Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / eventuali titoli abilitativi e sicurezza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore eventuali titoli abilitativi e sicurezza

mass

Iscritto il:
13 Maggio 2013 alle ore 18:44

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2016 alle ore 17:58

Buonasera,

devo ricostruire una scala che da cortile privato conduce al piano ingresso di una abitazione privata(tutto quindi entro la proprietà). Detta scala corre in adiacenza al muro perimetrale della casa, ed è limitata su altro lato da un muro di sostegno del giardino. La scal infatti è scavata in un terrazzamento. Il dislivello tra i due livelli è di circa 1,5ml. Date le condizioni di umidita e degrado di scala, muro casa e muro sostegno, l'impresa parla di: 1) rifare completamente il muro di sostegno in C.A. + relativa guaina contro-terra; 2) ripristino e consolidamento del muro casa; 3) ricostruzione scala in C.A. con relativa fondzione.

Nel caso l'entita delle opere fosse confermata, chiedo al forum un parere su pratica e permessi necessari, inclusa eventuale necessità di cordinamento sicurezza.



grazie,

bon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2016 alle ore 18:07

Salve



per l'aspetto urbanisto, cioè di che tipo di autorizzazione occorra meglio che senti un consulto con il comune d'interesse.

Per la sicurezza invece, se opera solo un'impresa non occorre alcuna nomina del coordinatore, se al contrario lavoreranno due imprese automaticamente scatta l'obbligo per la nomina del coordinatore.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2016 alle ore 20:08

Più che chiedere ai tecnici del forum devi chiedere ad un tecnico di fiducia locale in quanto detto tecnico è l'unico che può darti un consiglio più dettagliato (per prima cosa conosce le norme di P.R.G., ecc.)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2016 alle ore 13:25

Se si tratta di rifare il tutto mantenendo l'attuale conformazione, non dovrebbero esserci problemi dal punto di vista urbanistico. Una SCIA (la CILA non è possibile in quanto ci sono opere in c.a.), con elaborarti grafici per l'indicazione delle parti su cui dovrai intervenire, una relazione dettagliata su quello che andrai a fare ecc.

Per quanto rigurada la parte in c.a., ogni regione emana norme proprie. Ad esempio la Puglia ha emanato un bollettino per le c.d. "opere minori" nel quale è contemplata la possibilità di evitare il deposito dell'autorizzazione sismica all'ex genio civile, mediante apposite dichiarazioni sostitutive. Il muro di sostegno, nel caso della regione puglia, non dovrà superare 2 mt. di altezza. Ti conviene informarti se la tua regione ha emanato disposizioni in merito. Per ciò che riguarda il titolo del tuo quesito, riguardo alla sicurezza, confermo quanto detto da SIMBA4. Tuttavia leggi bene l'art. 90 del D.Lgs. 81/2008 in merito agli obblighi da parte del committente, nei riguardi dell'impresa. Io, al fine di tutelare il committente, gli preparo sempre delle dichiarazioni sull'avvenuto adempimento di quanto prescritto ai comma 9, lettere a) e b) del citato art. 90, in modo che, in caso di controllo, risulti di aver ottemperato. Inoltre gli preparo una dichiarazione nella quale giustifica il non ricorso alla nomina del CSP e del CSE, oltre alla deroga dell'invio della notifica all'ASL.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mass

Iscritto il:
13 Maggio 2013 alle ore 18:44

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2016 alle ore 13:44

Vi ringrazio molto per le risposte.

Essendo momentaneamente lontano dal sito in questione non ero in grado di interloquire con i tecnici locali. Ma mi è stato prezioso il quadro che mi avete delineato con serietà.



Buon lavoro,

inserirò eventuali sviluppi con le specificità di zona.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie