Forum
Autore |
geometria da verificare in visura |

Gioruspante
Iscritto il:
25 Ottobre 2008
Messaggi:
37
Località
|
salve, ho passato un fabbricato rurale all'urbano, mi stavo accingendo, a fare il docfa, guardando la visura aggiornata, noto, nel campo annotazioni, che c'è scritto la seguente dicitura, "GEOMETRIA DA VERIFICARE", scusate è la prima volta che vedo una dicitura simile, nel campo annotazioni, qualcuno mi sa dire cosa significa, ho fatto un pò di ricerche all'interno del sito ed anche in google, ma non sono riuscito a trovare niente, grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
nel campo annotazione ci puo' essere scritto quello che vuoi.... l'importante e che quando si e' redatto il tm in deroga si sono fatti gli opportuni sopralluoghi per verificare che la sagoma e la consistenza dell'immobile risulta essere uguale cioe' non ha subbito' mutamenti nel tempo rispetto a quello riportato in mappa catastale.
|
|
|
|

Gioruspante
Iscritto il:
25 Ottobre 2008
Messaggi:
37
Località
|
si la sagoma del fabbricato non ha subito mutamenti, quindi, quell'annotazione, non significa niente, potresti essere più chiaro, grazie.
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
non capita spesso di trovare questa annotazione pero' la stessa parola fa capire il significato,siccome e' stato presentato un atto di aggiornamento e il tecnico incaricato avendo fatto gli opportuni sopralluoghi ed avendo dichiarato nella relazione tecnica che la forma e consistenza corrispondono a quello riportato in catasto ha confermato che la geometria corrisponde quindi e' stata verificata,se vuoi proprio eliminare questa annotazione parla con il tecnico del catasto terreni della tua adt dicendo che avendo fatto i soppralluoghi ed assumendomi le responsabilita' avendolo anche fatto con un'atto di aggionnamento. Ciao cmq se sono questi i problemi, pensa che i tecnici della sogei o chi lo ha fatto per loro quando hanno riversato i fogli di mappa dal cartacio al vettoriale ........!ha buon intenditore poche parole.
|
|
|
|

Gioruspante
Iscritto il:
25 Ottobre 2008
Messaggi:
37
Località
|
ok, grazie la mia era solo una curiosità, come hai detto tu, non si vede spesso questo tipo di annotazione, ma solo adesso ho notato, facendo una visura storica, che anche prima che facessi l'atto di aggiornamento, la particella aveva già questo tipo di annotazione, ma a suo tempo non ci avevo fatto caso. cordialità.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quell'annotazione fa comparire il fabbricato in mappa di un'altra retinatura, significa che ci sono stati interventi in quella particella che non hanno confermato la vettorizzazione del contorno del fabbricato. Se tu fai un tipo di modesta entità in un fabbricato già in mappa vedrai che la campitura del fabbricato, a seguito di quella annotazione, verrà cambiata. E' una cosa normalissima. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|