Forum
Autore |
Frazionamento anni '80 con modello 30 |

italgeo
Iscritto il:
24 Ottobre 2022 alle ore 20:46
Messaggi:
2
Località
|
Salve, sono un ex collega che non pratica ormai da tanti anni. Mi scuso se la sezione in cui scrivo non è di pertinenza, ma l'interrogativo che voglio porre riguarda procedura catastali molto lontane negli anni che fatico a trovare una collocazione esatta. Tengo a precisare che la questione è strettamente personale. Ho ricevuto in eredità (da mio padre ed a sua volta da suo padre) un terreno interessato da frazionamento e per il quale è stato presentato nel 1986 il modello 30, ma acquisito nella base informativa nel 2004 con altro numero rispetto al modello 30. Pertanto in visura trovo Modello 30 n. xxx del 1986 e tra parentesi Frazionamento n. yyy del 2004. Ormai ho ricordi sbiaditi e volevo chiedere a tutti voi (i più "anziani" sicuramente ricorderanno meglio) a cosa servisse effettivamente il modello 30. Grazie a chi vorrà aiutarmi Buona Giornata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Migho1972
Iscritto il:
15 Aprile 2025 alle ore 09:02
Messaggi:
1
Località
|
"italgeo" ha scritto: Salve, sono un ex collega che non pratica ormai da tanti anni. Mi scuso se la sezione in cui scrivo non è di pertinenza, ma l'interrogativo che voglio porre riguarda procedura catastali molto lontane negli anni che fatico a trovare una collocazione esatta. Tengo a precisare che la questione è strettamente personale. Ho ricevuto in eredità (da mio padre ed a sua volta da suo padre) un terreno geometry dash spam interessato da frazionamento e per il quale è stato presentato nel 1986 il modello 30, ma acquisito nella base informativa nel 2004 con altro numero rispetto al modello 30. Pertanto in visura trovo Modello 30 n. xxx del 1986 e tra parentesi Frazionamento n. yyy del 2004. Ormai ho ricordi sbiaditi e volevo chiedere a tutti voi (i più "anziani" sicuramente ricorderanno meglio) a cosa servisse effettivamente il modello 30. Grazie a chi vorrà aiutarmi Buona Giornata Il Modello 30, in uso fino a circa la metà degli anni '90, era lo strumento utilizzato per denunciare le variazioni catastali, in particolare quelle relative a frazionamenti, fusioni o modifiche di particelle di tipo terreni. Veniva presentato insieme alla documentazione tecnica, come la proposta di aggiornamento cartografico, per permettere l’allineamento della mappa catastale.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buonasera. Scusami, Migho1972: dove posso approfondire quello che hai scritto? Questo modello 30 non l'ho mai sentito e tanto meno usato, eppure svolgo la professione dal 1984 passando per il 1986 ed ho abbondantemente superato la metà degli anni '90 quindi sono certo che i frazionamenti si redigevano con i mod. 51 e 51 FTP come modificati dall'Istruzione XIV, i mappali idem più il mod. 3SPC, le fusioni o modifiche nella qualità di coltura al c.t. e la costituzione di sub rurali si denunciavano con il Mod. 6 e 26; all'urbano, per le variazioni c'era il mod. 44; per le nuove costruzioni il Mod. D, il mod. 1 e per le u.i. speciali e particolari il mod. 2 da cui nascono, con il DM 701/94, gli attuali modd.: D, 1N e 2N 1^ e 2^ parte digitalizzati nel DOCFA. Puoi descriverci com'era fatto? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|