Mi scuso in anticipo se qst è un argomento già trattato in precedenza ma cercando nel forum non ho trovato risposte alle mie domande, ringrazio in anticipo chi mi sarà d'aiuto...
Il 7 Dicembre è stato pubblicato in G.U. il nuovo elenco dei comuni nei quali e' stata accertata la presenza di fabbricati sconosciuti al catasto e quindi entro tre mesi bisognerà procedere all'accatastamento degli stessi...
Sul sito dell'Agenzia del territorio è riportato:
"...si specifica che l’identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso un’attività di foto-identificazione da immagini territoriali, ... Trattandosi di elaborazioni massive, si potrebbero essere verificate delle incoerenze nell’individuazione delle particelle riportate negli elenchi pubblicati, con inclusione – in qualche caso – di immobili già censiti in catasto."
"Ellisse qualche giorno fa" ha scritto:
Fate attenzione alle comunicazioni che arrivano e controllate bene, perchè mi sono capitati già più di un caso in cui i "fabbricati" sconosciuti al catasto non erano altro che cataste di legna, cataste di mattoni coperti teloni ecc.. ecc.. ecc..
Da quel che ho capito in questi casi va fatta comunicazione all'Agenzia del Territorio con il modello scaricabile dal sito stesso (???)...
Le mie domande sono:
Ma arriva una comunicazione ai proprietari dei fabbricati presenti negli elenchi?
Poi se capita una particella dove è presente un fabbricato (gia accatastato), una vasca di accumulo per l'irrigazione (è un opzione riportata nel modello scaricabile dal sito dell'AdT)e
una catasta di legna come faccio a sapere qual'è il "fabbricato" da accatastare (o da comunicare all'AdT)? Possono essere consultate delle mappe, ortofoto e soprattutto dove?
Ed in ultimo questi elenchi non hanno nlla a che vedere con il termine del 30 novembre per i F.R.?