Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / errori cambio stazione nei rilievi topografici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: errori cambio stazione nei rilievi topografici

Autore Risposta

geoidea

Iscritto il:
25 Maggio 2007

Messaggi:
111

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 13:42

si questo lo avevo capito uli come dicevi di lanciare una nuova stazione, ma se ad esempio non e' un vero e proprio rilievo catastale, io inizio con una stazione singola , vado a impazzarmi come dici tu, tolgo e spengo lo strumento senza uscire dal lavoro caricato e successivamente torno da pranzo e mi posiziono nuovamente sul punto, il rilievo va a farfalle, allora ho pensato non so se sbaglio di lanciare un braccio morto ad esempio parto con la stazione 100 batto tutti i punti fino a pranzo lancio una stazione 200 fittizia sulla quale poi successivamente dopo pranzo mi orientero' di nuovo e batto tutti i punti giusto?.

Poi siccome ho una stazione Totale so..ia avrete capito la marca , per orientarla non faccio altro che inserire i dati della stazione ad esempio stazione nord 00, est, z, pt, h. strumento, e codice, e quindi inserisco sullo strumento la stazione, lo strumento successivamente si orienta sul primo punto battuto e da li parte con tutte le misurazioni girando sempre lo strumento in senso orariogiudto?, o devo azzerare l'angolo con 0set e poi procedere? una domanda ma poi faro' delle prove a studio se per collimare un punto io non fossi tanto schematico e ad esempio giro lo strumento in senso antiorario per collimare un punto e' lo stesso? be credo di si non dovrebbe essere un problema. o meglio per collimare un punto posso ruotere in senso orario e antiorario o devo seguire una logica fino adesso ho sempre girato cosi' come capita e non ci sono stati problemi, ecco non riesco a capire come orientare lo strumento se devo azzerare l'angolo se devo inserire le coordinate n,e,z,.

Vorrei solo precisare che oltre ad andare benissimo nella materia topografia a scuola che vuol dir pochissimo, mi sono fatto tutta la mia gavetta, ho fatto un corso di topografia universitario in 25 lezioni, ho chi mi ha venduto lo strumento che mi supporta e una mia amica con piu' esperienza che mi da una mano con pregeo questo solo per dire che non sono uno sprovveduto e ringrazio sempre chi mi fa delle critiche perche' credo che servano a crescere e crescere si puo' sempre crescere, ma una voglio farla anche io di critica se permettete evitate di avventurarvi in critiche prima di conoscere le persone aiutatele a risolvere i loro problemi e dubbi che e' la cosa a cui piu' tengono ciao buona giornata a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 14:19

allora fatti aiutare dalla tua amica più esperta di te, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 15:05

da quello ke dite allora io sono uno dei pochi ke il primo..e dico primo..
giorno di praticantato è stato messo subito dietro allo strumento..
(tra l'altro un trimble 5600 appena uscito e appena comprato dallo studio)..
mi sono messo li piano piano e devo dire ke adesso ho raggiunto un ottimo livello

quello ke è sicuramente piu difficile (e concordo con chi dice
ke il rilievo lo fa il canneggiatore) è stare alla palina..
anke perche non so come fate voi..ma restituire un rilievo dopo
ke si è stati allo strumento non mi sembra molto facile ..
a meno che non ci sia un canneggiatore (come i miei primi maestri) ke
oltre a stare alla palina fa lo schizzo dei punti battuti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 16:01

"geoidea" ha scritto:

Vorrei solo precisare che oltre ad andare benissimo nella materia topografia a scuola che vuol dir pochissimo, mi sono fatto tutta la mia gavetta, ho fatto un corso di topografia universitario in 25 lezioni, ho chi mi ha venduto lo strumento che mi supporta e una mia amica con piu' esperienza che mi da una mano con pregeo questo solo per dire che non sono uno sprovveduto e ringrazio sempre chi mi fa delle critiche perche' credo che servano a crescere e crescere si puo' sempre crescere, ma una voglio farla anche io di critica se permettete evitate di avventurarvi in critiche prima di conoscere le persone aiutatele a risolvere i loro problemi e dubbi che e' la cosa a cui piu' tengono ciao buona giornata a presto



Senza offesa, ma se dopo la scuola, il tirocinio, il corso universitario, il venditore di strumenti e l'amica che ti da una mano, sei ancora a chiedere se girando lo strumento in senso orario o antiorario cambia qualcosa nel rilievo, si può sapere cosa ti hanno insegnato e ... cosa tu hai imparato?

Scusa, ma le tue richieste mi sembrano così elementari ....

Ciao e scusa ancora.

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 16:53

Ho l'impressione che si sta prendendio gioco di tutti noi................
Visto le cose così elementari che chiede, a mio parere dovremmo far finta di nulla e non consideralo.
Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoidea

Iscritto il:
25 Maggio 2007

Messaggi:
111

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 18:00

comunque devo dire un'altra cosa scusate, ma sto forum e' pieno de criticoni non sono mai mai mai mai mai mai mai stato dietro lo strumento quando facevo pratica, la mia amica mi aiuta con pregeo ma quelle cose le ho scritte perche' avevo ricevuto mille polemiche sul messaggio di prima, ma la domanda e' un'altra

OGGETTO: ERRORI NEL RILIEVO

Gia' articolato in precedenza se qualcuno ha la pazienza di aiutarmi lo ringrazio anticipatamente, sono insicuro perche' l'ho sto imparando da solo a usare lo strumento e' piu' per curiosita' per capire se faccio bene se altri fanno in un'altro modo.

Scusate non voglio essere scortese ma non capisco che so' tutte ste considerazioni sti giudizi, se volete aiutarmi bene se no pazienza mo esce fori che vi devo dare anche spiegazioni su che faccio, ho fatto una semplice domanda penso con una stupida risposta mille problemi, considerazioni giudizi, per carita' li rispetto ma non e' questo che vorrei leggere se me piaceva esse giudicato andavo in chat no qua. ciao scusate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 18:44

Io utilizzo l'ottimo programma Ril....o 2mila V8 e questi prblemi non li ho, come non ho la nessità del trasporto dell'azimut, provare per credere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 19:20

Geoidea, io credo che tutti ti vogliono aiutare, ma sinceramente, è molto più semplice se te lo fai spiegare da un tuo collega in carne e ossa, perchè è una di quelle cose che è più facile a farsi che a dirsi, non ti preoccupare le domande tera terra le abbiamo fatte un pò tutti all'inizio, io per primo, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2008 alle ore 15:40

Ti ripeto che è comodo fissare lo zero su di una direzione lontana (campanile, sf, ecc) perchè cosi quando ristazioni (tra dieci anni e con uno strumento differente :wink potrai sempre somare i due rilievi.
Non sò che software hai sulla stazione, ma non importa perche è il metodo che conta. Se per il software che usi servono anche delle coordinate, puoi risolvere impostando al punto di orientamento (sul quale hai fissato lo zero angolare e del quale misurerai solamente l'angolo orizzontale se lontano e inaccessibile), delle coordinate fittizie X=0, Y=10000 (sempre che la stazione sia in coordinate locali 0,0); in questo modo il rilievo verrà orientato con lo zero angolare diretto verso nord in un sitema di coodinate locali.
Fissa lo zero anche per le stazioni successive e ricordati di fare sempre le letture in avanti e indietro su le stazioni dove hai già stazionato e su quelle che stazionerai.

Ti consiglio di provare a rimontare un rilievo con piu stazioni in poligonale (anche semplice) sulla carta con righello e goniometro utilizzando angoli e distanze misurati in campagna (con le coordinate calcolate dal programma non è valido! :wink: )
In questo modo se non riesci a rimontare il rilievo puoi facilmente capire dove stà il problema.
Non te la prendere, so che l'avrai fatto mille volte, ma quando ci si stà battendo la testa, è meglio lasciar perdere i programmi e risolvere la questione con i vecchi metodi!!

L'ordine nel quale misuri i punti è indifferente, è solo una questione di ordine mentale tuo, fai come meglio credi.
Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2008 alle ore 16:42

Come dice giustamente george, il software non serve, basta il metodo.
Segnati i dati fondamentali di ogni lettura (hs, hp, lettura orizzontale, lettura verticale e distanza inclinata) e ricostruisci a mano il rilievo.
Se in campagna hai rilevato i necessari punti di controllo sarà più facile individuare l'errore.
Molti strumenti, lasciati senza toccarli, vanno in standby. Alcuni alla ripresa dallo standby ritornano nelle condizioni prima dello spengimento, mantenendo quindi l'origine dello zero, altri devono essere nuovamente indicizzati, perdendo la posizione dello zero. Per questo è buona norma, come prima operazione, prendere sempre un angolo ad un riferimento lontano, segnarlo su un foglio ed ogni tanto ricontrollarlo.

ps. approfitto per segnalare tre volumi che non devono mancare nella libreria del topografo :
"La Topografia" di Igino Gortani ed Angelo Pericoli, Del Bianco Editore

Se non li volete comprare tutti insieme comprate almeno il volume 2



saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2008 alle ore 16:52

"Mauree" ha scritto:
da quello ke dite



Non te la prendere, ma queste cose mi danno fastidio..
è brutto scrivere in un forum usando un linguaggio da sms. In molti forum si viene bannati, identificati come Kappari e messi alla gogna.

capisco in un sms dove si cerca di ridurre i caratteri, ma in un forum cerchiamo di mantenere un linguaggio comprensibile a tutti.

Il brutto è che poi si prende l'abitudine e si inizia a scrivere così dappertutto.

Ripeto, non te la prendere, è una mia fissazione.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie