Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Giusto compenso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Giusto compenso

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 18:31

Volevo un consiglio su un preventivo che devo fare per un accatastamento completo di un fabbricato costituito da 4 UI abitative e nell'interrato 4 garage...
Il lotto su cui è edificato è già diviso in due... metà di uno e metà di un altro e sui quali è edificato la propria relativa porzione di fabbricato.

Le prestazioni da svolgere sarebbero queste...

1) indagini preliminari e conferimento incarico
2) rilievo strumentale con la stazione totale (che mi fa un collega)
3) redazione del Tipo mappale ed invio telematico
4) Copiatura dei disegni architettonici del fabbricato dal progetto approvato in comune
5) Pratica DOCFA

Tutte le spese per l'estratto di mappa, la presentazioen del TM e del DOCFA le spese le faccio pagare a parte.

Il coliente potrebbe poi farmi fare altri lavori... (è da considerare)?

Mi date secondo voi una cifra netta?

P.S. é un lavoro in provincia di LUCCA

grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 19:42

...il cliente potrebbe farti fare altri lavori...
E' una tua impressione o l'ha detto lui?

E' normale che se hai lavorato bene ed hai soddisfatto il cliente sicuramente ti richiamerà, ma ricordati non sta scritto da nessuna parte.

Se è stato lui a dirlo, beh!!!! è la solita storia.... questi vogliono lo sconto e poi la prossima volta vanno da chi gli fa di meno.

In questi casi non svendo il mio lavoro, anzi sono io a dire che se arriveranno altri lavori si potrà riservare uno sconto.

Per le tariffe vedi i prezzi medi delle tue parti.
Vedi anche sul web, ti allego alcuni link:

www.geometri.ss.it/tariffe/tariffe/Tarif...
http://www.colgeofc.it/public/comm/TAP/tariffa_topo_cata.pdf
http://www.collegiogeometri.re.it/cms_rc/allegati/0706075533_TARIFFA_DEF.pdf

Ciao :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 19:55

no è una mia impressione anche se mi ha accennato qualcosa... beh è ovvio che forse vorrà vedere come faccio questa cosa e poi magari se va bene anche altro...

Beh grazie intanto mi guardo quello che mi hai linkato!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 19:58

Ciao, e complimenti per il tema proposto.

In primo luogo, penso che sia difficile per chiunque abbozzare un'offerta senza conoscere il luogo, ma puoi trovare spunti sul sito del KGB (Kollegio Geometri Bologna) - www.collegiogeometri.bo.it - nella pagina della commissione Tariffa-Parcelle: i Collegi dell'Emilia Romagna suggerirono la "TARIFFA PRESTAZIONI CATASTALI" che vi trovi riprodotta.

Un'altra importante traccia è nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 196 del 24-8-2007: a pagina 48 c'è la tabella degli "Elementi per la contabilizzazione delle spese relative alla redazione d'ufficio delle dichiarazioni tecniche in catasto": ovverosia, quanto pagheremmo l'eventuale attività di surroga svolta dal Catasto.

Per tentare comunque di dare un punto di partenza, credo che difficilmente un TM possa valere meno di 800 Euri, ed il Docfa non può valere meno di 200 Euri per UI abitativa e 100 Euri per autorimessa. Ma sono tutte informazioni a granid linee.

Trovo molto interessante la domanda:
Il cliente potrebbe poi farmi fare altri lavori...
(è da considerare)?

Se la promessa di darmi altri lavori, mira a farmi regalare il primo, spero che gli altri non siano pagati altrettanto! :wink:
Sarebbe più sensato cominciare a fare sconti dopo il quinto incarico...

Comunque è normale essere alletati da promesse di rosei futuri; voglio solo dire che non ci si deve lasciare abbagliare.
Piuttosto che una "cifra netta", preferisco dettagliare i valori delle varie fasi, così da poter dimostrare di aver fatto uno studio serio del lavoro: mi capita così di poter ribattere ad una richiesta troppo insistente di riduzione del preventivo: "Lei mi offende; pensa che abbia sparato un prezzo alto per provare a fregarla? Il preventivo è studiato con professionalità, ed un eventuale sconto può derivare soltanto da particolari condizioni favorevoli nello svolgimento dell'incarico."

Qualche lavoro l'ho perduto; ma non ne ho mai rimpianti, perché il committente che cerca soltanto il prezzo basso contiunerebbe ad impegnarmi con lavori a prezzi bassi...

E mi è capitato di essere invidiato da (cosiddetti) colleghi impegnati in lavori a basso prezzo, perché mentre loro erano costretti a rispettare il magro impegno, io potevo accedere ad altri incarichi, più remunerativi.

Una pessima conseguenza di queste condizioni, è che il malcapitato è fortemente tentato di abbandonare tutto; e a volte lo fa. Ma non ha neppure i soldi per pagare le penali... :?

Mi sono un po' dilungato, ma ho approfittato dell'occasione per lanciare un sasso. Non è la prima volta che su Pregeo.it si parla di compensi, e credo che sarebbe utile approfondire maggiormente.

Ci organizziamo un convegno, con regolamentere mangiata?

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 21:42

Beh l'idea di eventiali convegni con cene è da predere seriamente in considerazione come tutto il tuo ragionamento... Hai ragione sul fatto di nonf arsi abbagliare da eventuali possibilità lavorative future da parte dello stesso committente... e se poi non si verificano? Beh.. non ci avevo pensato seriamente ma poi l'avrei presa inq uel posto no? e lo avrei fatto da solo...

La questione è nata in quanto sto iniziando adesso la libera professione e consigli da chi ne ha viste e passate più di me fa sempre comodo e sono oltretutto istruttive sie per la persona che per la professione...

Penso che farò come dici... un bel preventivo dettagliato e poi si guarda...

Cmq se altri hanno da dire tutto è benaccetto...

grazie


F.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 08:36

Sapete che sull'argomento prezzi mi inalbero parecchio perchè non riesco mai a capire perchè la gente vada a speculare i 50€ su un capitale di centinaia di migliaia di euro... misteri della vita, un po' come la sicurezza del lavoro dove ci si uccide per risparmiare poco più dell'1%...

In ogni caso, su queste cose, l'AdT con il trabatto dei fabbricati ex rurali ci dà una bella mano a livello nazionale in questo periodo di sbando dei tariffari e dei geometri stessi con un vero e proprio listino per le prestazioni d'ufficio.

La tabella che allego qui di seguito è pubblicata sull'ultimo numero di Pitagora, la rivista del collegio dei geometri della provincia di padova (nota per corretteza d'informazione oltre che di elogio per il bimestrale) che potete trovare anche sul sito www.geometri.pd.it

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img156.imageshack.us/img15...

Poi fate i vostri calcoli, per certi aspetti sono un po' care, per altri non lo sono... credo siano un buon riferimento (visto che ormai esiste...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filospinato

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 15:18

Beh si in effetti può essere un bell'indirizzo... poi ovvio va adattato caso per caso mi sa...!!!

(OT= quanto costa inviare al catasto per via telematica un tipo mappale di un fabbricato ricadente su due lotti come quello che sopra ho menzionato?)...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie