Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / EU da riportare al CT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: EU da riportare al CT

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 18:50

Allora non devi procedre come nc, u.aff, ma con DOCFA di variazione.

Sopprimi l'uiu che ha la corte di pertinenza, e costituisci tutte le tue uiu nuove, quella dell'abitazione ampliata e tute le aree urbane drivate, di fatto essendo le stesse stralciate da corte esclusiva derivano per divisione dalla stessa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 23:39

@Bioffa69 però adesso mi chiedo una cosa: la ditta non si inserisce più? Uscirà fuori in visura in automatico?

Come ultimazione metto la stessa data del TF?

La causale corretta l'ho trovata in una circolare, adesso non ce l'ho a portata di mano, correggerò.

PS: qui i numeri sono inventati non guardate la mappa.

Thanks

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/bPdnGkH/variazio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 08:23

Allora , visto che le aree derivano dalla attuale consistenza dell'uiu , che chiamo fg.10 map.100 sub.6 (abitazione) , devi farle drivare da quest'ultima, per cui avrai un docfa di variazione dove sopprimi l'uiu esistete e costituisci tutee le uiu che derivano dalla consistenza della detta uiu.



Sopprimi fg.10 map.100 sub.6 (abitazione)



e Costituisci

C fg.10 map.100 sub.100 (abitazione) dalla quale hai però stralciato tutte le aree urbane.

C fg.19 map.715 F/1

C fg.19 map.716 F/1

ec.ecc.



L'intestazione non devi inserirla, è quella dell'uiu che stai sopprimendo, che sarà perciò riportata dal programma per tutte le uiu derivate.



La tua causale, in questo caso sarà semplicemente divisione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 11:31

Perfetto. L'immobile però è composto da 4 sub, io ne andrò a sopprimere e a costituire (cambiando solo il sub) uno solo o devo sopprimerli e ricostituirli tutti e 4?

Questa soppressione non comporta nulla se non il cambio di sub?

Thanks

PS: bioffa69 poi ti pago una cena

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 12:03

Tu sopprimi solo l'unità che ha come corte esclusiva quella da cui vengono stralciate le aree urbane, visto che si sopprime, in fase di costituzione, devi cambiare il sub., questo perchè il sub. precedente identifica l'abitazione con la corte, mentre la nuova uiu abitativa, identifica la stessa abitazione ma senza la corte che viene stralciata perchè si costituiscono le aree urbane.



Le altre uiu , non avendo la corte rappresentata nella scheda, non devi variarle.



Chiaramente devi costituire o aggiornare l'ep, visto che le aree urbane sono rappresentate solo su quest'ultimo.



ciao

Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 16:04

Alt

Se no facciamo confusione.

Io attualmente non ho un sub con una corte. Purtroppo quello che vedi nella mappa è, secondo me, un errore di grafica. La corte ce l'aveva il fabbricato nel primo accatastamento. Attualmente nessun sub ha corte.

Io adesso ho il fabbricato e tutto intorno 5 particelle EU.

Ma tutti a me capitano sti casi strani?

Grazie per la pazienza, sei il mio tutor! Ti daranno 20 CFP se riesco a portare a termine l'incarico!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 17:06

Ma allora esiste un elaborato e detta corte è un bcnc, dall'elenco sub. (non dell'ep, ma per capire quante uiu ci sono in un fabbricato), esiste un sub. in PTA A?



Se esisteva la corte rappreentata sulla planimetria d'impianto, chi ha poi diviso l'unità in più uiu, dovrebbe aver considerato detta corte come comune e predisposto l'ep.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 19:16

Immaginavo che era un caso particolare... ti metto uno schema... dimentica tutto...

1° Accatastamento particella 100 e tutto il resto del terreno è corte esclusiva.

2° Accatastamento particella 200 (divisa in vari sub) e niente corte (ho richiesto le planimetrie e in nessuna esiste la corte, tantomeno in EP). La corte viene frazionata (il tipo era un TM/TF) e ogni "pezzo" di terreno, in base alle future donazioni, risulta EU con propria numerazione.

ADESSO per fare le due donazioni occorre che le 5 particelle EU diventino F/1.

Più chiaro così?

Grazie mille.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/4YBr0Gz/tm.jpg[/...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2020 alle ore 19:52

Perciò col 2 accatastamento è stato ampliato il fabbricato ed hanno frazionato la corte ai terreni, però all'urbano hanno costituto le sole uiu abitative (le sole uiu nel fabbricato), dimenticandosi la corte?



E poi le uiu attuali sono tutte stessa ditta, o sono state oggetto di atto? se sono state oggetto di atto, verifica se nello stesso è descritta una corte di pertineenza.



Tu hai la scheda del primo accatastamento che dimostra che la corte era denunciata come esdclusiva dell'uiu?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2020 alle ore 17:09

Aggiornamento: ho inviato il docfa come NC unità afferente specificando in relazione che non necessitava EP in quanto trattasi di particella intera. RESPINTO perchè secondo loro è OBBLIGATORIO l'EP nel caso di aree urbane F/1.

Adesso vi chiedo: è fattibile un EP di questo genere? (Per fare subito l'ho creato dall'edm, poi sarà fatto come norma vuole)

Grazie

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/VwgjYTT/ep.jpg[/...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2020 alle ore 19:45

Catasto che vai usanze che trovi. Se nel secondo accatastamento hanno "stralciato la ex corte" creando numeri nuovi perchè vuoi costituire le aree scoperte che si potevano creare con l'elaborato planimetrico?

E' tutto stessa ditta? con che ditta (eventualmente) costituisci le F/1 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2020 alle ore 19:48

1) --- E' normale che ci vuole l'Elaborato Planimetrico con l'Elenco sub.! Cosa ci volevi mettere?


2) --- Perchè hai inserito "AL" se ogni lotto ha un proprio identificativo catastale?

La rappresentazione di tali Entità negli elaborati grafici non è prevista quando nella particella oggetto di dichiarazione sono presenti solo una Area Libera (AL) e/o una Costruzione di Fabbricato (CF).



3) --- la domanda che mi pongo.... perchè non le riporti al CT con Mod. 26 - qualità "CORTE - Cod. 373"; CORTE URBAN - Cod. 275; GIARDINI - Cod. 028 (a titoli di esempi)

Ti ricordo che le Aree Urbane sono sempre una lama a doppio taglio!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2020 alle ore 00:56

"pan" ha scritto:
Catasto che vai usanze che trovi. Se nel secondo accatastamento hanno "stralciato la ex corte" creando numeri nuovi perchè vuoi costituire le aree scoperte che si potevano creare con l'elaborato planimetrico?

E' tutto stessa ditta? con che ditta (eventualmente) costituisci le F/1 ?



Nel secondo accatastamento è stato commesso un errore. Non andava frazionata la corte. Costituirei le F/1 con la ditta del fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2020 alle ore 00:58

"CESKO" ha scritto:




3) --- la domanda che mi pongo.... perchè non le riporti al CT con Mod. 26 - qualità "CORTE - Cod. 373"; CORTE URBAN - Cod. 275; GIARDINI - Cod. 028 (a titoli di esempi)

Ti ricordo che le Aree Urbane sono sempre una lama a doppio taglio!

Saluti



E sarebbe una procedura corretta? Riportare le 5 particelle al CT come CORTE? però si rischia qualche controllo d'ufficio? Tu cosa faresti? Corte o Corte urbana? Che differenza c'è?

Grazie mille!

PS: CESKO ti ricordo che adesso le particelle sono E.U.

Inoltre come faccio per la ditta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2020 alle ore 12:01

Salve,

la pratica corretta di Divisione, come indicata da Fabio, andava fatta subito dopo il frazionamento quando suppongo che la ditta fosse unica... a questo punto dovrai fare 5 pratiche separate per ogni particella come Unità afferenti per Identificazione area urbana e dare l'intestazione esattamente uguale a quella inserita nel Frazionamento che le ha originate e i cui estremi inserirai nel quadro A.

Se nel frattempo sono state oggetto di trasferimento con Atto ad opera di qualche Notaio "furbone" che le ha inserite solamente come Ente urbano...a questo punto indicherai la nuova ditta e spiegherai tutto in relazione, anche se l'Ufficio potrebbe mettere la Riserva 1.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie