Forum
Autore |
Giusto compenso per la redazione dell'APE |

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
83
Località
|
Buonasera a tutti, sono un principiante e devo redigere un'APE per un appartamento di circa 80 mq. L'appartamento si trova in un piccolo paese, quindi non posso riferirmi ai prezzi di città. Secondo voi qual è il compenso più giusto da poter chiedere? Ho sentito di tecnici che addirittura chiedono solo 50 euro, ma non ne vale nemmeno la pena considerando che è incluso anche il sopralluogo. Inoltre ne approfitto per chiedervi un'informazione...il geometra che avrebbe dovuto redigere l'APE al posto mio ha rinunciato in quanto ha detto che, essendo stato diviso l'appartamento in due unità immobiliari che hanno la stessa caldaia fare l'APE sarebbe stato complicato, ma non ho capito il motivo oppure se era solo una scusa per non farla. Spero possiate aiutarmi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8799
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Sei abilitato come certificatore?
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
405
Località
Provincia di Avellino
|
Che significa, sei abilitato? Tutti i geometri iscritti al collegio sono abilitati, ovviamente nei limiti delle competenze. Per l'abitazione in oggetto di sicuro.
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
232
Località
Siena
|
Per fare il certificatore APE (chiamiamolo così per comodità) serve il corso abilitante, sennò saremmo termotecnici. Se poi ci sono state modifiche recenti alla norma e non ne sono al corrente.....
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
32
Località
|
Buongiorno mi permetto di rispondere per quello che ne è della Certificazione Energetica nella Regione Liguria; 1) per poter inviare un'A.P.E. bisogna essere iscritti all'Elenco Regionale dei Certificatori, al quale si accede dopo aver fatto il corso (quando ho conseguito io le auorizzazioni era di 32 + esame); 2) Non c'entra nulla se sei in un piccolo borgo sperduto o in centro ad una metropoli, la fatica è la stessa;le cose da considerare per determinare la cifra da chiedere per redigere un'A.P.E. sono (a spanne): la grandezza dell'immobile, da quanti piani è costituito, il tempo che ci vuole a reperire ed inserire tutti i dati nei programmi (Ponti Termici, elementi opachi, elementi trasparenti, ostruzioni, ecc. ecc.) e altri fattori che se hai fatto il corso abilitante ti avranno spiegato e che quindi potrai ampiamente valutare, altrimenti, se lo devi ancora sostenere lo capirai; 3) il fatto che la Caldaia sia in comune non complica assolutamente le cose, perchè puoi considerarla come se fosse un condominio e quindi fare il riparto dei Kw di competenza degli appartamenti che la utilizzano (es. Riscaldamento Comdominiale e seguente ripartizione con millesimi condominali); 4) in Liguria ci sono 20 € di Bollo per l'Invio in Regione, per cui di 50 € te ne rimarrebbero veramente pochi; 5) considerando che potresti essere estratto e andare in verifica, anche la "scappatoia" di farti mandare i dati dal cliente e redigere il tutto a tavolino ........... è caldamente e vivamente sconsigliata (poi vedi tu); 6) comunque nella cifra va tenuto conto della Professionalità , della Competenza e di altri fattori che ne vanno della Figura Professionale del Tecnico Redattore (geometra, Igegnere o altra figura abilitata che sia); 7) il corso di abilitazione e quelli di aggiornamento vanno fatti e hanno anche loro una incidenza sul tutto; In conclusione, la cifra non posso suggerirla poichè i fattori da considerare sono tanti, ma di sicuro per 50 € sono una miseria. Saluti. D.
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
405
Località
Provincia di Avellino
|
Questio è ciò che viene riportato sul sito della Regione Campania, la quale fa espresso riferimento al sito del Ministero dell'Ambiente: Per opportuna informazione si riporta il link della pagina web del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dove sono riportate le risposte alle domande frequenti (FAQ) in merito agli APE: https://www.mase.gov.it/energia/effici... Chi può redigere l’A.P.E. senza essere in possesso dell’attestato di formazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici? In riferimento alla D.G.R. n.398/2017 e al D.P.R. n.75/2013, possono redigere l’A.P.E. senza dover frequentare uno specifico corso di formazione (80 ore), tutti i tecnici professionisti - quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) - iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, quindi, in possesso di abilitazione professionale nei campi concernenti la progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, ad eccezione di: - architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”;
- ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione.
Per un maggior dettaglio dei diplomi e delle classi relative alle lauree magistrali e specialistiche, si rimanda all’Allegato A) della DGR n.398/2017. Chi deve frequentare il corso di formazione abilitante ai fini della certificazione energetica degli edifici? Dovranno frequentare il corso di formazione abilitante (80 ore) e conseguire l’attestazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici: - i tecnici professionisti, quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) non in possesso di abilitazione professionale;
- i tecnici in possesso di diploma di istruzione tecnica con indirizzi diversi da quelli sopraindicati;
- i tecnici professionisti in possesso delle lauree magistrali ovvero specialistiche quali ad esempio fisica, matematica, scienze chimiche, scienze della natura, scienze e tecnologie geologiche, scienze geofisiche, scienze e tecnologie fisiche, scienze e tecnologie chimiche, scienze matematiche.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|