Forum
Autore |
Estratto di Mappa Scaduto |

roby77
Iscritto il:
14 Dicembre 2007
Messaggi:
250
Località
|
Ciao.. devo presentare un tipo mappale...ma mi sono accorto che l'estratto di mappa digitale è scaduto (datato 30/08/2010) Hanno impiegato una vita a firmarlo.... ora cosa devo fare? posso presentarlo ugualmente e pago i diritti al momento dell'approvazione (65+44) o devo richiedere un nuovo estratto digitale e rifare tutto da capo?? Grazie!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
devi richiedere un nuovo estratto di mappa, oramai questo è scaduto... hai fatto passare troppo tempo purtroppo....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"geomal" ha scritto: devi richiedere un nuovo estratto di mappa, oramai questo è scaduto... hai fatto passare troppo tempo purtroppo.... Forse dico una cavolata...non può usarlo come autoallestito ?
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
devi richiederlo di nuovo, e rifare tutto daccapo, stavolta fattelo firmare immediatamente, poi al catasto chiedi se è possibile un risarcimento per quello scaduto, come regola dovrebbero restituirti i soldi, saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Pincopalina" ha scritto: devi richiederlo di nuovo, e rifare tutto daccapo, stavolta fattelo firmare immediatamente, poi al catasto chiedi se è possibile un risarcimento per quello scaduto, come regola dovrebbero restituirti i soldi, saluti. quale regola? ci dici per favore i riferimenti normativi, che personalmente non conosco? potrei farne una FAQ , sicuro che potrebbe essere utile a molti! se invece è una tua personalissima opinione, allora ... sappi che anche io penso che l'AdT sta deliberatamente perpetrando un libero furto! secondo me sarebbe più opportuno che gli estratti si potessero ricevere liberamente, anche per più particelle, poi pagare a consuntivo al momento dell'approvazione! ne convenite? si potrebbe tentare di farne una petizione a grande scala! chi ha più fantasia aggiunga altro..... cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pincopalina" ha scritto: devi richiederlo di nuovo, e rifare tutto daccapo, stavolta fattelo firmare immediatamente, poi al catasto chiedi se è possibile un risarcimento per quello scaduto, come regola dovrebbero restituirti i soldi, saluti. questa mi è nuova..........! è solo frutto di pura fantasia :lol: :lol:
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"geoalfa" ha scritto: "Pincopalina" ha scritto: devi richiederlo di nuovo, e rifare tutto daccapo, stavolta fattelo firmare immediatamente, poi al catasto chiedi se è possibile un risarcimento per quello scaduto, come regola dovrebbero restituirti i soldi, saluti. quale regola? ci dici per favore i riferimenti normativi, che personalmente non conosco? potrei farne una FAQ , sicuro che potrebbe essere utile a molti! se invece è una tua personalissima opinione, allora ... sappi che anche io penso che l'AdT sta deliberatamente perpetrando un libero furto! secondo me sarebbe più opportuno che gli estratti si potessero ricevere liberamente, anche per più particelle, poi pagare a consuntivo al momento dell'approvazione! ne convenite? si potrebbe tentare di farne una petizione a grande scala! chi ha più fantasia aggiunga altro..... cordialità Sarebbe una cosa a noi decidamente conveniente, ma... Sai quel caso in cui un utente si lamentava che nessuno sapesse granchè di "esenzione dei tributi speciali catastali"? Ecco, mi ero riletto la circolare 2/2009 e i suoi riferimenti comprendendo che i tributi speciali catastali sono permessi dalla legislazione italiana come "diritti e compensi al personale degli uffici" delle amministrazioni pubbliche posti a carico dei cittadini o di enti in correlazione all'erogazione, da parte delle amministrazioni stesse, di servizi di varia natura. Ora io convengo con te in tutto e per tutto, ma stando così le cose: ricevi quindi paghi al momento. diversamente l'estratto non sarebbe più un tributo speciale catastale, ma qualcos'altro che i nostri legislatori, attualmente, non hanno tempo di capire cosa potrebbe essere... Sinceramente mi accontenterei che ci dessero una mano (nella definizione) con le competenze.
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "Pincopalina" ha scritto: devi richiederlo di nuovo, e rifare tutto daccapo, stavolta fattelo firmare immediatamente, poi al catasto chiedi se è possibile un risarcimento per quello scaduto, come regola dovrebbero restituirti i soldi, saluti. quale regola? ci dici per favore i riferimenti normativi, che personalmente non conosco? potrei farne una FAQ , sicuro che potrebbe essere utile a molti! se invece è una tua personalissima opinione, allora ... sappi che anche io penso che l'AdT sta deliberatamente perpetrando un libero furto! secondo me sarebbe più opportuno che gli estratti si potessero ricevere liberamente, anche per più particelle, poi pagare a consuntivo al momento dell'approvazione! ne convenite? si potrebbe tentare di farne una petizione a grande scala! chi ha più fantasia aggiunga altro..... cordialità sinceramente i riferimenti normativi non li conosco, dico cosi, perchè a me è capitato di aver sbagliato a richiedere l'emp, e chiedendo consigli nel forum it9gvo, mi ha risposto cosi, prova a chiedere a lui, una Faq sarebbe utile davvero sull'argomento. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Cmq aggiungo anche una mia opinione personale, non credo ci sia bisogno di un riferimento normativo specifico sul caso, ce gia il codice civile che ci tutela, tutti possiamo commettere un errore chiedendo un emp, qualsiasi giudice di pace mi/ci darebbe ragione, se un emp, pagato in anticipo, per svariati motivi, non se ne fa utilizzo, ho il diritto di essere risarcito. Cmq in settimana vado al catasto, e chiedo all' URP, sinceramente io ho intenzione di risolvere la situazione, credo proprio che andrò fino in fondo, a costo di rimetterci, saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Pincopalina" ha scritto: Cmq aggiungo anche una mia opinione personale, non credo ci sia bisogno di un riferimento normativo specifico sul caso, ce gia il codice civile che ci tutela, tutti possiamo commettere un errore chiedendo un emp, qualsiasi giudice di pace mi/ci darebbe ragione, se un emp, pagato in anticipo, per svariati motivi, non se ne fa utilizzo, ho il diritto di essere risarcito. . ..a mio parere e' un'assurdita'.....cos'e' faccio lavorare le persone e poi pretendo, perche' per i piu' svariati motivi non mi serve piu' , di non pagarle.... ...che provino a farlo con me, o con te...cosa faresti? ...viene un cliente ti dice che deve fare cosi' cosi' e cosi' , tu fai tutte le tue ricerche, fai il rilievo, richiedi l'estratto e sul piu' bello ti chiama il cliente che ...sempre, come dici tu, per i piu' svariati motivi, ti dice con non gli serve piu' il lavoro e che percio' non ti paga......io non sono d'accordo perche' a me sembra un'assurdita', poi tu con i tuoi clienti sei libero di fare come vuoi.... saluti!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"roby77" ha scritto: Ciao.. devo presentare un tipo mappale...ma mi sono accorto che l'estratto di mappa digitale è scaduto (datato 30/08/2010) Hanno impiegato una vita a firmarlo.... ora cosa devo fare? posso presentarlo ugualmente e pago i diritti al momento dell'approvazione (65+44) o devo richiedere un nuovo estratto digitale e rifare tutto da capo?? Grazie!! Se la causa del mancato utilizzo dell'Edm è il ritardo della firma della proprietà, a mio parere il tecnico incaricato è legittimato a richiedere la spesa al responsabile, cioè al committente proprietario. Saluti.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"totonno" ha scritto: Se la causa del mancato utilizzo dell'Edm è il ritardo della firma della proprietà, a mio parere il tecnico incaricato è legittimato a richiedere la spesa al responsabile, cioè al committente proprietario. Saluti.  Io non mi porrei nemmeno il problema... Senza dire nulla il cliente se la trova in fattura. Ad essere precisi la nuova richiesta di edm ha un costo, così come la nuova elaborazione del tipo, la nuova sessione per raccolta firme... Ho gia elencato più di 250€, i 44 sono il meno. Capito questo, il cliente capisce che se la cava a buon mercato con 44€ di spesa in più per un suo danno arrecatoci. Tra l'altro in 6 mesi potrebbero anche cambiare le normative catastali... Insomma, dovrà mica sempre essere tutto di nostra responsabilità?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Silvano" ha scritto: Insomma, dovrà mica sempre essere tutto di nostra responsabilità? la responsabilità è del cliente che ci fa perdere tempo....... gli piace temporeggiare?????? allora è giusto che paghi lui! Punto
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Pincopalina" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "Pincopalina" ha scritto: devi richiederlo di nuovo, e rifare tutto daccapo, stavolta fattelo firmare immediatamente, poi al catasto chiedi se è possibile un risarcimento per quello scaduto, come regola dovrebbero restituirti i soldi, saluti. quale regola? ci dici per favore i riferimenti normativi, che personalmente non conosco? potrei farne una FAQ , sicuro che potrebbe essere utile a molti! se invece è una tua personalissima opinione, allora ... sappi che anche io penso che l'AdT sta deliberatamente perpetrando un libero furto! secondo me sarebbe più opportuno che gli estratti si potessero ricevere liberamente, anche per più particelle, poi pagare a consuntivo al momento dell'approvazione! ne convenite? si potrebbe tentare di farne una petizione a grande scala! chi ha più fantasia aggiunga altro..... cordialità sinceramente i riferimenti normativi non li conosco, dico cosi, perchè a me è capitato di aver sbagliato a richiedere l'emp, e chiedendo consigli nel forum it9gvo, mi ha risposto cosi, prova a chiedere a lui, una Faq sarebbe utile davvero sull'argomento. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Cmq aggiungo anche una mia opinione personale, non credo ci sia bisogno di un riferimento normativo specifico sul caso, ce gia il codice civile che ci tutela, tutti possiamo commettere un errore chiedendo un emp, qualsiasi giudice di pace mi/ci darebbe ragione, se un emp, pagato in anticipo, per svariati motivi, non se ne fa utilizzo, ho il diritto di essere risarcito. Cmq in settimana vado al catasto, e chiedo all' URP, sinceramente io ho intenzione di risolvere la situazione, credo proprio che andrò fino in fondo, a costo di rimetterci, saluti. La risposta che ho dato al quesito precedente si riferiva ad un estratto non utilizzato perchè il professionista ha dovuto aggiungere un'altra p.lla sul vettoriale richiesto nuovamente, in quanto la normativa non prevede alcuna aggiunta su un estratto già richiesto, neanche nelle more della validità. Tale primo estratto è rimborsabile solamente se il tipo ove fu allegato il secondo estratto è già stato approvato, prima che scadesse il primo estratto, dimostrando che trattasi delle stesse p.lle e che non è stato utilizzato per l'impossibilità di aggiungere altre p.lle. Certamente per detto primo estratto l'Ufficio non ha fornito alcun servizio e da qui ne deriva la rimborsabilità: estratto non ancora scaduto ma non integrabile per carenza delle procedute informatiche!. Ma ribadisco che l'attuale estratto di mappa vettoriale dopo sei mesi perde la sua validità e, contrariamente alla vecchia normativa che ne prevedeva il rinnovo (infatti SI RIPAGAVA seppure ad un costo leggermente inferiore, se ben ricordo), non è pù rinnovabile e il relativo importo NON E' RIMBORSABILE. Buon lavoro
|
|
|
|

luca.ragusa
Iscritto il:
20 Aprile 2015 alle ore 23:43
Messaggi:
48
Località
|
Salve ringrazio anticipatamente per le risposte che riceverò. Purtroppo oggi ho riscontrato un problema con una docfa. Dovrei fare un aggiornamento di categoria da a6 e a5 ad a3, l'u.i.u ricade su due particelle con diverse ditte. Oggi ho inviato due docfa dividendo l'u.i. per le rispettive particelle,con linee intere nella parte di planimetria interessata e il resto tratteggiato e viceversa per l'altra particella, ma viene rigettata dal sistema, infine ho ricevuto un messaggio dicendomi di accorpare le particelle e inserire nella causale: "dichiarazione di porzione di u.i.u. Ora ragazzi secondo voi vogliono il pregeo con la fusione delle particelle anche se con diverse ditte o c'è un metodo che non.conosco e quindi erro nel compilare la docfa? Grazie grazie grazie!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|