Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Esami di abilitazione della professione 2007
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Esami di abilitazione della professione 2007

Autore Risposta

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2007 alle ore 10:06

"ThomasGagliardi" ha scritto:
io l'ho avuto quest'anno e alla prima l'ho passato.

Cercate di fare più che potete allo scritto (che è molto difficile) e avrete fatto 80%. Una buona dose di culo riservatevela agli esami.
Guardatevi alcune prime prove fatte in passato, ma non vi incaponitevi la prova più rognosa è la seconda.

"Per la seconda prova bisogna solo sapere e basta".

[size=18]Agli scritti parlate, parlate, parlate. [/size]

A Pisa su 193 iscritti all'esame 45 hanno avuto il timbro.

Non vi dico essere tra quei 45 che emozione da....!!!!

In culo alla balena.

kmq se volete qualche dispenza ve la posso anche mandare per posta.






... 8O 8O 8O
con chi, col compagno di banco? ... :wink: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sabry

Iscritto il:
12 Febbraio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2007 alle ore 10:53

CIAO.....ALLORA...A ME HANNO CHIESTO QUANDO VENGONO FATTE LE DIA....PER QUALI LAVORI E I DOCUMENTI DA ALLEGARE.....E' TUTTO.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2007 alle ore 11:08

io ho dato l'esame circa 10 anni fa e mi ero servita del manuela "la professione del geometra" trovandomi molto bene perchè presenti prove simili, anzi molto simili , a quelle che escono durante gli esami...
Ciao ed in bocca al lupo a chi dovrà sostenere l'esame di abilitazione!
:P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2007 alle ore 11:50

Al di là dei contenuti...
Dimostrate professionalità e proprietà di linguaggio in ciò che dite, scrivete e disegnate.
Anche se l'esame è molto didattico il lavoro non è la scuola e questo lo sanno anche gli esaminatori 8)

Buona fortuna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TheBoss

Iscritto il:
21 Aprile 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2007 alle ore 12:07

"MarcoD" ha scritto:
Al di là dei contenuti...
Dimostrate professionalità e proprietà di linguaggio in ciò che dite, scrivete e disegnate.
Anche se l'esame è molto didattico il lavoro non è la scuola e questo lo sanno anche gli esaminatori 8)

Buona fortuna



già è proprio come dici tu!!! speriamo bne

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gessica

Iscritto il:
02 Maggio 2007

Messaggi:
28

Località
ferrara

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 17:24

ciao a tutti...
io ho fatto l'esame nel 2004...
sono d'accordo con chi ha detto che durante gli scritti si parla...è verissimo...
studiate bene il manuale, sia nella prova di progettazione sia in quella di topografia o estimo è veramente utile sapere dove andare a cercare le cose che vengono chieste (come ad esempio un particolare costruttivo o i particolari delle misure per l'accessibilità).

non sono d'accordo con chi ha detto che l'80% dell'esame sono gli scritti...
nella mia sessione sono passati all'orale circa un 60% del totale, ma poi chi ha avuto il timbro è stato il 60% di quelli che hanno fatto l'orale...
e visto che ho seguito molti degli orali mi sono convinta che va tanto a fortuna ma tanto dipende da cosa si è scritto sul libretto...
ci sono stati ragazzi che avevano scritto di aver fatto catasto e alla domanda
"come si accatasta un fabbricato nuovo" non hanno saputo rispondere...quindi occhio a cosa dite di aver fatto durante il praticantato!!!
io non avevo fatto praticamente nulla di topografia e devo dire che le domande su questa materia sono state semplici, mentre sono state molto più complesse quelle di urbanistica e di progettazione (cosa che avevo fatto per due anni!)

a tutti noi la cosa che aveva messo più "in crisi" erano le domande puramente scolastiche del profe dell'istituto tecnico (di estimo)...

IN BOCCA AL LUPO!!!! :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kina

Iscritto il:
22 Maggio 2007

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2007 alle ore 18:45

Buonasera e tutti ragazzi!
Anche io come gessica l'ho dato nel 2004...è GIUSTISSSSIMO quello che ha detto MarcoD...la cosa più importante è mostrare agli esaminatori che si ha proprietà di linguaggio e che le cose si sanno perchè si son fatte,non perchè si sono lette su un libro....solo così risuterà un orale interessante.
Il trucco?Impegnarsi durante il praticantato e avere passione,niente manuali...tanto se le cose non le sai nessun manuale fa miracoli.
Buona fortuna a tutti ragazzi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

1checipensa

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2007 alle ore 19:26

fatto l'esame nel 2006, la parte scritta è stata una masterizzazione dei fogli che mi sono stati passati, la parte orale è stata più dura, ma tutto sta nell'avere una buona parlantina e non rimanere mai di sasso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2007 alle ore 13:04

E bravo "1checipensa".

Sono uno dei Commissari che ha esaminato i compiti, in particolare il secondo di TOPOGRAFIA ed ESTIMO.

Volevo farti notare che quando si copia, bisogna farlo ragionando ed inserendo le operazioni nella giusta sequenza ...

Alcuni di Voi sono riusciti a fare delle ... magie, inserendo dati non conosciuti o in casi eccezionali, redigendo il compito senza neanche sviluppare un minimo di brutta copia.
Ecco allora ... le stragi agli orali.

A parte gli scherzi, l'esame è una prova nella quale bisogna dimostrare la propria maturità, gli argomenti su cui sviluppare gli orali sono diversi, ma il più delle volte si basano su quanto dichiarato nel curriculum e sulle prove scritte.
Bisogna comunque conoscere le basi: rappresentazione di un elemento strutturale, iter per costruire un immobile, procedura per censire un edificio, successioni, ... casi pratici insomma.

Un consiglio non giocate al gatto col topo, cioè domanda / risposta secca, ma sviluppate i ragionamenti magari proponendo esperienze personali.

PS: Non impararate gli argomenti a memoria, la tensione a volte gioca brutti scherzi !

Saluti :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topografodassalto

Iscritto il:
23 Agosto 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2007 alle ore 17:48

.....so che adesso mi darete tutti addosso....
...ma io ho notato certi sorrisini d'intesa tra commissari e esaminati....
e dai, diciamoci la verità fino in fondo. C'è sempre quello (quelli!!!!) raccomandato.
Cmq, se studiate, e siete sicuri di quello che state facendo, di problemi non ce ne dovrebbero essere.

Per lo scritto se siete stati praticanti in uno studio di progettazione.....la prima prova ve la mangiate. Per chi, come me, ha fatto solo rilievi topografici e basta...beh, forse è il caso che dia una riguardata alle regole fondamentali del disegno e alle varie normative vigenti.

La seconda prova, basta saper usare il manuale e sapere dove cercare le varie formule.......e saper usare la calcolatrice.

L'orale.
Non entrate agitatissimi (per quel che potete) e come vi ha già detto qualcuno, parlate. Amano sentir parlare.

c'è anche da dire che l'esame di abilitazione......è diventato più facile negli ultimi anni....
.....e promuovono con più facilità...


.......qualcuno deve andare in pensione?

Buon esame a tutti!!! in fondo....è come essere tornati in 5^ superiore.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie