classamento troppo alto insieme ad una gran parte degli altri proprietari, ed effettivamente accolto dalla commissione tributaria. L'anno scorso si è rivolto a me per cercare di definire questa situazione. Ho presentato un DOCFA perchè il suo problema era anche che nella planimetria non erano riportate delle modifiche accordate con il costruttore al momento dell'acquisto, avvenuto in fase di costruzione del fabbricato, ma su questo niente di nuovo. Inoltre anche la consistenza era errata, in quanto il proprietario aveva ceduto all'appartamento attiguo un vano, ma ho scoperto che questo vano è stato sempre calcolato a suo carico, e quindi la sua rendita e l'ICI sono state valutate sempre in maniera superiore a quella che effettivamente era la sua situazione. Con il DOCFA la consistenza è passata da 7 a 5 vani, e allo stesso tempo ho proposto classe 3, invece che 6, come quella accordata alle altre u.i. dalla commissione tributaria a seguito del loro ricorso. Ora abbiamo ricevuto l'avviso di accertamento che porta consistenza 5.5 , non so perchè, e classe nuovamente a 6. Devo presentare un'istanza di autotutela ma poichè i termini per il ricorso sono gli stessi 60 giorni dell'autotutela dovrò presentare contemporaneamente anche i ricorso all commissione tributaria. Naturalmente non ho mai presentato un ricorso, e non volevo commettere errori. So che devo prima protocollare il ricorso al catasto, ma non so bene quali sono i punti da rispettare, dal punto di vista legale. Non so se qualcuno mi può dare qualche consiglio, ho fatto una ricerca su internet e ho un pò di dubbi anche sulla consegna del ricorso, i tributi da pagare e tutta una serie di procedure da rispettare per evitare di commettere errori. Insomma se qualcuno mi desse due dritte mi aiuterebbe davvero. Grazie per la disponibilità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Se ho interpretato bene hai presentato un Docfa proponendo come classamento 5 vani di Classe 3 mentre l' Ufficio lo ha rettificato in 5,5 vani di Classe 6. Per quanto riguarda il numero dei vani,non avendo la planimetria a disposizione, personalmente ritengo che per mezzo vano non valga proprio la pena di presentare il ricorso mentre per quanto riguarda la Classe 6, l' Ufficio ha uniformato la classe a quella di tutti gli altri immobili così come stabilito dalla Commissione Tributaria in un precedente ricorso. La compilazione di un ricorso, contrariamente a quanto possa sembrare, è materia abbastanza complicata in quanto oltre all' aspetto puramente formale (che se sbagliato comporta l' inammissibilità del ricorso stesso) dev' essere puntualmente dettagliato e motivato e conviene quasi sempre chiedere la pubblica udienza ovvero discutere il ricorso dinanzi ai Giudici Tributari. Allo stato ritengo che tu non abbia motivazioni sufficienti a poter argomentare il ricorso e soprattutto di vincere, quindi ti suggerirei di abbandonare l' idea; al massimo prova prima a chiedere spiegazioni all' Ufficio del Territorio per sapere quali sono stati i loro parametri di riferimento.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"renatoteni" ha scritto: .... Allo stato ritengo che tu non abbia motivazioni sufficienti a poter argomentare il ricorso e soprattutto di vincere, quindi ti suggerirei di abbandonare l' idea; al massimo prova prima a chiedere spiegazioni all' Ufficio del Territorio per sapere quali sono stati i loro parametri di riferimento. No, no. In questo caso il Ricorso è sacrosanto. Se le abitazioni dello stesso fabbricato sono simili a quelle dell'abitazione in questione non c'è ragione che il Catasto assegni una classe iniqua. La regola è quella di assegnare una categoria e classe che sia la stessa di quelle di immobili già censiti della zona, qui siamo addirittura nello stesso fabbricato! Abbiamo motivazioni più che sufficienti, credo. Sulla consistenza sono d'accordo con Renatoteni. Ossequi.
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
"ALE978" ha scritto: ....... Con il DOCFA la consistenza è passata da 7 a 5 vani, e allo stesso tempo ho proposto classe 3, invece che 6, come quella accordata alle altre u.i. dalla commissione tributaria a seguito del loro ricorso. Ora abbiamo ricevuto l'avviso di accertamento che porta consistenza 5.5 , non so perchè, e classe nuovamente a 6. Devo presentare un'istanza di autotutela ma poichè i termini per il ricorso sono gli stes..... Scusa Totonno ma a me pare di capire che la classe 6 è stata già in precedenza attribuita a tutte le altre unità immobiliari come riferito da ALE978 e quindi mi pare ovvio che l' ufficio abbia rettificato la classe 3 proposta col Docfa in classe 6 al pari delle altre unità a meno che ALE978 non abbia sbagliato a scrivere nel suo post. saluti renato
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"renatoteni" ha scritto: "ALE978" ha scritto: ....... Con il DOCFA la consistenza è passata da 7 a 5 vani, e allo stesso tempo ho proposto classe 3, invece che 6, come quella accordata alle altre u.i. dalla commissione tributaria a seguito del loro ricorso. Ora abbiamo ricevuto l'avviso di accertamento che porta consistenza 5.5 , non so perchè, e classe nuovamente a 6. Devo presentare un'istanza di autotutela ma poichè i termini per il ricorso sono gli stes..... Scusa Totonno ma a me pare di capire che la classe 6 è stata già in precedenza attribuita a tutte le altre unità immobiliari come riferito da ALE978 e quindi mi pare ovvio che l' ufficio abbia rettificato la classe 3 proposta col Docfa in classe 6 al pari delle altre unità a meno che ALE978 non abbia sbagliato a scrivere nel suo post. saluti renato Scusami..., io capisco il contrario: la classe 3 è quella accordata alle altre UI dalla commissione tributaria, invece che 6 che è quella rimasta in capo all'immobile trattato da Ale78. Ale78 ha riproposto la classe assegnata dalla commissione, mi pare giusto come ha fatto. Ma potrei essermi sbagliato io. Ossequi
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Effettivamente rileggendo bene credo che tu abbia ragione d' altronde a questo serve il confronto con i colleghi e quindi il ricorso avverso all' errato classamento è più che legittimo. Mi meraviglia che ALE978 non intervenga nel post da lui aperto in modo da potergli dare quei suggerimenti di cui pareva averne bisogno. Un caro saluto
|
|
|
|

ALE978
Iscritto il:
24 Gennaio 2013 alle ore 12:15
Messaggi:
3
Località
|
salve. grazie a tutti per aver risposto. sono appena tornata e in questi due giorni non avendo internet non ho potuto seguire il post. rileggo un attimo bene le vostre risposte così da chiarire eventuali incomprensioni circa la situazione della classe.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7326
Località
|
|
|
|
|

ALE978
Iscritto il:
24 Gennaio 2013 alle ore 12:15
Messaggi:
3
Località
|
"renatoteni" ha scritto : Scusami..., io capisco il contrario: la classe 3 è quella accordata alle altre UI dalla commissione tributaria, invece che 6 che è quella rimasta in capo all'immobile trattato da Ale78. Ale78 ha riproposto la classe assegnata dalla commissione, mi pare giusto come ha fatto. Ma potrei essermi sbagliato io. Salve a tutti, eccomi qui pronta a rispondere, ringraziandovi per tutti i post di risposta ricevuti e che sicuramente seguiranno. Questa interpretazione è corretta. E' naturale, come già "renatoteni" ha sottolineato, che per la consistenza non intendo promuovere assolutamente nessun tipo di ricorso. Il mio problema rimane solo capire la procedura corretta per impostare il ricorso, e soprattutto evitare gli errori che potrebbero renderlo nullo. Ora vado a leggere con attenzione il post di "anonimo leccese". Chiunque intende consigliarmi qualche documento o altro in merito può continuare a scrivere qui, seguirò con molta attenzione nei prossimi giorni. Grazie a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|