Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Frazionamento terreno agricolo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento terreno agricolo

simone86

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
13 Maggio 2020 alle ore 18:34

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2020 alle ore 18:42

Buongiorno, non so se la sezione è quella giusta.

Chiedo aiuto ai più esperti sulla procedure per un frazionamento agricolo, un cliente dovrebbe frazionare un terreno di 6500 mq in due particelle.

Io ho sempre fatto pratiche di frazionamento per fabbricati, procedendo con una CILA nel caso di lavori senza opere strutturali e SCIA nel caso di lavori con opere strutturali, fine lavori, agibilità e aggiornamento catastale con DOCFA.

Chiedo a voi quale è l'iter per il frazionamento di un terreno, sempre cila o scia e poi PREGEO? Oppure no?

Grazie.



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2020 alle ore 20:21

"simone86" ha scritto:
Chiedo a voi quale è l'iter per il frazionamento di un terreno, sempre cila o scia e poi PREGEO? Oppure no?



Mai redatto un Tipo di Frazionamento? cosa centra la CILA, SCIA.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2020 alle ore 23:51

Beh. Questa era inimmaginabile fino a qualche minuto fa.

Non te la prendere Simone, ma è una domanda straordinaria.

No, per fortuna finora non si devono presentare pratiche in comune per frazionare un terreno. Ora, speriamo che qualche burocrate in lettura non venga in mente di introdurre un progettino per queste operazioni con pagamento di oneri e reperimento di posto auto perchè aumenta la forza lavoro impegnata nella conduzione dei due fondi.

Quindi puoi procedere direttamente col rilievo e Pregeo. Fatti aiutare però... sei troppo inesperto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2020 alle ore 07:06

"simone86" ha scritto:
Buongiorno, non so se la sezione è quella giusta.

Chiedo aiuto ai più esperti sulla procedure per un frazionamento agricolo, un cliente dovrebbe frazionare un terreno di 6500 mq in due particelle.

Io ho sempre fatto pratiche di frazionamento per fabbricati, procedendo con una CILA nel caso di lavori senza opere strutturali e SCIA nel caso di lavori con opere strutturali, fine lavori, agibilità e aggiornamento catastale con DOCFA.

Chiedo a voi quale è l'iter per il frazionamento di un terreno, sempre cila o scia e poi PREGEO? Oppure no?

Grazie.






Buongiorno, benvenuto nel forum. Spero che stia bene e che le procedure di scongelamento siano andate bene: a occhio e croce lei dovrebbe essere stato ibernato prima del 31/12/1986, non avendo cognizione di "nuove procedure", punti fiduciali ecc. Lei e' indubbiamente fortunato: ignora tutto questo e vive bene ed e' ignorante nel senso che non sa (citando Ajeje Brazorf). Approfitto per informarla che in questi ultimi 33 anni, oltre al pregeo ecc., hanno inventato gli attestati di prestazione energetica, le stime con l'evaluescion standard, i riconfinamenti e la formazione professionale continua per i geometri! Ben tornato sulla terra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bepi

Iscritto il:
27 Dicembre 2005

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2020 alle ore 09:44

Non ci credo, non può essere vero!!!!

Spero la domanda non sia di un tecnico......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2020 alle ore 11:38

Nessuna pratica, chiama un tecnico esperto in materia. Verifica solo se nel comune vi siano delle limitazioni sui frazionamenti dei terreni con lotti minimi ecc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie