L'atto di aggiornamento per modesta entità può essere redatto, ai sensi del DM 28 del 2-1-1998 per corpi di fabbrica costruiti in aderenza a fabbricati già accatastati. La superficie del nuovo fabbricato non deve essere superiore al 50% della parte già accatastata.
La stessa modalità può essere utilizzata per fabbricati, anche isolati, la cui superficie non superi i 20 mq.
La redazione del libretto Pregeo, in tale modalità, è molto semplice.
Devi compilare la riga 0 e la riga 9; una sequenza di righe 8 come punti utente che individuino, tramite le coordinate che puoi determinarti in qualunque modo, gli spigoli del fabbricato; una o più righe 7 per indicare il contorno del fabbricato.
Per la quota fai riferimento ad una qualsiasi mappa topografica o stradale.
Per la Est media usa il valore che puoi ricavare da una semplice visura di mappa.
Non preoccuparti dei valori relativi alla precisione angolare e lineare (usa quelli preimpostati) considerando appunto la modesta entità del lavoro che, quindi, non richiede nessuna particolare accortezza.
Per la determinazione delle coordinate, al fine di ottenere dei lati ad angolo retto, ti suggerisco di costruire il contorno del fabbricato utilizzando un'applicazione CAD: preleva da una visura di mappa le coordinate di due punti costituenti un lato del fabbricato già accatastato, inseriscili nel CAD e costruisci la parte ampliata. Preleva (dal CAD) le coordinate dei punti costituenti l'ampliamento e inseriscile nelle righe 8 del libretto Pregeo.
Es:
0|........
9|........
6|punti fabbricato estistente|
8|1|x1|y1|12|spig fabbr|
8|2|x2|y2|12|spig fabbr|
6|fabbricato ampliato|
8|3|x3|y3|12|spig ampliamento|
8|4|x4|y4|12|spig ampliamento|
6|contorno|
7|5|1|2|NC|
7|0|3|4|1|RC|
Spero sia stato di aiuto.
Saluti a tutti.