Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / esami di stato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore esami di stato

RICCARDOCARSOLI

Iscritto il:
17 Luglio 2025 alle ore 20:35

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2025 alle ore 21:28

Buonasera a tutti sono Riccardo da Carsoli (AQ) alla vneranda età di 45 anni ho deciso , finalmente, di fare l esame di stato per l abilitazione alla professione di Geometri. cerco consigli realtivamente agli argomenti, di maggiore rilevanza, per prepararmi all esame. C è qualcuno disposto ad iutarmi con qualche suggiremento????

purtoppo, nel forum, non ho trovato una categoria attinente alla mia richiesta. spero tanto che qualcuno di voi possa darmi una mano. vi ringrazio anticipatamente. un saluto

RICCARDO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4366

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2025 alle ore 11:16

Buongiorno. Come sa, l'esame di abilitazione da quest'anno riprenderà ad essere in presenza, per cui si tornerà alle due prove scritte ed all'interrogazione. La norma stabilisce che la prima prova riguardi tematiche edili mentre la seconda è dedicata alle altre materie, quindi puo trattare tematiche specifiche di estimo o di topografia oppure combinare i questiti in forma "interdisciplinare".

È intuitivo che deve riprendere gli argomenti del corso di costruzioni, di topografia, di trigonometria, di estimo. So che si tratta di una enorme quantità di cose da ri-studiare, ma è il minimo che deve fare. Si procuri un buon manuale del geometra (aggiornato) ed impari a consultarlo perché può essere arduo trovare immediatamente quello che serve.

Mi permetto di consigliarle, nello specifico della seconda prova, che le conviene esercitasi all'uso degli strumenti di disegno tecnico tradizionali che dovra' usare il giorno dell'esame. La dotazione minima deve essere comprendere: una coppia di squadre, della misura giusta per essere usate su un banchetto scolatico (15 cm?), un compasso, un goniometro a cerchio intero e a graduazione centesimale, uno scalimetro meglio se di tipo triangolare a sei scale con almeno quelle più usate in topografia/catasto (1/200, 500, 1000, 2000, 4000, 5000) portamine e mine di varie gradazioni sia per disegnare che per scrivere, gomme e penne almeno nei colori ammessi dalla normativa catastale (verde per il collegamento fra i PF, rossa per le nuove dividenti e i collegamenti fra le stazioni, nero per le linee in mappa) altro materiale di cancelleria che ben conosce. Come sa, per risolvere al meglio un compito di topografia è indispensabile disegnare easttamente i dati numerici della traccia, sia per avere la visione della problematica sia per controllare i risultati (ecco perchè il disegno va fatto grande, anche su un foglio apposito, con precisione ed in scala.

La dotazione deve comprendere assolutamente una buona calcolatrice scientifica ovviamente che si sa usare e non solo per le quattro operazioni, quindi ci si deve impratichire prima all'uso (così vede anche se ha le batterie cariche e dove/come si inseriscono; per buona intendo dotata di più di una memoria e di un manuale d'uso - da conoscere prima - in italiano leggibile)

Contatti il Collegio, alcuni attivano dei "corsi" propedeutici all'esame di abilitazione, si iscriva e affronti le prove serenamente, noi non siamo una categoria che respinge per principio, non abbiamo niente da difendere: ci hanno tolto pure il titolo, quando ci diplomiamo.

Aggiungo: riveda bene gli argomenti legati al periodo di praticandato, soprattutto quelli che ha indicato nella documentazione consegnata al collegio e messa a disposizione della commissione.

Aggiungo 2: in rete c'è molto materiale, consiglio le lezioni della Prof. Stefania Silvi. Un esempio:

www.youtube.com/watch?v=qPB-3LfFKfk&t=39...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie