Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fusione u.i.u
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione u.i.u

ingdar84

Iscritto il:
29 Aprile 2010

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 11:26

Salve a tutto il forum! Premetto che sono un autentico principiante nel settore ma mi hanno proposto un lavoro che non posso più rifiutare.
Il problema è semplice in quanto devo presentare una DIA per fusione senza opere poichè il signor tizio ha un'unica casa distinta però in due subalterni: part.x sub 1 (A/4 classe 1 2.5vani) e part.x sub 2 (A/4 classe 3 2vani) fra loro intercomunicanti tramite porte interne.
Il problema è stato causato da distinte eredità che dopo molto tempo sono andate tutte a tizio.
Ora, nella redazione del DOCFA mi chiede un classamento per la "costituita"... Cosa ci metto? Il classamento automatico mi propone A/3 classe 1, ma la nuova rendita è inferiore rispetto alla somma delle rendite dei due sub.
Inoltre per l'attribuzione del nuovo sub cosa ci metto? Lascio vuoto, posso mettere 1 o 2, o necessariamente un nuovo numero?
Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto castronate allucinanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 12:43

Per il classamento il primo rimando va alla sensibilità del tecnico, la procedura automatica è solo un ausilio. Fai delle comparazioni con unità similari.
per la rendita, capita che un A/4 cl. 1^ abbia una tariffa superiore ad una A/3 nella stessa classe, o che (in un comune vicino) una A7 di cl. 2^ sia inferiore alla A/2 di 2^ . Non ne farei un dramma.
dimenticavo, il sub.: se la provincia non è abilitata alla prenotazione telematica dei sub., fai una semplice ricerca subalterni e utilizza il primo libero. Se l'abitazione è costitita dalla sola consistenza da te trattata, è chiaro che sarà il sub. 3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingdar84

Iscritto il:
29 Aprile 2010

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2010 alle ore 15:17

Ti ringrazio! Dalla visura catastale storica dell'immobile ho notato molti sub già soppressi o utilizzati quindi prenderò il primo disponibile...
Per quando riguarda il classamento invece non capisco cosa intendi per "Fai delle comparazioni con unità similari": l'immobile in questione ha differenti caratteristiche fisiche, statiche e di età molto differenti dalle unità immobiliari circostanti anche se tutte nella stessa ZTO.
Sarei costretto a compararlo ad immobili inseriti nel centro storico perchè più si avvicinano a queste caratteristiche: ma il fattore posizionale (DPR 138/98 art. 8 ) in cui l'immobile si trova non ha anch'esso una propria importanza ai fini del calcolo del classamento? Non esiste un criterio di tipo empirico per un calcolo più "corretto" del valore da attribuire alla classe??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2010 alle ore 17:43

wow, ti terrò in considerazione per il prossimo ricorso alla Commissione Tributaria!
Mi sarei accontentato di una cosa del tipo: il fabbricato presenta le tali categorie abitative, magari uso una classe più alta invece di quella media presente, oppure non voglio considerarle perché A/5, insomma aprendo un primo ventaglio progressivo A/4-A/3-A/2-A/7 e successivamente una classe di redditività pensando a quanto l'unità si discosti in più o in meno dalla media.
Scusa se faccio un ragionamento da salumeria, forse sono più avvezzo a fabbricati "modesti".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2010 alle ore 09:36

"ingdar84" ha scritto:
Ti ringrazio! Dalla visura catastale storica dell'immobile ho notato molti sub già soppressi o utilizzati quindi prenderò il primo disponibile...
Per quando riguarda il classamento invece non capisco cosa intendi per "Fai delle comparazioni con unità similari": l'immobile in questione ha differenti caratteristiche fisiche, statiche e di età molto differenti dalle unità immobiliari circostanti anche se tutte nella stessa ZTO.
Sarei costretto a compararlo ad immobili inseriti nel centro storico perchè più si avvicinano a queste caratteristiche: ma il fattore posizionale (DPR 138/98 art. 8 ) in cui l'immobile si trova non ha anch'esso una propria importanza ai fini del calcolo del classamento? Non esiste un criterio di tipo empirico per un calcolo più "corretto" del valore da attribuire alla classe??



Se ritieni che immobili delle stesse caratteristiche intrinseche, mettiamo in Categoria A3, siano però situati in una migliore zona rispetto all'immobile in questione, e questo sia influente sul calcolo dela rendita, allora al tuo immobile dai una classe in meno e spieghi tutto nelle osservazioni al classamento proposto. Tieni conto che l'ufficio, se ritiene la rendita proposta non idonea, ha la possibiità di notificare al proprietario la rendita definitiva giudicata più congrua.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie