non ho capito bene il problema, comunque il docfa quando legge il file autocad scala il foglio leggendo il cartilio o riquadro in proporzione alla scala che si desidera
regole per inserimento planimetrie:
valore scala autocad 1 unità = 1 metro
cartilio (scaricabile dal sito dell'agenzia) con angolo basso sinistro su coord. 0,0 e in scala con cui si vuole inportare es classico A4 scala 200
la planimetria inserita endro i confini del cartilio e tutto il disegno perfettamente pulito senza oggetti (layer) spenti al di fuori del cartilio.
dico questo perche il docfa quando legge il file per riconoscere la scala legge il primo oggetto che trova e lo adatta al foglio di lavoro, se ho un'oggeto layer spento ad esempio nel quadrante di coordinate negative lui lo interpreta come il primo punto del cartilio e scala il disegno partendo da quel punto, quindi quando importi la planimetria potresti trovarti il tuo disegno nel riquadro molto piccolo e fuori scala, se invece è tutto pulito non dovresti avere problemi. ricordati quando importi il file la scala e il foglio che assegni nella finestra di import deve essere uguale al cartilio che hai usato in autocad.
spero di aver capito bene il problema ciao e buon lavoro