Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fatture Professionisti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fatture Professionisti

manu82

Iscritto il:
19 Febbraio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 11:42

Ciao a tutti,
a breve andrò a lavorare in uno studio di ingegneri e architetti.
Quando abbiamo parlato della mia compensazione sono rimasta perplessa in quanto mi han detto di assicurarmi se tra professionisti debba applicare il contributo del 4% in quanto tra ing. e arch. non avviene.
Mi è sorto un dubbio, vuol dire che sino ad oggi ho sempre sbagliato a fatturare?
Oppure il ns.ordinamento della cassa geometri non lo permette?

In definitiva io ho sempre applicato in questa maniera:
Onor.+4%=Imponibile+IVA21%=tot.fattura-rit.acc. 20%=imp.da corrisp.

Mentre secondo lo studio dove andrei dovrei fare solo:
Imponibile+IVA21%=tot.fattura-rit.acc. 20%=imp.da corrisp.

Ma siamo sicuri?se si devo mettere qualche dicitura particolare?

Grazie
:?: 8O :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 11:56

Ciao Manu82,dunque tra architetti e ingenieri credo non venga applicato il 4%,probabilmente perchè hanno una cassa di previdenza unica o quasi. Invece noi geometri siamo soli soletti quindi l'applichiamo.Anch'io lavoro per architetti e ingenieri...il mio commercialista me l'ha sempre fatta applicare addirittura fra geometri stessi!
P.S. : attenzione all' IVA che è il 21% !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 13:17

"manu82" ha scritto:
Ciao a tutti,
a breve andrò a lavorare in uno studio di ingegneri e architetti.
Quando abbiamo parlato della mia compensazione sono rimasta perplessa in quanto mi han detto di assicurarmi se tra professionisti debba applicare il contributo del 4% in quanto tra ing. e arch. non avviene.
Mi è sorto un dubbio, vuol dire che sino ad oggi ho sempre sbagliato a fatturare?
Oppure il ns.ordinamento della cassa geometri non lo permette?

In definitiva io ho sempre applicato in questa maniera:
Onor.+4%=Imponibile+IVA21%=tot.fattura-rit.acc. 20%=imp.da corrisp.

Mentre secondo lo studio dove andrei dovrei fare solo:
Imponibile+IVA21%=tot.fattura-rit.acc. 20%=imp.da corrisp.

Ma siamo sicuri?se si devo mettere qualche dicitura particolare?

Grazie
:?: 8O :roll:



Hai applicato correttamente la norma!

sono gli ordini dei laureati che non applicano correttamente, rimane quindi da assoggettarsi a questo, indicando però al posto del contributo la norma che prevede questa esenzione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 17:52

"geoalfa" ha scritto:
"manu82" ha scritto:
Ciao a tutti,
a breve andrò a lavorare in uno studio di ingegneri e architetti.
Quando abbiamo parlato della mia compensazione sono rimasta perplessa in quanto mi han detto di assicurarmi se tra professionisti debba applicare il contributo del 4% in quanto tra ing. e arch. non avviene.
Mi è sorto un dubbio, vuol dire che sino ad oggi ho sempre sbagliato a fatturare?
Oppure il ns.ordinamento della cassa geometri non lo permette?

In definitiva io ho sempre applicato in questa maniera:
Onor.+4%=Imponibile+IVA21%=tot.fattura-rit.acc. 20%=imp.da corrisp.

Mentre secondo lo studio dove andrei dovrei fare solo:
Imponibile+IVA21%=tot.fattura-rit.acc. 20%=imp.da corrisp.

Ma siamo sicuri?se si devo mettere qualche dicitura particolare?

Grazie
:?: 8O :roll:



Hai applicato correttamente la norma!

sono gli ordini dei laureati che non applicano correttamente, rimane quindi da assoggettarsi a questo, indicando però al posto del contributo la norma che prevede questa esenzione!



Forse sono stanco io. Ma non ho capito. L'esenzione non si applica, va applicato il 4% della cassa geom., sia fatturando a laureato, sia fatturando a collega della stessa cassa geometri.
In questo caso, non si può avallare la richiesta dello studio di laureati per cui collabora manu82 di non inserire il contributo cassa.

O sbaglio?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 18:42

Antonio,
non a caso suggerisco che vada " indicato però al posto del contributo la norma che prevede questa esenzione! "
sarà il professionista laureato che chiede a sua piena responsabilità di essere esentato in base al dispositivo che li esenta.

non so altro, non mi è mai capitato di fare fatture a laureati.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 16:32

La mia commercialista mi ha sempre suggerito che la maggioranzione del 4% va omessa solo se si emettono fatture verso iscritti alla nostra cassa: quindi ai Geometri. Tutti gli altri pagano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 16:51

La maggiorazione del 4% va sempre applicata, sia che si fatturi tra geometri che si fatturi ad arch. o ing., fidati.

Nel lontano 1999, putroppo ero alle prime armi, feci una prestazione ad un ing. e su sua insistenza non applicai la maggiorazione del 2% (60.000 lire all'epoca, a carico suo). Fui fesso io, sia a chiaro.

A distanza di 10 anni, a seguito della famigerata verifica finanze effettuata dalla ns. suprema Cassa, quel veniale errore di gioventù (tra contributo non versato, maggiorazione, interesse e sanzione) mi è costato la bellezza di 257,40 EURI (lire 500.000: ovvero 10 VOLTE TANTO!).

Per cui applica sempre e comunque!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 19:16

"Silvano" ha scritto:
La mia commercialista mi ha sempre suggerito che la maggioranzione del 4% va omessa solo se si emettono fatture verso iscritti alla nostra cassa: quindi ai Geometri. Tutti gli altri pagano.



La nostra cassa Geometri purtroppo non la prevede l'esenzione della ritenuta tra colleghi. La cassa degli Ingegneri e Architetti prevede invece l'esenzione della ritenuta tra gli stessi propri iscritti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 10:05

"totonno" ha scritto:
"Silvano" ha scritto:
La mia commercialista mi ha sempre suggerito che la maggioranzione del 4% va omessa solo se si emettono fatture verso iscritti alla nostra cassa: quindi ai Geometri. Tutti gli altri pagano.



La nostra cassa Geometri purtroppo non la prevede l'esenzione della ritenuta tra colleghi. La cassa degli Ingegneri e Architetti prevede invece l'esenzione della ritenuta tra gli stessi propri iscritti.

Saluti.



Verissimo. E per di più, siccome siamo noi che emettiamo la fattura e siamo noi che paghiamo alla cassa, se lo omettiamo ce li rimettiamo!

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 14:32

concordo non si omette un bel niente almeno per quanto riguarda noi Geometri :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie