Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fabbr. Rur. con 7 sub da passare all'urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbr. Rur. con 7 sub da passare all'urbano

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 17:53

Posto che:
ho a che fare con un grosso fabbricato rurale che comprende 7 (sette) sub. classificati come "PORZ RUR FP", intestati a sette proprietari diversi.
vi chiedo:
1 - il T.M. sarà unico, vero?
2 - posso prresentare il Docfa per un unico sub tralasciando gli altri?
3 - come faccio a sapere a quale sub appartiene una piccola corte graffata al fabbricato?
grazie.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paolosun

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 18:48

Per sapere a chi appartiene la corte l'unica cosa da fare secondo me è andare a trovare atti e successioni che possano avere carattere probatorio.
Il docfa lo fai solo per il tuo subalterno ma devi fare l'elenco subalterni per tutto il fabbricato ed inserire l'elaborato planimetrico.
Per il TM per conferma lo fai normalmente come se portassi all'urbano tutto l'immobile. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 22:11

C'è una vecchia circolare, la 15 del 29.07.1985 che - peraltro non mi risulta essere mai stata abrogata o modificata - riguardo le fattispecie prospettate da "pozzilli" stabilisce la seguente prassi operativa:

3 - Passaggio da rurale ad urbano Si possono avere i seguenti casi:

a) passaggio all'urbano di intero fabbricato:
la procedura da seguire e' uguale a quella di accatastamento delle nuove
costruzioni urbane e pertanto vanno compilati tutti gli elaborati previsti;

b) passaggio all'urbano di una o piu' porzioni:
vanno prodotti Mod. 3 SPC, estratto o copia della mappa, Mod. 1N (Parte I e Parte II) per la sola parte urbana, planimetrie delle u.i.u., Mod.55-autoallestito utilizzando gli stessi identificativi di Catasto terreni;

c) passaggio all'urbano di porzione rurale di fabbricato promiscuo;
la richiesta va presentata compilando il Mod. 44 - che in questo caso assolve la funzione di collegamento - e la planimetria, individuando l'immobile con lo stesso identificativo di Catasto terreni.

Premesso che l'ex mod.44 (quello di colore verde) del NCEU, venne sostituito col più completo mod. D unificato e che oggi tale modello è contenuto nel Docfa, mi pare di comprendere, dalla lettura del punto c) della succitata circolare, che per la fattispecie postata NON ci vorrebbe neanche il TM, ma basterebbe - e sarebbe più che sufficiente dal momento che al CF ci sono già delle unità censite con l'identificativo a partita 1 e con la destinazione di fabbricato promiscuo - una denuncia di unità afferenti al CF.

Uso il condizionale sostanzialmente due motivi. Il primo è, per così dire, legato alle abitudini locali di ogni ufficio provinciale delle agenzie, atteso che si trovano - purtroppo - differenti "modus operandi" a seconda dell'ufficio in cui si deve intervenire e non sempre in coerenza con quello che stabiliscono le norme e circolari. Il secondo, invece, è in qualche modo associabile ed imputabile all'aggiornamento della banca dati catastale che oggi avviene prevalentemente sulla base delle dichiarazioni prodotte dai professionisti. Voglio dire, in altri termini, che la mancata produzione del tipo mappale da parte degli aventi diritto (ripeto, non richiesto e non necessario secondo la prassi vigente per il caso prospettato) non produrrebbe, preliminarmente alla costituzione della nuova u.i.u presso il CF, la soppressione dell'ex sub. rurale dalla banca dati del catasto terreni. Di questo dovrebbe farsene carico l'ufficio su semplice segnalazione della parte interessata, ma i tempi sono cambiati e oggi gli obiettivi che gli uffici devono raggiungere sono ben altri!

In merito poi alla possibilità di trasportare al CF, un singolo subalterno rurale, ovvero più subalterni contemporaneamente con un unico TM, ritengo non sussista alcun problema di ordine tecnico. Peraltro, se è possibile presentare unico TM con ditte diverse, purchè in presenza di lotti contigui, perchè non sarebbe possibile per il caso prospettato? L'unico intoppo, potrebbe essere legato al mancato conferimento dell'incarico quando siamo in presenza di subb. rurali appartenenti ad una pluralità di possessori i quali - non sempre - sono d'accordo e propensi a vedersi "trasportare" la propria unità rurale al CF. E tutto questo maggiormente se in presenza della sussistenza dei requisiti della ruralità ai fini fiscali. In ogni caso, mi pare d'obbligo richiamare, per le fattispecie elencate al punto b) della precitata circolare 15/85, la nota prot. 34902 del 15.05.2006, che in presenza di fabbricati rurali divisi in subalterni, è possibile "trasportare" al CF il singolo subalterno a condizione che al catasto terreni esista un mod. 6 che rappresenti planimetricamente i diversi subalterni dell'intero compendio immobiliare (vedi punto 7 della nota).
Anche questo, a mio avviso è comunque opinabile e discutibile: vorrei vedere come fa un tecnico che ha ricevuto l'incarico da Tizio di censire al CF l'ex porzione rurale appartenente a quest'ultimo, a censire anche la porzione rurale di proprietà di Caio che - spesso- non conosce o non gliene frega niente.

Infine, riguardo al quesito finale da te posto, sono d'accordo con paolosun e cioè di verificare il contenuto degli atti pubblici. In catasto l'appartenenza della corte al fabbricato come area pertinenziale, dice tutto ai fini della sua corretta destinazione ed inventariazione ma non dice nulla ai fini giuridici.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie