Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato Rurale Demolito - Area di risulta di fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato Rurale Demolito - Area di risulta di fabbr. demolito

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2016 alle ore 16:32

Salve a tutti.



Mi è capitata la seguente situazione ed è la prima volta sinceramente.

Ho la visura di un immobile con i relativi estremi: Catasto Terreni Fgl 14 Part. 384 Sub 1, QualitàClasse PORZ DI FR, Superficie 00 00.

Il suddetto Fabbricato Rurale è stato demolito (da diversi anni), ma in mappa risulta la sagoma di un fabbricato.

Il cliente vorrebbe regolarizzare la situazione per procedere poi alla vendita del terreno.

La domanda è: quale strada devo seguire?


Demolizione con Docfa, non credo mi serva poichè non ho nulla di risultante al CF.

Unicamente TM con Pregeo?

Ci sono altre procedure visto il caso del Fabbricato Rurale?

Posso seguire questa procedura con DOCTE, ricercata nel forum?

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...


Grazie per la pazienza ed i Vs insegnamenti.

Si accettano graditi consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2016 alle ore 18:44

Salve



Non è chiaro quanto scrivi, tu parli di 384/1 ma ci sono anche altri sub. rurali censiti ai terreni?

In linea generale la demolizione dalla mappa di un FR si fa con mod. 26, alcune agenzie pretendono anche una istanza di demolizione allegata al mod. 26.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2016 alle ore 12:30

Se esiste un solo sub e al rurale devi fare un modello 26 per soppressione in mappa del fabbricato, per soppressione in atti della porzione 384 sub 1, per passaggio, in atti, dell'area di sedime da F.R.D.S. a area di fabbricato demolito con intestati. Se esistono più porzioni di varie ditte devi fare la medesima procedura, ogni ditta firma il modello 26 della sua porzione, la Ditta che verrà costituita dal Catasto sarà quella con "QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE". Proprio per permettere una corretta intestazione conviene allegare al modello 26 un documento, magari firmato dal tecnico, con cui si chiarisce quali siano le quote provvisorie, per i rispettivi intestatari, da attribuire. In un caso di anni fa avevano messo (in Catasto) a tutti gli intestatari la quota di 1/1 innanzi alla sopra citata scritta "QUOTE PROVV......."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2016 alle ore 16:34

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



Non è chiaro quanto scrivi, tu parli di 384/1 ma ci sono anche altri sub. rurali censiti ai terreni?

In linea generale la demolizione dalla mappa di un FR si fa con mod. 26, alcune agenzie pretendono anche una istanza di demolizione allegata al mod. 26.

Saluti cordiali



"EALFIN" ha scritto:
Se esiste un solo sub e al rurale devi fare un modello 26 per soppressione in mappa del fabbricato, per soppressione in atti della porzione 384 sub 1, per passaggio, in atti, dell'area di sedime da F.R.D.S. a area di fabbricato demolito con intestati. Se esistono più porzioni di varie ditte devi fare la medesima procedura, ogni ditta firma il modello 26 della sua porzione, la Ditta che verrà costituita dal Catasto sarà quella con "QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE". Proprio per permettere una corretta intestazione conviene allegare al modello 26 un documento, magari firmato dal tecnico, con cui si chiarisce quali siano le quote provvisorie, per i rispettivi intestatari, da attribuire. In un caso di anni fa avevano messo (in Catasto) a tutti gli intestatari la quota di 1/1 innanzi alla sopra citata scritta "QUOTE PROVV......."







vi ringrazio per il vs interesse nelle risposte.

il mio caso prevede più subalterni rurali e vi sono due intestati. Quindi ripeterò la procedura con mod. 26 per entrambi i proprietari.

Scusate la domanda: ma quanto costa presentare il mod. 26? C'è una modalità di invio telematico (una volta redatto con DOCTE) o devo recarmi all'ade di competenza?

Inoltre mi è sorto un ulteriore dubbio.

Una volta fatto il mod. 26, devo fare un TM?

Nel mio caso ho la sagoma del FR con mappale (300) e la corte intorno identificata con un altro mappale (180).

Ho capito bene, facendo il mod 26, si va a sopprimere quella sagoma di FR identificata al 300?



Grazie e buone vacanze a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2016 alle ore 18:44

Il modello 26 non sconta diritti catastali. La presentazione va fatta in front office oppure, come faccio io, lo spedisco via Raccomandata (controllo poi l'esito tramite Sister ovvero Geoweb). Per i fabbricati rurali non utilizzo Docte ma il Mod. 26-A/13 (allegato 2) cartaceo scaricabile dall'A.D.E. Conviene sempre allegare una foto per dimostrare lo stato dei luoghi (questo perchè in teoria il modello 26 dovrebbe essere definito solo dopo che il Catasto ha eseguito la verificazione straordinaria in sopralluogo). Devi anche allegare una dimostrazione grafica dove in rosso evidenzi il fabbricato da demolire. I casi di corti comuni, con mappali autonomi, attinenti all'edificio demolito a me non sono mai capitati quindi non saprei consigliare. Potresti pure indicarlo nel modello 26 allo scopo di farlo variare da partita speciale 2 a partita ordinaria "con qualità corte e con intestati" come per l'area di sedime del fabbricato diviso in subalterni demolito. Quanto sopra per permettere un eventuale trasferimento e quindi una corretta voltura e trascrizione anche della corte ex partita speciale 2. Il TM serve solo se si deve/devono trasferire all'urbano una o più particelle. Se il tutto rimane censito al C.T. non deve essere redatto. Nei modelli 26 di ciascun proprietario metti una nota dove indichi che contemporaneamente viene presentato dall'altro proprietario di altra porzione nel fabbricato un simile modello 26. Un'eventuale presentazione con PEC del modello 26 a mio avviso può essere eseguito solo se la PEC è posseduta dal proprietario della porzione. Altra possibilità di invio online non mi pare prevista dalla norma ovvero non mi pare che il tecnico possa firmare in luogo del proprietario (quindi di conseguenza poter inviare il modello 26 con PEC del Tecnico). La qualità da indicare nel modello 26 per l'area di sedime demolita è "271 Area di fabbricato demolito", motivo della dichiarazione è "variazione di destinazione"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2016 alle ore 18:14

"EALFIN" ha scritto:
Il modello 26 non sconta diritti catastali. La presentazione va fatta in front office oppure, come faccio io, lo spedisco via Raccomandata (controllo poi l'esito tramite Sister ovvero Geoweb). Per i fabbricati rurali non utilizzo Docte ma il Mod. 26-A/13 (allegato 2) cartaceo scaricabile dall'A.D.E. Conviene sempre allegare una foto per dimostrare lo stato dei luoghi (questo perchè in teoria il modello 26 dovrebbe essere definito solo dopo che il Catasto ha eseguito la verificazione straordinaria in sopralluogo). Devi anche allegare una dimostrazione grafica dove in rosso evidenzi il fabbricato da demolire. I casi di corti comuni, con mappali autonomi, attinenti all'edificio demolito a me non sono mai capitati quindi non saprei consigliare. Potresti pure indicarlo nel modello 26 allo scopo di farlo variare da partita speciale 2 a partita ordinaria "con qualità corte e con intestati" come per l'area di sedime del fabbricato diviso in subalterni demolito. Quanto sopra per permettere un eventuale trasferimento e quindi una corretta voltura e trascrizione anche della corte ex partita speciale 2. Il TM serve solo se si deve/devono trasferire all'urbano una o più particelle. Se il tutto rimane censito al C.T. non deve essere redatto. Nei modelli 26 di ciascun proprietario metti una nota dove indichi che contemporaneamente viene presentato dall'altro proprietario di altra porzione nel fabbricato un simile modello 26. Un'eventuale presentazione con PEC del modello 26 a mio avviso può essere eseguito solo se la PEC è posseduta dal proprietario della porzione. Altra possibilità di invio online non mi pare prevista dalla norma ovvero non mi pare che il tecnico possa firmare in luogo del proprietario (quindi di conseguenza poter inviare il modello 26 con PEC del Tecnico). La qualità da indicare nel modello 26 per l'area di sedime demolita è "271 Area di fabbricato demolito", motivo della dichiarazione è "variazione di destinazione"





Caro EALFIN,

sei stato molto gentile e ti ringrazio.

Seguirò passo passo i tuoi consigli.

Grazie anche al gentile SIMBA4.

buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2016 alle ore 23:13

Fai sapere l'esito della pratica così possiamo tutti prendere lumi in materia e vedere se le diverse Agenzie applicano le stesse modalità per ottenere i medesimi risultati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2016 alle ore 19:28

"EALFIN" ha scritto:
Fai sapere l'esito della pratica così possiamo tutti prendere lumi in materia e vedere se le diverse Agenzie applicano le stesse modalità per ottenere i medesimi risultati.





Ciao EALFIN,



sono stato presso l'ade della mia provincia, i quali hanno accettato il mod 26 che avevo precompilato.

(cosi come mi avevi spiegato di fare).



Però a detta dell'impiegata dello sportello urp, per cancellare la sagoma dalla mappa, devo predisporre un tm di demolizione fabbricato.

Ma sul pregeo non trovo una causale di demolizione fabbricato per fabbricato RURALE.

Penso di essere ignorante, oppure aspetterò l'esito dell'istanza.



Grazie per i tuoi lumi.

Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie