Forum
Autore |
Frazionamento di un vasto terreno. 12 Ha |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve a tutti, vi prego non mi inforcate allora, partendo dal presupposto che non sono alle prime armi, che fortunatamente di frazionamenti ne ho gia fatti, ma di piccoli appezzamenti di terreno, cosi come ho gia fatto tipi mappali etc, sono a chiederVi due dritte. Devo frazionare, in 3 parti diverse, un terreno di 12 ettari, in 3 parti uguali, quindi per 3 fratelli. Non avendo mai avuto un incarico cosi "grande", volevo andarci con i piedi di piombo, e chiedere aiuto su questo forum a chi sicuramente è piu' preparato di me. In pratico il dubbio che ho, è sul posizionamento della dividente. Essendo un terreno molto vasto non saprei più o meno come comportarmi. Io avevo ipotizzato: 1) Rilievo dell'appezamento di terreno, o cio che posso rilevare 2) Export su programma cad, e sovrapposizione con la mappa 3) apposizione della dividente su cad, con il mio rilievo georeferenziato in modo poi da poter estrapolare le coordinate da aporre in campagna al fine di creare le particelle esatte 4) apposizione dei termini in campagna, tramite gps (dopo orientamenti e varie) 5) rilievo della nuova dividente ed export su pregeo. 6) chiedere subito che libro devo ordinare perchè lo ordino in 3 secondi. ciao ragazzi, grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Il problema non è solo di tipo topografico cioè su come effettuare operativamente il frazionamento ma è anche di tipo estimativo in quanto il tuo obiettivo non dev' essere unicamente la creazione di tre parti di uguale estensione (a meno che non ti sia stato espressamente richiesto dai committenti) ma anche di tre parti di eguale valore economico. Innanzitutto cerca di capire se i tre fratelli hanno già in mente come dividersi il terreno in modo da poterli accontentare e soprattutto non farli litigare; Poi dovrai procedere ad alcune verifiche quali ad esempio: - la presenza delle strade di accesso in modo da non creare fondi interclusi o comunque di diverso valore economico; - l' esistenza di fabbricati, pozzi, ecc. - se esistono colture diverse; - la destinazione urbanistica al Comune in quanto è probabile che un suolo di grossa estensione possa avere detinazioni diverse; - la presenza di eventuali coloni e di fitti attivi. Cerca quindi di farti prima un' idea sul valore e se i fratelli hanno già in mente qualcosa e poi procedi sotto il profilo topografico. In linea di massima comunque il tuo modo di procedere non è sbagliato ma le dividenti non possono essere ubicate a caso su CAD ma devono seguire una giusta logica estimativa e topografica. Spero di averti dato qualche dritta utile per farti ragionare al meglio.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao renato, scusa l'ora tarda, ma non potevo andare a letto con questo pallino. ti ringrazio per la pazienza. tornando a noi, il modo di operare seguendo i tuoi consigli lo avevo gia in mente. Ancora non ho avuto modo di chiarire con i 3 clienti che tipo di frazionamento vogliono, se interessa loro solamente una divisione in 3 parti uguali come superficie, oppure anche economicamente. Una volta che avro' fugato tutti i miei dubbi allora si procedera come detto sopra. Non prima naturalmente di aver messo tutto per iscritto, essendoci dopo un atto notarile di mezzo non vorrei che si creassero dei mal umori. Per quanto riguarda l'ubicazione delle dividenti su cad, il tutto deve essere a corredo di un bel rilievo che mi definisca la perfetta realtà sul cad, dove esiste un pozzo, dove c'è una strada d'accesso, dove ancora c'è un F.R. oppure dove passa una condotta, in modo da fare le migliori scelte possibili. Metà della prossima settimana vi aggiorno molto molto volentieri. sicuramente dopo il sopralluogo faro' uno stato di consistenza che mi faro' firmare dagli aventi diritto, insomma ai giorni d'oggi, non per mancanza di fiducia, ma è bene tutelarsi in tutti i modi possibili.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
innanzi tutto buon giorno! sul tema, condivido la risposta di renatoteni ... "renatoteni" ha scritto:
a.) Il problema non è solo di tipo topografico cioè su come effettuare operativamente il frazionamento ma è anche di tipo estimativo in quanto il tuo obiettivo non dev' essere unicamente la creazione di tre parti di uguale estensione (a meno che non ti sia stato espressamente richiesto dai committenti) ma anche di tre parti di eguale valore economico. b.) Innanzitutto cerca di capire se i tre fratelli hanno già in mente come dividersi il terreno, in modo da poterli accontentare e soprattutto non farli litigare; c.) Poi dovrai procedere ad alcune verifiche quali ad esempio: - la presenza delle strade di accesso in modo da non creare fondi interclusi o comunque di diverso valore economico; - l' esistenza di fabbricati, pozzi, ecc. - se esistono colture diverse; - la destinazione urbanistica al Comune in quanto è probabile che un suolo di grossa estensione possa avere detinazioni diverse; - la presenza di eventuali coloni e di fitti attivi. d.) Cerca quindi di farti prima un' idea sul valore e, se i fratelli hanno già in mente qualcosa, e (solo) poi procedi sotto il profilo topografico. .......le dividenti non possono essere ubicate .....a caso su CAD ............. ma devono seguire una giusta logica : D.1) estimativa, e D.2) topografica. ......... condivido in toto il parere che non si tratta di frazionare un bene assolutamente ed equamente divisibile, solo meccanicamente o per meglio dire graficamente, devi valutare molto attentamente la posizione del fondo da frazionare soprattutto in funzione della realtà intrinseca ed estrinseca, in funzione della realtà della posizione , dei pregi e dei difetti che questa divisione potrà comportare a favore od a sfavore dell'una o dell'altra porzione che andrai a fare, quindi è giusto (per non dire indispensabile) che le parti partecipino (ove possibile) nel progetto di divisione, proponendo un criterio generale. qui devi intervenire asetticamente, da arbitro, nel non far intendere che parteggi per una parte o per l'altra, quindi è consigliabile, qualora non l'abbiano già fatto di fissare alcune "regole" su come dividere il fondo, quindi fissare il criterio della assegnazione in base ad un sorteggio ecc.... qui sta il ruolo fondamentale del tecnico: - far scegliere il metodo alle parti, non imporlo ! - consigliare per ottenere il miglior risultato possibile. ( a tale scopo ricordo che la soddisfazione completa dei dividenti, sarà per te una prima vittoria e futura referenza indistruttibile). il problema topografico è del tutto marginale! la divisione di un piccolo appezzamento o di uno grande sta nel fatto dell'impiego di minore o maggiore tempo! null'altro è così importante, quanto la scelta del metodo e valutazione dei criteri di divisione che è puramente soggettivo e non determinabile dalla lettura o meno del miglior libro, perchè certe cose, come la scelta di un tale parametro e non dell'altro, sono puramente soggettive e non si possono leggere in nessun manuale! .... cordialità
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ragazzi, io non so come ringraziarVi per tutte queste dritte. il lavoro è solo all'inizio; sicuramente non posso e non voglio fare la parte a nessuno dei 3 visto che nemmeno li conosco. E' un lavoro che mi hanno affidato grazie a un altro mio cliente che ne è rimasto soddisfato. io sono del parere che bisogna sedersi su un tavolo, carte alla mano, e parlare parlare parlare, fino a che non si raggiunge una soluzione che faccia felice tutti quanti. Comunque ci riflettero' su 10, 100, 1000, 10.000 volte prima di fare anche il minimo passo. Grazie geoalfa, e grazie renatoteni, grazie davvero.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Buongiorno, Quoto e straquoto : sono perfettamente in linea con quanto, con molto senso pratico - professionale - etico, hanno consigliato con evidente chiarezza e incisività sia Renato che Geoalfa. Rimarco che, data l'estensione e quindi la diversa zonizzazione urbanistica, molto probabilmente non dovrai assolutamente dividere in tre tenendo conte della superficie ma del valore venale-di mercato delle future tre particelle. Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ancora Grazie. La settimana prossima vedo di incontrare i proprietari iniziare a trattare l'argomento. Tanto prima dovro fare tutte le ricerche possibili, sia in comune, che in catasto, che in conservatoria, documentarmi con foto aeree, aereofoto, e non per ultimo con un bel sopralluogo, in modo tale che quando ci siederemo attorno a un tavolo per discutere abbiamo tutti i parametri necessare. Ciau ragazzi, ora mi metto a lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Ragazzi, ritorno sul post perchè finalmente si sono decisi a darsi una svegliata. Devo redigere il preventivo per il suddetto lavoro che vi ho anticipato mesi orsono. Volevo qualche conferma su una chiamiamola "fesseria" E' lecito, ricevere una richiesta (premetto che non mi è stata fatta, ma la immagino, e quindi vorrei trovarmi preparato nell'eventualità) da parte del cliente di questo tipo: - E' possibile suddividere il lotto solo catastalmente, e picchettarlo in un momento successivo (ipotesi: mancanza di danaro). Pensavo tra me e me: e possibile che i suddetti signori mi diano l'incarico solamente di frazionare il lotto "sulla mappa" e non apporre i picchetti in loco? Poi, riflettendoci ancora, avevo invece intenzione di fare il passaggio inverso; Definire i picchetti sul cad ( a corredo di un ottimo pre-rilievo) e apporli successivamente sul terreno, ribattendoli dopo aver infisso il picchetto al suolo. In questo modo in catasto avranno una rappresentazione della dividente pressochè perfetta. Ma mi torna sempre in mente il pallino che il cliente mi dica: Geom. per il momento si limiti solamente alla suddivisione catastale, e appena ci ritroveremo in condizioni finanziare migliori allora si apporrà la dividente anche in loco. Che ne dite? Come mi dovrei comportare? Devo valutare questa fatto nel prevendito che devo redarre o è eglio non mettere il dito nell'occhio? saluti e grazie a chi mi darà una mano
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Seconda soluzione. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie mille del suggerimento pizzolo. Quindi riassumendo dovrei redarre il preventivo seguendo le fasi: - Raccolta dati e quant'altro - sopralluogo per redazione stato di consistenza - Rilievi catastali - proposta di divisione su cad - Picchettamento in loco - Composizione in base al picchettamento della dividdente dell'atto di aggiornamento pregeo. spero di non aver dimenticato nulla......tranne l'ultimo punto..... ricezione onorari :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Non necessariamente, Puoi tranquillamente fare prima il frazionamento e successivamente all'approvazione materializzare le dividenti sul terreno. In sostanza è lo stesso lavoro che faresti se ti chiedessero a distanza di tempo di riposizionare dei picchetti andati perduti. Questa procedura è praticamente obbligata quando si fanno dei frazionamenti di lottizzazione i cui picchetti verrebbero sicuramente divelti per lo sbancamento delle strade ecc. Saluti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Mmm... stavo pensando esattamente a quello. Ora vedo la strada piu' convenientem probabilmente spezzettero' il preventivo in due scaglioni. Grazie ragazzi
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Quindi come suggerisce rossa, colleghi i punti fiduciali e non batti i punti che individuano le nuove dividenti perchè non materializzate sul libretto inserisci i dati del cad? o mi sbaglio, se mi sbaglio dimmi la procedura operativa che adotti. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
sai di che idea sono  . ossia quella di prima picchettare e poi fare il pregeo. L'alternativa, se i guru confermano,  , è prima di lavorare su cad, estrapolare le coordinate dei punti da picchettare e dopodichè fare il pregeo. Un domani, se mai i proprietari lo volessero, picchettare il terreno. Saluti e ciao a tutti
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Una volta si sfogliavano riviste........ oggi si naviga su internet!! Il vero problema (da non sottovalutare) è che in questa maniera non si può nè sottolineare, nè andare e ricercare in modo speditivo le cose lette mesi e mesi fa............ In cambio però sulla rivista non ci sono solo i luminali o i professoroni......... ma pure le persone normali...... (come noi/voi). Sono arrivato a questo topic molto interessante e volevo domandarti come è andata a finire... il rilievo... il cad... i proprietari... pregeo... Grazie... :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|