Forum
Autore |
Fattura elettronica in arrivo: voi che fate ? |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Penso che l'argomento sia d'interesse comune e pertanto, anche se siamo "datati", può essere inserito tranquillamente in questo forum. Domando: voi come pensate di risolvete il problema? Il fatto di essere iscritti ad Entratel e di avere il Desktop telematico (per le successioni) può essere di aiuto per la gestione delle fatture elettroniche? Come? In questo periodo se ne sentono di tutti e di più, ditemi la vostra. Grazie e Buon Lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Io credo che me le farò direttamente, dal sito dell'Ag.E. Solo che da un mesetto mi sto chiedendo e vi chiedo: se le fatture in entrata e in uscita le dobbiamo gestire dal sito dell'Agenzia delle Entrate, poi sì abbiamo la Cassa, la tassa collegio... A CHE CAVOLO SERVE IL COMMERCIALISTA per uno che ha il regime forfetario? Ciao
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Io credo che me le farò direttamente, dal sito dell'Ag.E. Solo che da un mesetto mi sto chiedendo e vi chiedo: se le fatture in entrata e in uscita le dobbiamo gestire dal sito dell'Agenzia delle Entrate, poi sì abbiamo la Cassa, la tassa collegio... A CHE CAVOLO SERVE IL COMMERCIALISTA per uno che ha il regime forfetario? Ciao Se leggi la "Guida_La+fattura_elettronica_e_i_servizi_gratuiti_dell'Agenzia_delle_Entrate" a pagina 3 "Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica" Sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica solo gli operatori (imprese e lavoratori autonomi) che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” (di cui all'art. 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111) e quelli che rientrano nel cosiddetto “regime forfettario” (di cui all'art. 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190).
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"salvo71" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Io credo che me le farò direttamente, dal sito dell'Ag.E. Solo che da un mesetto mi sto chiedendo e vi chiedo: se le fatture in entrata e in uscita le dobbiamo gestire dal sito dell'Agenzia delle Entrate, poi sì abbiamo la Cassa, la tassa collegio... A CHE CAVOLO SERVE IL COMMERCIALISTA per uno che ha il regime forfetario? Ciao Se leggi la "Guida_La+fattura_elettronica_e_i_servizi_gratuiti_dell'Agenzia_delle_Entrate" a pagina 3 "Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica" Sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica solo gli operatori (imprese e lavoratori autonomi) che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” (di cui all'art. 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111) e quelli che rientrano nel cosiddetto “regime forfettario” (di cui all'art. 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190). E' esonerato solo dall'emissione della fattura elettronica, ma quelle dei fornitori sono comunque elettroniche. Saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Qual'è il problema dal momento che le fatture di fornitori: a) non sono scaricabili b) non devono essere registrate c) probabilmente non dovranno neppure essere numerate e conservate Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non ho detto che è un problema, ho riportato quanto riferitomi dal commercialista. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Mi paicerebbe sapere come vi siete regolati per l'emissione e ricezione delle fatture, ovvero quale sistema utlizzate, quello dell'ADE o altri in circolazione? Stavo valutando quello di Aruba, che mi sembra intuitivo ed economico. saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"robertopi" ha scritto: Mi paicerebbe sapere come vi siete regolati per l'emissione e ricezione delle fatture, ovvero quale sistema utlizzate, quello dell'ADE o altri in circolazione? Stavo valutando quello di Aruba, che mi sembra intuitivo ed economico. saluti Salve Roberto ma sei in regime ordinario? cordiali saluti
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Buongiorno io utilizzo namirial all'interno di Geoweb , costo mi sembra 20 € annui fatturazione + ricezione/conservazione . Sono in regime forfettario da quest'anno , ma visto che comunque ho fatture per la PA ed anche se non obbligato , per non fare le fatture un po' ad una maniera ed un po' all'altra faccio tutte le fatture in elettronico .
|
|
|
|

Roby64
Roberto
Iscritto il:
09 Febbraio 2005
Messaggi:
80
Località
|
Aruba. lo uso già per le fatture PA e mi trovo bene.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Aruba anch'io. Lo consiglio.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Roby64" ha scritto: Aruba. lo uso già per le fatture PA e mi trovo bene. Idem,.. anche se naturalmente non ne ho fatta alcuna, ancora.. ma forse m'infilo anch'io in quelli sino a 67, e chi li vede ?  Per cui non sarei obbligato... P.S.: Che poi,..voglio dire, il cliente mi da 1000 con versamento conto corrente e 200 brevi mano, e quindi in fattura metto 1000, chi lo vede ? Allora mettiamo delle webcam negli studi che ci controllano, oppure dei tutor.navigator.dissuasoter che ci controllino...
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Come per ogni novità legislativa con implicazioni nel mondo delle professioni, all’inizio si trovano tutti disorientati, sia sul da fare che sui compensi da chiedere. In questo coso io ed alcuni amici professionisti siamo dovuti sottostare a quelle che sono anche le imposizioni di alcune case che producono software gestionali per i commercialisti: o ti compri il pacchetto satellite del loro gestionale, che provvede alla marcatura e conservazione, o paghi per ogni fattura emessa che deve essere successivamente acquisita dal gestionale, anche se hai provveduto alla corretta conservazione e marcatura con software vari o direttamente con l’AE. In altre parole se vuoi importare il semplice file xml nel gestionale od inserire i dati manualmente, bisogna pagare un gettone per ogni fattura (di vendita o di acquisto). Alla fine, a malincuore, abbiamo aderito all’acquisto dei vari pacchetti satellite, il cui costo iniziale varia, da 100 ai 250 €/anno, oltre IVA, qualcuno fa pagare di più il primo anno per poi ridurre il prezzo della sottoscrizione annuale a circa 100 Euro/anno. Come sta pensando qualcuno di voi, anche io all’inizio ho fatto le mie obiezioni al commercialista, alla fine ho ceduto, pensando che comunque tra vendite ed acquisti (telefono, elettricità, cancelleria, aggiornamenti software, …….) si superano facilmente le 50 fatture all’anno, e con il commercialista che premeva, alla fine ho sottoscritto il mio abbonamento. Adesso lui ha tutte mie fatture in automatico nel suo gestionale, al momento dell’emissione, con marcatura temporale e tutti gli annessi richiesti dalla norma, con tutti i vantaggi che ne seguono, per lui. Io penso che fra qualche anno, quando il sistema si sarà stabilizzato e consolidato, i servizi costeranno qualcosa in meno, rispetto alla fase iniziale, quando gli investimenti e gli esisti sono incerti. Questa è la mia esperienza. La cosa più tediosa è che di anno in anno, di 100 Euro in 100 Euro (gutta cavat lapidem), per circostanze ed imposizioni varie, gli oneri di gestione aumentano sempre di più. Non so fino a quando si potranno sostenere.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Il mio commercialista mi aveva proposto un programma dal costo di € 120 annui però mi ha lasciato libera scelta. Infatti per ora utilizzo la piattaforma dell'ADE e, ad esser sinceri, chi cazz se ne frega se non è proprio bellissima, in quanto bisogna dare dei valori manualmente, però si può caricare un logo, cosa che non fanno altri. Trovo assurdo che superippo sia stato "taglieggiato", a ben guardare il loro il lavoro si è po' semplificato, il mio fiscalistà mi ha fatto ottenere il codice destinario per le fatture passive, qualsiasi programma si usi, così che lui possa ottenerle direttamente. In ogni caso, devo ancora incontrare chi mi convincerà dell'utilità di questo provvedimento, l'agenzia scasserà ancor di più chi paga le tasse e nulla potrà contro gli evasori. saluti
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Riprendo questo post per aprire una discussione se sia giusto che uno in regime forfettario non fa pagare l'IVA mentre come il sottoscritto che ha dipendenti quindi obbligato al regime ordinario deve fare le fattura elettroniche pagando un costo, deve farsi pagare l'IVA dai clienti ed in più un commercialista non vi sembra che sia concorrenza sleale legittimata e poi secondo voi un cliente va dal professionista che deve pagare l'IVA o da quello che non la fà pagare.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|