Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / FR CON BENEFICIO PARROCCHIALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore FR CON BENEFICIO PARROCCHIALE

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 09:44

Buon giorno a tutti e a chi mi risponderà,

Siccome non ho trovato nulla a riguardo, e postare sul forum docfa non mi sembrava il caso, chiedo quì:
devo accatastare un FR (una vecchia stalla) e fin quì nessun problema.
Ma nella visura, tra gli intestati compare oltre ai due intastati noti, pure "BENEFICIO PARROCCHIALE CHIESA S. XXX comune XXX"............
Neppure i proprietari ( età 80 anni) hanno mai sentito nulla riguardo...
come devo agire?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 12:00

Ho fatto una domanda troppo difficile o troppo banale? :cry: :oops: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 12:04

quali sono i diritti dichiarati in visura di tutti gli intestati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 12:06

1: Rossi Franco livellario
2: Verdi Antonio livellario
3: Beneficio Parrocchiale Chiesa xxx Comune XXX

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 12:18

ti dirò: non ho mai trovato un diritto "livellario", dalle mie parti non si usa (forse nel medioevo!!! )

Unico consiglio: fai visura in conservatoria e se vedi che gli unici aventi diritto sono i tuoi clienti fai una istanza oppure rifai la voltura con l'ultimo passaggio e togli di mezzo la Parrocchia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 12:21

beh, il fabbricato può aver benissimo minimo 250 anni....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 12:38

"mattt" ha scritto:
1: Rossi Franco livellario
2: Verdi Antonio livellario
3: Beneficio Parrocchiale Chiesa xxx Comune XXX




Rivolgiti all'Istituto Diocesano Sostentamento Clero della Diocesi di appartenenza.

Devi procedere all'affranco.

Vedi G.U. del 01.10.1986

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 14:51

ah...
sembra proprio una rogna allora questa pratica

comunque se può interessare ho sottomano la visura per immobile:

Intestati:
N1) Beneficio Parrocchiale di (Città) - Diritto del concedente
N2) Rossi Franco - Livellario per 1/2
N3) Verdi Antonio - Livellario per 1/2

Dati derivanti da impianto meccanografico del 31/12/1974

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 16:37

"mattt" ha scritto:
ah...
sembra proprio una rogna allora questa pratica

comunque se può interessare ho sottomano la visura per immobile:

Intestati:
N1) Beneficio Parrocchiale di (Città) - Diritto del concedente
N2) Rossi Franco - Livellario per 1/2
N3) Verdi Antonio - Livellario per 1/2

Dati derivanti da impianto meccanografico del 31/12/1974



E' piu' che normale che trovi tale intestazione all'impianto del meccanografico, i livelli sono cose molto vecchie.

Per la cancellazione necessita una delibera del consiglio di amministrazione dell'Istituto Diocesano Sostentamento Clero (ovviamente quello competente per territorio). Questi benefici, con il decreto 269 (se ricordo bene) pubblicato in G.U. del 01.10.1986 sono stati trasferiti dalle parrocchie agli Istituti Diocesani.

L'affranco, è A PAGAMENTO, e necessita un atto notarile di affrancazione.
Il canone da corrispondere (se la vecchia rendita non supera le mille lire, redditi vecchi) è pari a 15 volte il reddito dominicale maggiorate di tutti i costi che il concedente sotiene per l'affrancazione.

E' una patata un po' rognosa da pelare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 16:58

.......grazie mille ti sei spiegato molto bene
ma mi sa che è proprio una rogna......

grazie ancora
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 17:07

ps:

tu parli di una vecchia rendita da moltiplicare per 15 per l'affrancamento.
ma in visura non c'è ne un reddito dominicale ne agrario :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 20:48

"mattt" ha scritto:
ps:

tu parli di una vecchia rendita da moltiplicare per 15 per l'affrancamento.
ma in visura non c'è ne un reddito dominicale ne agrario :?:




Infatti.
Io lavoro presso un Istituto Diocesano Sostentamento Clero. Qui dove lavoro io, in questo caso è il Consiglio di Amministrazione che decide.

Comunque sono sempre cifre modiche, costa di + il rogito notarile.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 09:37

Scusa per il ritardo nella risposta.
comunque grazie dell'aiuto.
Un'ultima domanda se non ti dispiace: Se chiedo l'affrancamento, la diocesi è obbligata a cedere il bene o può rifiutare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 11:40

"mattt" ha scritto:
Buon giorno a tutti e a chi mi risponderà,

Siccome non ho trovato nulla a riguardo, e postare sul forum docfa non mi sembrava il caso, chiedo quì:
devo accatastare un FR (una vecchia stalla) e fin quì nessun problema.
Ma nella visura, tra gli intestati compare oltre ai due intastati noti, pure "BENEFICIO PARROCCHIALE CHIESA S. XXX comune XXX"............
Neppure i proprietari ( età 80 anni) hanno mai sentito nulla riguardo...
come devo agire?

Grazie in anticipo


leggiti gli atti.........(titoli di provenienza dei tuoi committenti)
e magari procedi con una rettifica d'intestazione d'attualità(con voltura-preallineamento)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 12:01

appena possibile controllo pure gli atti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie