Forum
Argomento: Fattura elettronica in arrivo: voi che fate ?
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"lunatico" ha scritto: Riprendo questo post per aprire una discussione se sia giusto che uno in regime forfettario non fa pagare l'IVA mentre come il sottoscritto che ha dipendenti quindi obbligato al regime ordinario deve fare le fattura elettroniche pagando un costo, deve farsi pagare l'IVA dai clienti ed in più un commercialista non vi sembra che sia concorrenza sleale legittimata e poi secondo voi un cliente va dal professionista che deve pagare l'IVA o da quello che non la fà pagare. Mi sembra giustissimo. Alla faccia del bicarbonato di sodio... hai pure i dipendenti!!! Quindi hai tantissimo lavoro... di cosa ti lamenti? Il cliente va dal professionista che ritiene migliore, più esperto, più bravo, dove magari è andato sempre.
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Primo ho solo un dipendente, secondo vedo che il rispetto e l'intelligenza ti appartengono.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"lunatico" ha scritto: Riprendo questo post per aprire una discussione se sia giusto che uno in regime forfettario non fa pagare l'IVA mentre come il sottoscritto che ha dipendenti quindi obbligato al regime ordinario deve fare le fattura elettroniche pagando un costo, deve farsi pagare l'IVA dai clienti ed in più un commercialista non vi sembra che sia concorrenza sleale legittimata e poi secondo voi un cliente va dal professionista che deve pagare l'IVA o da quello che non la fà pagare. Io come gia' detto sono in regime ordinario ma ho optato per la fatturazione elettronica , sinceramente è un po' di anni che la uso per le amministrazioni e non vedo alcun problema .
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Chi è in regime forfettario non fà pagare l'IVA al cliente.
|
|
|
|

gpsKIT
Iscritto il:
14 Novembre 2018 alle ore 16:03
Messaggi:
14
Località
Povegliano Veronese VR
|
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
"lunatico" ha scritto: Chi è in regime forfettario non fà pagare l'IVA al cliente. si, però non porta nessun costo in detrazione (a parte i contributi previdenziali)...
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"geosys" ha scritto: "lunatico" ha scritto: Chi è in regime forfettario non fà pagare l'IVA al cliente. si, però non porta nessun costo in detrazione (a parte i contributi previdenziali)... Esatto! Mi hai preceduto, stavo per scriverlo. Comunque uno che ha dipendenti non ha diritto di lamentarsi di questa cosa. Il solo pensiero di poter avere bisogno di DIPENDENTI è indice del fatto che il lavoro ABBONDA e quindi SI PAGA.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Francesco2015" ha scritto: Comunque uno che ha dipendenti non ha diritto di lamentarsi di questa cosa. Il solo pensiero di poter avere bisogno di DIPENDENTI è indice del fatto che il lavoro ABBONDA e quindi SI PAGA. Vuoi vede Francè che mò la colpa è di chi ha ancora del lavoro .... bella questa .... Comunque io sto ancora nell'ordinario, in quanto ritengo che non mi conviene passare al forfettario (almeno per adesso) perchè non mi conviene (a me), ma tutto dipende dalla propria condizione fiscale e dalle detrazioni che deve e/o può portare in detrazione (figli a carico, coniuge, mutuo, polizze assicurative, ristrutturazioni edilizie, etc, etc, etc, etc). Ritengo che forse molti colleghi si sono "buttati" nel forfettario solo perchè non c'è più l'IVA pensando che tanto se la faranno pagare lo stesso dal cliente che non capisce nulla... ma questa è solo una mia supposizione personale. L'iva non è un mio problema, è un problema del cliente che la deve pagare, e sinceramente negli ultimi dieci anni (?) da quanto è entrato in vigore il sistema dei c.d. "minimi" oggi confluito nel forfettario, nessun cliente ha lasciato lo studio perchè sulla fattura vi è l'iva in aggiunta... l'importante è far capire al cliente ciò che si fa, come si fa, ed il costo finale della prestazione. Chi non sa farsi pagare il 22% credo non sappia farsi pagare neanche il resto. Buona giornata Francè.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
I miei clienti invece mi pagano l'iva al 30 % ! Sapessi come godono. Ma io ci so fare !
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Totonno sei forte e condivido
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: I miei clienti invece mi pagano l'iva al 30 % ! Sapessi come godono. Ma io ci so fare !  No a me invece mi pagano sempre solo il giusto il 22%. Totonno non è che il restante l'8% lo fai in evasione dalle tasse. Lo sai che questo non si può fare perchè è illegale. I miei clienti certamente non godono a pagare, ma neanche io godo quando pago le tasse, le spese. Poi se a te godono anche, complimenti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Si si proprio cosi. EFFEGI.. non siamo nati ieri ! Cerca di non prenderci in giro.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"EFFEGI" ha scritto: Totonno non è che il restante l'8% lo fai in evasione dalle tasse. Lo sai che questo non si può fare perchè è illegale "totonno" ha scritto: Si si proprio cosi Totonno non avevo dubbi Comunque mi dispiace molto se ti (vi) ho dato l'impressione di prenderti(vi) in giro, non era mia intenzione. Non fa parte della mia educazione prendere in giro gli altri, che per giunta neanche conosco. Io ho solo risposto ad un'affermazione di Francesco2015, poi sei stato tu fare la battutina (?) che ti fai pagare l'iva al 30%, certamente non l'ho detto io. Io ho solo detto che essendo in regime ordinario oltre all'onoraio, mi faccio pagare la cassa e l'iva dai miei clienti. Se ho detto una baggianata cerca di farmelo capire meglio senza battute ironiche perchè sinceramente non vedo dove sta il tuo dubbio, o forse ti riferisci al fatto che finora nessun cliente mi ha lasciato perchè mi deve pagare l'Iva? Cercherò di essere ancora più chiaro con un esempio: Quando faccio un preventivo ad un cliente (obbligo di legge per giunta) io gli dico: imponibile (esempio): €. 1000,00 + Cassa €. 50 + Iva 22% + spese €. 200 = €. 1'481,00 spiegandogli che comunque l'IVA non resta a me ma la devo versare allo stato. Se il cliente è d'accordo sul prezzo mi conferisce l'incarico, e gli faccio firmare il disciplinare d'incarico (altro obbligo di legge), in caso contrario va altrove. Tu invece cosa dirai al tuo cliente: il lavoro viene €. 1'481,00 compreso spese e compreso anche l'IVA che purtroppo è troppo alta al 22% (ah già tu gli dirai al 30%), e ancora bla, bla, bla, e poi? Quando andrai a fatturare l'iva non ci sarà in fattura ma sarà inclusa nell'onorario. Certamente questa truffa (PERCHE' DI TRUFFA SI TRATTA) non lo potrai fare con tutti i tuoi clienti, perchè ci sarà qualcuno che ti sgamerà e ci farai la figura del pirla. Chi è che sarà scorretto professionalmente, umanamente e fiscalmente? Io o te? Già vedo la tua risposta: io non faccio queste cose... che bravo italiano che sei... Preciso che quanto sopra è un discorso generale e non direttamente riferito a te, e naturalmente non vale per tutti coloro che sono nel regime del forfettario, certamente non faccio di tutta l'erba un fascio.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Comunque uno che ha dipendenti non ha diritto di lamentarsi di questa cosa. Il solo pensiero di poter avere bisogno di DIPENDENTI è indice del fatto che il lavoro ABBONDA e quindi SI PAGA. Vuoi vede Francè che mò la colpa è di chi ha ancora del lavoro .... bella questa .... Comunque io sto ancora nell'ordinario, in quanto ritengo che non mi conviene passare al forfettario (almeno per adesso) perchè non mi conviene (a me), ma tutto dipende dalla propria condizione fiscale e dalle detrazioni che deve e/o può portare in detrazione (figli a carico, coniuge, mutuo, polizze assicurative, ristrutturazioni edilizie, etc, etc, etc, etc). Ritengo che forse molti colleghi si sono "buttati" nel forfettario solo perchè non c'è più l'IVA pensando che tanto se la faranno pagare lo stesso dal cliente che non capisce nulla... ma questa è solo una mia supposizione personale. L'iva non è un mio problema, è un problema del cliente che la deve pagare, e sinceramente negli ultimi dieci anni (?) da quanto è entrato in vigore il sistema dei c.d. "minimi" oggi confluito nel forfettario, nessun cliente ha lasciato lo studio perchè sulla fattura vi è l'iva in aggiunta... l'importante è far capire al cliente ciò che si fa, come si fa, ed il costo finale della prestazione. Chi non sa farsi pagare il 22% credo non sappia farsi pagare neanche il resto. Buona giornata Francè. Chi ha detto che la colpa sarebbe di chi è bravo ad avere tanto lavoro? Mi da fastidio chi ha lavoro, addirittura dipendenti e si lamenta di noi poveretti che siamo nel regime forfettario che non abbiamo l'IVA!!! Ti racconto un aneddoto: Ero stato nel regime dei minimi per due o tre anni, poi superati i 35 anni non si poteva più fare e ritornai in quello ordinario. Primo preventivo. Faccio un sopralluogo, c'erano da accatastare 6/7 fabbricati tutti di un'unica ditta, faccio il preventivo. Non ricordo bene la cifra ma credo 3600+IVA. Risposta del cliente "no ma io l'IVA non me la posso scaricare cosa me ne faccio?"... e sparì. Poi seppi che un collega fece il lavoro per 2500 euro. Da allora mi giurai di non fare più preventivi Imponibile+IVA ma solo prezzo totale. Morale della favola, esempio un accatastamento 1500 euro poi fatturavo IVA inclusa. L'IVA è una cosa che la gente non vuole nemmeno sentirla perchè se gliene parli loro si sentono autorizzati a dirti di fare tutto a nero (come se fosse facile coi lavori catastali) facendo sottintendere uno sconto. Perchè ovviamente sono abituati così con altri professioni tipo i medici in primis. Per questo non appena hanno ripristinato il regime dei minimi non me lo sono fatto dire due volte dal commercialista. E' tutto più semplice. Ti viene la voglia di fatturare... con l'IVA ti passa Ciao "ordinaristi"
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"EFFEGI" ha scritto:
imponibile (esempio): €. 1000,00 + Cassa €. 50 + Iva 22% + spese €. 200 = €. 1'481,00 spiegandogli che comunque l'IVA non resta a me ma la devo versare allo stato. E il cliente non ti dice mai "L'IVA non mi interessa, fattura di meno" ??? su sii onesto... non c'è la Finanza su geolive...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|