Buongiorno. Come sa, l'esame di abilitazione da quest'anno riprenderà ad essere in presenza, per cui si tornerà alle due prove scritte ed all'interrogazione. La norma stabilisce che la prima prova riguardi tematiche edili mentre la seconda è dedicata alle altre materie, quindi puo trattare tematiche specifiche di estimo o di topografia oppure combinare i questiti in forma "interdisciplinare".
È intuitivo che deve riprendere gli argomenti del corso di costruzioni, di topografia, di trigonometria, di estimo. So che si tratta di una enorme quantità di cose da ri-studiare, ma è il minimo che deve fare. Si procuri un buon manuale del geometra (aggiornato) ed impari a consultarlo perché può essere arduo trovare immediatamente quello che serve.
Mi permetto di consigliarle, nello specifico della seconda prova, che le conviene esercitasi all'uso degli strumenti di disegno tecnico tradizionali che dovra' usare il giorno dell'esame. La dotazione minima deve essere comprendere: una coppia di squadre, della misura giusta per essere usate su un banchetto scolatico (15 cm?), un compasso, un goniometro a cerchio intero e a graduazione centesimale, uno scalimetro meglio se di tipo triangolare a sei scale con almeno quelle più usate in topografia/catasto (1/200, 500, 1000, 2000, 4000, 5000) portamine e mine di varie gradazioni sia per disegnare che per scrivere, gomme e penne almeno nei colori ammessi dalla normativa catastale (verde per il collegamento fra i PF, rossa per le nuove dividenti e i collegamenti fra le stazioni, nero per le linee in mappa) altro materiale di cancelleria che ben conosce. Come sa, per risolvere al meglio un compito di topografia è indispensabile disegnare easttamente i dati numerici della traccia, sia per avere la visione della problematica sia per controllare i risultati (ecco perchè il disegno va fatto grande, anche su un foglio apposito, con precisione ed in scala.
La dotazione deve comprendere assolutamente una buona calcolatrice scientifica ovviamente che si sa usare e non solo per le quattro operazioni, quindi ci si deve impratichire prima all'uso (così vede anche se ha le batterie cariche e dove/come si inseriscono; per buona intendo dotata di più di una memoria e di un manuale d'uso - da conoscere prima - in italiano leggibile)
Contatti il Collegio, alcuni attivano dei "corsi" propedeutici all'esame di abilitazione, si iscriva e affronti le prove serenamente, noi non siamo una categoria che respinge per principio, non abbiamo niente da difendere: ci hanno tolto pure il titolo, quando ci diplomiamo.
Aggiungo: riveda bene gli argomenti legati al periodo di praticandato, soprattutto quelli che ha indicato nella documentazione consegnata al collegio e messa a disposizione della commissione.
Aggiungo 2: in rete c'è molto materiale, consiglio le lezioni della Prof. Stefania Silvi. Un esempio:
www.youtube.com/watch?v=qPB-3LfFKfk&t=39...