Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Estremi frazionamento terreno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Estremi frazionamento terreno

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 16:09

Ciao a tutti,

ho bisogno di un'informazione di base riguardo il frazionamento dei terreni (materia che non ho mai trattato).

Sto scrivendo una relazione in cui faccio la storia di una certa particella di terreno e devo scrivere che essa è stata creata "a seguito del tipo di frazionamento..."

Insomma devo inserire gli estremi del frazionamento.

Nella visura catastale della particella di terreno è riportata la seguente annotazione: "FRAZIONAMENTO del 15/12/2004 n. XXXXXXXXX.1/1996 in atti dal 15/12/2004 (protocollo n. NAXXXXXXXX)".

Io so che la particella in questione è scaturita da un frazionamento redatto nel 1996 in vista di una compravendita effettuata nel 1997. A cosa si riferiscono le due date 15/12/2004? Quando è stata effettuata la compravendita (1997) il frazionamento non era stato già approvato o quantomeno presentato?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 21:13

In realtà nella visura ci doveva essere scritto "FRAZIONAMENTO DEL XX/XX/1996 n. XXXXXXXXX.1/1996 in atti dal 15/12/2004 (protocollo n. NAXXXXXXXX)". Cioè la data 15/12/2004 si riferisce alla data in cui il frazionamento viene introdotto in visura, la data XX/XX/1996 dovrebbe riferirsi alla data di approvazione del frazionamento. Riporto una nota simile estratta dalla visura di un mio cliente ovvero "FRAZIONAMENTO del 29/04/1971 n. XXX in atti dal 24/06/1986". Praticamente la data posta subito dopo la parola frazionamento indica la data di approvazione del frazionamento e l'ultima data indica quella in cui detto frazionamento viene inserito in visura. Comunque gli estremi del tuo frazionamento sono XXXXXXXXX.1/1996 (manca la data). Cioè il frazionamento è stato redatto nel 1996. Si precisa che negli anni passati il frazionamento veniva approvato assegnando i rispettivi numeri definitivi i quali venivano annotati in una tabella e solo successivamente venivano aggiornati in visura (sopprimendo la particella principale e inserendo le particelle derivate e relativi dati).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 21:24

Ti ribadisco che in visura si legge "FRAZIONAMENTO del 15/12/2004 n. XXXXXXXXX.1/1996 in atti dal 15/12/2004 (protocollo n. NAXXXXXXXX)".

Aggiungo un particolare importante. Nell'ultima pagina del tipo di frazionamento allegato alla compravendita (colonna "Approvazione del frazionamento") c'è un timbro che recita: "Rinviato l'esame alla presentazione della domanda di voltura". Sotto "Estremi dell'approvazione " è tutto sbarrato. Poi ancora: "Si autorizza l'uso del presente tipo (cancellatura) restituito per decorrenza del termine di legge". Infine c'è una data del 1996, una firma e un numero di protocollo che corrisponde a quello che si legge in visura.

Se ho ben capito, alla compravendita è stato allegato un tipo "provvisorio", non ancora approvato. La reale presentazione del frazionamento e la sua approvazione è avvenuta solo nel 2004 (dopo 8 anni!), anche se il protocollo è rimasto quello del 1996.

E' normale tutto ciò?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 21:31

E' tutto normale. Solo che il tipo è stato approvato già dal 1996 ma il suo esame (quello che per i casi di non approvazione automatica il tecnico catastale esegue prima di lanciare il comando per far inserire in atti il Pregeo) è stato rinviato dopo la presentazione della voltura cioè è stato posticipato. Cioè il Catasto voleva dire "ti attesto e ti approvo che hai presentato il frazionamento ma controllerò in seguito eventuali errori (soprattutto di superficie, ecc.)". Gli estremi del frazionamento che devi indicare in relazione di perizia sono quelli di approvazione e cioè quelli presenti all'ultima pagina del frazionamento (data e protocollo identico a quello di visura). A volte con gli inserimenti manuali in visura (ora fa tutto il Pregeo in automatico) i tecnici catastali hanno commesso errori di date e/o protocolli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 21:55

Quindi in perizia devo scrivere:

La part. XXX è stata creata a seguito del tipo di frazionamento del XX/XX/1996 (data indicata nell'ultima pagina del fraz. diversa da quella indicata in visura, XX/XX/2004, che deve essere sbagliata) n. XXXXXXXXX.1/1996 in atti dal 15/12/2004 (protocollo n. NAXXXXXXXX).

O ritieni sia preferibile omettere la data di presentazione/approvazione in modo da non creare discrepoanze con la visura? Esempio:

La part. XXX è stata creata a seguito del tipo di frazionamento n. XXXXXXXXX.1/1996 in atti dal 15/12/2004 (protocollo n. NAXXXXXXXX).


Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2016 alle ore 22:07

Io non metterei in atti dal 15/12/2004 ovvero non citerei mai detta data. E' come se dicessi ad esempio "il frazionamento del terreno è stato eseguito e approvato il 15 dicembre 1972 con prot. n. 1322 ma il Catasto (perché a suo tempo non avevano gli strumenti informatici idonei) ci ha messo ben 32 anni ovvero il 15 dicembre 2004 per inserire in visura gli estremi di detto frazionamento". Che senso ha? Devi semplicemente mettere "frazionamento del xx/xx/1996 e protocollo del 1996" risultante nell'ultima pagina del frazionamento approvato (il quale protocollo è stato anche riportato in annotazione sulla visura, seppur con l'aggiunta di .1/1996).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie