Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
SIMBA e se per caso quel FR non avesse l'obbligo di accatastamento? e se per caso non fosse nemmeno roba sua? e se per caso non esistesse un fabbricato?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geogradi" ha scritto: SIMBA e se per caso quel FR non avesse l'obbligo di accatastamento? e se per caso non fosse nemmeno roba sua? e se per caso non esistesse un fabbricato? Salve collega geogradi, le ipotesi potrebbero essere tutte valide, ora si deve andare a fondo della questione, qualsiasi sia il problema è giunto il momento di affrontarlo. Anche perchè il catasto gli ha inviato la lettera bonaria. Siccome il caso del quesito m'interessa, sto indagando per mio conto, ho provato a fare richiesta di mappa (non wegis) di alcune particelle del foglio 8, ma le richieste non sono evadibili e risultano da trattare. Poi ho provato a richiedere la mappa dell'intero foglio 8, ma niente da fare lo stesso, mi sa che sotto c'è qualche problema che a noi sfugge. Sulla visura storica del m.n. 485 ad un certo punto fra le annotazioni rirulta "corte" e sono riportate anche due numeri di partite 4817 e 4025. Saluti cordiali
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Appunto, richiesta estratto mappale 485 negativa = richiesta estratto wegis altrettanto negativa. Le ipotesi sono tutte valide, probabilmente anche la tua della richiesta in conservatoria, ma il concetto è sempre lo stesso, priorità a quelle più utili e che richiedono meno risorse sia di tempo che di denaro Poi può essere che la mappa d'impianto non riporti quel numero ma resta il fatto che le mappe di impianto sono sempre utili e non solo per riconfinazioni o catasto ma anche per altre dimostrazioni urbanistiche. quindi l'iscrizione al collegio di appartenenza le servirà anche per dell'altro. Detto questo qual'ora non trovi il suo mappale all'impianto posso sempre obbligare l'agenzia a lavorare per me con una istanza via PEC.. del tipo, gentile Agenzia, a seguito della lett prot.. ecc ecc... non abbiamo gli strumenti per identificare il bene sulla particella 485 poichè non presente in mappa e la mia cliente ignora la sua esistenza quindi siamo impossibilitati ad assolvere ai doveri di cui alla 201/2011. Chiediamo pertanto informazioni sul come procedere.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Del resto, scusate, se non si fa nulla e l'Agenzia deve uscire in surroga lo trovera sto mappale cosa ne dite? Poi altre info. dall'elenco dei fabbricati rurali del foglio 8 risultano 38 elementi. Noi li abbiamo in tutto il Comune. Ergo il foglio abbia un alta densità di fabbricati. chissa mai che sto numero ci sia davvero sulla mappa di impianto. Altra possibilità è che quel numero in macchina sia stato digitalizzato male e invece che un 485 non potendo essere 480,482,483,484, magari un 486 o 487, allora alla prima occasione che si va in catasto si può dare un occhiatina ai fogli di visura. Comunque se non vede il numeretto nel foglio di impianto e nemmeno nel foglio di visura, mi gioco la punta dell'unghia che la soluzione la trova cercando i tipi ante 2/88 che hanno originato le particelle 483 e 484 anchessi dei suoi clienti. E mi gioco anche un laccio della mia scarpa sinistra che la 485 doveva sparire e fondersi con con la 483 e 484 (se esisteva dovevano per forza essere vicini e il fatto che SIMBA avvia ravvisato la scritta "corte" mi convince ancora di più) ma mentre può essere che abbiano aggiornato la mappa non lo abbiano fatto anche in banca dati..Basta fare una storica della 483 e della 484 per capire se ci sono stati dei TM almeno fino al 76. In merito alla richiesta del foglio 8 , SIMBA, vedi che ultimamente sister ci mette del tempo per rilasciarteli, è capace che li trovi "evase" dopo 20 minuti. ELISA nell'estratto compaiono le particelle 483 e 484? se si possiamo vederle? .
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"elisaappendino" ha scritto: Una signora ha ricevuto la lettera per regolarizzare un fabbricato rurale in un Comune montano. Il problema è che la particella non è presente in mappa e la proprietaria non ha idea di cosa sia nè dove si trovi. Dalla visura storica non risultano soppressioni o frazionamenti. Sono già stata due volte al Catasto dove mi hanno detto che per risolvere la situazione la proprietaria dovrebbe produrre dei documenti che individuino questa particella, ma purtroppo la signora non ha alcuna mappa, nè documenti che la localizzino. Sono tornata in Catasto per capire cosa si potrebbe fare e la persona con cui ho parlato mi ha detto che non sapeva come aiutarmi.... A qualcuno è successa una situazione simile e può darmi una mano? Grazie. Io non strarei più di tanto a preoccuparmi. Per prima cosa la signora possiede fabbricati non accatastati ricadenti sui suoi terreni derivati da successione? Se non possiede nulla manderei al Catasto la famosa comunicazione dicendo che il fabbricato non esiste (ovvero che trattasi di fabbricato demolito totalmente) e che non esiste nemmeno in mappa la particella incriminata. Punto e basta. Che se lo ritrovasse il Catasto la particella non presente in mappa ovvero che se lo risolvesse il Catasto il problema che ha creato Egli facendo sparire in mappa una particella e/o non sopprimendo in atti la medesima particella (negli anni passati). Quello che non ho capito è cosa sia stato dichiarato in successione in merito alla particella censita come fabbricato rurale e che quindi in successione di sicuro è stata riportata con reddito 0.
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
[quote="geogradi"]Del resto, scusate, se non si fa nulla e l'Agenzia deve uscire in surroga lo trovera sto mappale cosa ne dite? Poi altre info. dall'elenco dei fabbricati rurali del foglio 8 risultano 38 elementi. Noi li abbiamo in tutto il Comune. Ergo il foglio abbia un alta densità di fabbricati. chissa mai che sto numero ci sia davvero sulla mappa di impianto. Altra possibilità è che quel numero in macchina sia stato digitalizzato male e invece che un 485 non potendo essere 480,482,483,484, magari un 486 o 487, allora alla prima occasione che si va in catasto si può dare un occhiatina ai fogli di visura. Comunque se non vede il numeretto nel foglio di impianto e nemmeno nel foglio di visura, mi gioco la punta dell'unghia che la soluzione la trova cercando i tipi ante 2/88 che hanno originato le particelle 483 e 484 anchessi dei suoi clienti. E mi gioco anche un laccio della mia scarpa sinistra che la 485 doveva sparire e fondersi con con la 483 e 484 (se esisteva dovevano per forza essere vicini e il fatto che SIMBA avvia ravvisato la scritta "corte" mi convince ancora di più) ma mentre può essere che abbiano aggiornato la mappa non lo abbiano fatto anche in banca dati..Basta fare una storica della 483 e della 484 per capire se ci sono stati dei TM almeno fino al 76. In merito alla richiesta del foglio 8 , SIMBA, vedi che ultimamente sister ci mette del tempo per rilasciarteli, è capace che li trovi "evase" dopo 20 minuti. ELISA nell'estratto compaiono le particelle 483 e 484? se si possiamo vederle? Se riesco a inserire un'immagine... [/img]D:\LAVORO\ELISA_MARINA\LAVORO\ELENA\Ribordone
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
Mi spiace, non capisco come inserire l'immagine. In sostanza la casa è formata dalla particella 531 (fabbricato e giardino), dalla 483 sub.2 e 484 sub.2 (queste due sono graffate alla 531). Delle due partite che si vedono in visura storia solo una è stata recuperata al catasto mentre l'altra non sanno dove sia......[img]D:\LAVORO\ELISA_MARINA\LAVORO\ELENA\Ribordone[/img] [img]D:\LAVORO\ELISA_MARINA\LAVORO\ELENA\Ribordone[/img]
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
per inserire un immagine devi usare un servizio di hosting tipo questo imgur.com/ cliccki su new post ti si apre questa pagina da cui cliccando su browser vai a cercare l'immagine imgur.com/a/zlc0F quando il sistema ha finito ti troverai a dx l'url clikkeray su copy e lo posterai qui sul post imgur.com/a/KFvS3
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
e appunto volevo vedere la mappa proprio per quel 531 che ho visto anchio, mi viene il dubbio che fosse quello il 485.
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
"geogradi" ha scritto: e appunto volevo vedere la mappa proprio per quel 531 che ho visto anchio, mi viene il dubbio che fosse quello il 485. in una vecchia mappa il 531 si chiamava 350 ed era pure diverso il fabbricato. imgur.com/a/av6lo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geogradi" ha scritto: e appunto volevo vedere la mappa proprio per quel 531 che ho visto anchio, mi viene il dubbio che fosse quello il 485. Salve non può essere le sup. sono completamente incompatibili. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Elisa, puoi anche andare a fondo della questione, ma anche il mio consiglio è come quello di EALFIN, il problema è stato creato sicuramente dal catasto che se lo risolvano loro. Tu fai la tua segnalazione a seguito della lettera bonaria ricevuta. Saluti cordiali
|
|
|
|

elisaappendino
Iscritto il:
24 Ottobre 2017 alle ore 14:35
Messaggi:
16
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Elisa, puoi anche andare a fondo della questione, ma anche il mio consiglio è come quello di EALFIN, il problema è stato creato sicuramente dal catasto che se lo risolvano loro. Tu fai la tua segnalazione a seguito della lettera bonaria ricevuta. Saluti cordiali Ma al Catasto la signora con cui ho parlato mi ha detto che loro non possono aiutarmi, che potevo provare a far fare un'autocertificazione ai proprietari dicendo che loro non sono in grado di individuare la particella. Io le ho chiesto cosa comportava e lei mi ha detto che la situazione non si risolveva e si sarebbe ripresentata alla prossima successione (che non sarà fra molto tempo purtroppo). Io non so cosa dire a questi signori, che poi sono anche amici, e non vorrei proprio che si ritrovassero con un ulteriore problema. In ogni caso, per fare la segnalazione devo compilare il modulo allegato alla lettera bonaria? oppure devo andare in qualche ufficio particolare del catasto?
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
te l'ho scritto sopra... PEC leggi su
|
|
|
|