Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbricato categoria C/2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato categoria C/2

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 07:54

Consideriamo un fabbricato di categoria C/2 costituito da 2 locali di deposito, uno di altezza pari a 2,40 m e l'altro di altezza pari a 1,40, dunque inferiore a 1,50 m.
1) Nel calcolo della consistenza della superficie netta bisogna considerare tutte e due i locali anche quello con altezza inferiore a 1,50 m?
2) Nel calcolo della superficie catastale si considerano tutti e due i poligoni, specificando che uno è inferiore a 1,50?
3) La rendita sarà determinata dalla superficie netta?
Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2017 alle ore 22:45

Se i locali hanno ciascuno accesso indipendente dall'esterno, o da parti interne comuni, andrebbero accatastati separatamente. Comunque è corretta l'ipotesi di cui ai punti 1, 2 e 3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2017 alle ore 08:40

Grazie per la risposta.

Il locale con altezza 1,40 m è al piano terra con ingresso dal cortile l'altro è al primo piano con ingresso sempre dal cortile attraverso una scala esterna.

1) Bisogna accatastarli con 2 subalterni separati?

2) Nel caso di si debbano accatastare con 2 subalterni separati posso considerare quello al piano terra alto 1,40 come accessorio indiretto non comunicante?

3) al piano terra c'è anche un locale chiuso su tre lati e completamente aperto su di un lato verso il cortile, lo si considera come portico o loggia? Nel caso affermativo la superficie netta come bisogna considerarla quella effettiva oppure diminuita di una certa percentuale?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2017 alle ore 15:00

Puoi considerare il tutto come unica unità immobiliare solo se per accedere al piano primo bisogna per forza attraversare il locale e piano terra (del tipo per raggiungere una scala interna, ecc.). Nel tuo caso devi costituire due unità immobiliari. E sono tutti e due locali principali. Le superfici nette devono essere le effettive per ogni unità. Per la eventuale diminuzione percentuale della superficie netta, nel caso specifico, non sono a conoscenza di norme che possano confermare o smentire. A mia memoria in un solo caso di magazzino con scala interna per l'accesso ad una soffitta di pertinenza di altezza da 0,10 m. a m. 2,00 avevo considerato solo la superficie netta relativa alla parte di altezza (della soffitta) compresa fra 1,50 m. e 2,00 m. Docfa approvato e rendita confermata (non so se per trascorso un anno dalla denuncia o per validazione, non voglio regalare 90 centesimi di Euro allo Stato per togliermi uno sfizio che dovrebbe essere gratuito, visto che lo è per le C.A.F. , ecc. per "fini istituzionali", salvo quando le password di accesso vengono rese alla disponibilità di tecnici convenzionati con le C.A.F., ecc.). Come vedi ho denunciato pubblicamente un mal costume e un privilegio che in linea teorica sarei anche in grado di dimostrare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2017 alle ore 18:45

Grazie per la risposta.

1) Nel caso che hai citato della soffitta con parte della superficie inferiore a 1,50 m di altezza non l'avevi considerato nel calcolo della sup. netta, quindi nel mio caso il locale al piano terra alto 1,40 potrei considerarlo a sup zero e quindi rendita zero?

2) nel caso del portico sulle istruzioni per il docfa si legge che logge portici ecc. vanno inseriti:

D = superficie dei balconi, terrazze; logge, terrazzi coperti, o portici, tettoie e simili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare (sono escluse le porzioni comuni di uso esclusivo) qualora comunicanti con i vani di cui alla lettera A (parametro 62 del DXF = 4);

E = superficie dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare (sono escluse le porzioni comuni di uso esclusivo) qualora non comunicanti con i vani di cui alla lettera A (parametro 62 del DXF = 5);

Non capisco che cosa si intende per "(sono escluse le porzioni comuni di uso esclusivo)", se sono escluse da dai poligoni citati in quali vanno messi?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2017 alle ore 09:44

Riprendo queste considerazioni di EALFIN

(...) Puoi considerare il tutto come unica unità immobiliare solo se per accedere al piano primo bisogna per forza attraversare il locale e piano terra (del tipo per raggiungere una scala interna, ecc.). Nel tuo caso devi costituire due unità immobiliari. E sono tutti e due locali principali (...)

Il fabbricato in oggetto è un ex rurale che passa ora all' urbano, viene trattato come se fosse una nuova costruzione e quindi valgono le considerazioni sopra esposte oppure si può derogare?

Potreste indicarmi gentilmente i riferimenti normativi che trattano l'argomento e definiscono i criteri per valutare se un'unità immobiliare può essere definita autonoma, vale solo il criterio degli ingressi separati o ce ne sono altri?

Lo chiedo perchè il locale al piano terra ha altezza di 1,40 non potrebbe essere una condizione per considerarlo non autonomo ma legato al locale pi grande e di maggior altezza del piano primo anche se hanno ingressi separati?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie