Forum
Autore |
fabbricati non dichiarati |

invacanzadaunavita
Iscritto il:
27 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
Mi scuso in anticipo se qst è un argomento già trattato in precedenza ma cercando nel forum non ho trovato risposte alle mie domande, ringrazio in anticipo chi mi sarà d'aiuto... Il 7 Dicembre è stato pubblicato in G.U. il nuovo elenco dei comuni nei quali e' stata accertata la presenza di fabbricati sconosciuti al catasto e quindi entro tre mesi bisognerà procedere all'accatastamento degli stessi... Sul sito dell'Agenzia del territorio è riportato: "...si specifica che l’identificazione dei fabbricati è avvenuta attraverso un’attività di foto-identificazione da immagini territoriali, ... Trattandosi di elaborazioni massive, si potrebbero essere verificate delle incoerenze nell’individuazione delle particelle riportate negli elenchi pubblicati, con inclusione – in qualche caso – di immobili già censiti in catasto." "Ellisse qualche giorno fa" ha scritto: Fate attenzione alle comunicazioni che arrivano e controllate bene, perchè mi sono capitati già più di un caso in cui i "fabbricati" sconosciuti al catasto non erano altro che cataste di legna, cataste di mattoni coperti teloni ecc.. ecc.. ecc.. Da quel che ho capito in questi casi va fatta comunicazione all'Agenzia del Territorio con il modello scaricabile dal sito stesso (???)... Le mie domande sono: Ma arriva una comunicazione ai proprietari dei fabbricati presenti negli elenchi? Poi se capita una particella dove è presente un fabbricato (gia accatastato), una vasca di accumulo per l'irrigazione (è un opzione riportata nel modello scaricabile dal sito dell'AdT)e una catasta di legna come faccio a sapere qual'è il "fabbricato" da accatastare (o da comunicare all'AdT)? Possono essere consultate delle mappe, ortofoto e soprattutto dove? Ed in ultimo questi elenchi non hanno nlla a che vedere con il termine del 30 novembre per i F.R.?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

invacanzadaunavita
Iscritto il:
27 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
quell'avviso è un semplice "avviso" , mette in guardia coloro che hanno fabbricati non censiti o parzialmente censiti che potranno essere oggetto di accertamento da parte dell'AGT tramite il comune competente della loro irregolarità. I casi sono due, o uno procede di sua iniziativa all'accatastamento, segnalando comunque il periodo di costruzione (se è anteriore ai cinque anni non paga sanzione) oppure se avviene l'accertamento deve o procedere di sua sua iniziativa o aspettare che lo faccia il catasto, pagando tutto sanzioni, more interessi e l'AGT per la pratica dell'accatastamento secondo tariffe specifiche.
|
|
|
|

invacanzadaunavita
Iscritto il:
27 Settembre 2007
Messaggi:
28
Località
|
innanzitutto vi ringrazio per avere risposto... le circolari da voi segnalate le avevo già lette,forse mi sono espresso male... il comunicato sul sito dell'AdT dice che tali fabbricati essendo rilevati per fotointepretazione di ortofoto potrebbero in realtà non essere fabbricati o potrebbero anche essere fabbricati gia accatastati... in parole povere ho trovato negli elenchi una particella dove insiste un fabbricato che in realtà è stato gia accatastato... in questi casi dovrei dare comunicazione all'AdT tramite il modello, scaricabile dal sito,dove dovrei indicare se: - il fabbricato è stato già accatastato - il fabb. non va accatastat o ai sensi del art. 3 del D.M. n. 28/1998 - il fabb. è stato demolito ect ect... però su detta particella insistono anche delle cataste di legna (che da qnt ho letto sul forum è capitato che siano state interpretate come fabbricati!!) ed una vasca di accumulo (che figura come opzione da segnalare nella comunicazione all'AdT) la mia domanda è....come faccio a sapere qual'è l'oggetto da segnalare?
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
vai in catasto con la delega del proprietario, richiedi una copia dell'ultima planimetria agli atti, vai sul posto e verifichi la corrispondenza tra quanto agli atti e quanto esistente, se tutto corrisponde fai dichiarare che l'immobile segnalato è già censito e che lo stato dei luoghi corrisponde a quanto agli atti, se trovi differenze ( ma solo negli ingombri e nella presenza di corpi accessori) dovrai fare le dovute variazioni.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|