Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / IMMOBILE SANZIONATO MA ORMAI PROPRIETA' COMUNALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore IMMOBILE SANZIONATO MA ORMAI PROPRIETA' COMUNALE

sangiorgio99

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2013 alle ore 09:58

Salve ho fatto una ricerca ma purtroppo non sono stato bravo a trovare quello che mi serviva.....Comunque una persona recandosi al Comune ha notato che la particella (numero ante fraz.to) di sua proprieta' era oggetto di sanzione per fabb mai dichiarati: 1 questa particella è stata oggetto di fraz.to per pubblica utilità per la costruzione di acquedotto; 2 ha già ricevuto il pagamento dell' esproprio; 3 però il comune non ha provveduto ne ad intestarsi la particella frazionata e ne quindi ad accastare l' acquedotto..... Chiedo alla vostra esperienza....come si comporta l' ex prop con la multa? e dove trovo un fac simile per comunicare il tutto al Comune e all' AdE- territorio?

Nell' attesa grazie per la vostra collaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2013 alle ore 17:18

Ho avuto un caso analogo (proprio con un serbatoio di acquedotto) e ti dico come è andata, dal punto di vista del comune (che seguo).

Praticamente il proprietario che ha scoperto di essere nell'elenco dei fabbricati "fantasma" si è recato in comune chiedendo spiegazioni, ritenendo lui già "venduta" l'area da oltre trent'anni.

Trovata la pratica in comune è emerso, come nel tuo caso, che fu firmato l'accordo bonario di cessione e liquidata l'indennità, ma non si procedette né al frazionamento, né all'acquisizione.

Il proprietario ha presentato ricorso in autotutela contro l'accertamento, controfirmato dal comune, allegando l'accordo di cessione e confermando che il fabbricato è di uso pubblico.

Siamo stati anche a colloquio col funzionario dell'AdT che, a voce, ci ha detto che gli pareva accoglibile. Infatti dopo un po' di tempo è arrivato al proprietario e al comune la revoca dell'accertamento e quindi non è stata pagata alcuna sanzione.

Il comune provvederà ora al frazionamento e all'accatastamento (a nome del proprietario, ma a firma del comune e in esenzione da diritti come esproprio per opera pubblica) e poi procederà al formale acquisto, in luogo del decreto di esproprio non più emittibile per decorrenza dei termini. Anche l'atto avrà le agevolazioni fiscali degli espropri.

Non si può solo frazionare e acquistare il terreno, per poi accatastare a nome del comune, in quanto è stata attribuita una rendita presunta (f. fantasma).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie