Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Errore nella dichiarazione di successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errore nella dichiarazione di successione

gmariglia

Iscritto il:
09 Maggio 2016 alle ore 17:56

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2016 alle ore 18:34

Salve,

vorremmo un'informazione.

Andiamo 4 volte all'Agenzia delle Entrate per capire e far controllare la dichiarazione di successione. La sola casa dei genitori. Manca il papà e rimangono la mamma e le due figlie.

Presentiamo dichiarazione di successione il 29 aprile 2016.

Paghiamo le imposte relative ai benefici di prima casa:

Totale 541,00 €

Registriamo la successione il 3 maggio 2016 e ci accorgiamo subito che non abbiamo inserito nel quadro B, i dati di una superficie esterna (baracca di 22 mq - rendita 68,17 €).

Andiamo all'agenzia delle entrate e ci riferiscono che dobbiamo fare una dichiarazione integrativa e pagare nuovamente tutto.

Possibile che dobbiamo pagare di nuovo 541,00 €.??

Non è stato notificato nulla. Ci siamo accorti noi. Siamo andati noi a segnalare. Sono passati 4 giorni. Non sono scaduti termini...

Possibile che in questi casi di evidente errore, non ci sia una correzione a favore dell'utente?

O la possibilità, eventualmente, di una sanzione ridotta? Bisogna pagare di nuovo tutto???

Non esiste nessuna sentenza a favore dell'utente in casi di questo genere? Incredibile..

Grazie in anticipo.

GC&Tiziana Udine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2016 alle ore 08:44

Le imposte ipotecaria e catastale costituiscono il costo per l'aggiornamento dei registri catastali, da una parte, ed il costo per la trascrizione nei registri immobiliari, dall'altra, a seguito del trasferimento di beni immobili o diritti reali immobiliari a favore degli eredi.
Ciò avviene anche in seguito alla presentazione di una Dichiarazione di Successione integrativa, quando ci si è “dimenticati” di indicare uno o più immobili e/o diritti immibiliari
Le aliquote dell'1 per cento e del 2 per cento si applicano alla base imponibile, costituita, in questo caso, dal valore dei beni immobili inseriti nella Dichiarazione integrativa:
si applicano, cioè, le imposte proporzionali corrispondenti al maggior valore dichiarato, sempre col minimo di 200,00 euro.
Oltre a queste due imposte, sono ancora da versare:
  • la tassa ipotecaria
  • l'imposta di bollo
  • i tributi speciali
A ben vedere, sono questi tre ultimi balzelli i soli che, in definitiva, si pagano per due volte, poiché le imposte ipotecaria e catastale sono sempre dovute sulla base dell'imponibile dichiarato.
Purtroppo, nel vostro caso, l'imponibile determina due imposte inferiori al minimo, sia nella Dichiarazione principale che nella integrativa, altrimenti il calcolo avrebbe restituito imposte superiori ai 200,00 Euro.
”Gmariglia” ha scritto:

Possibile che in questi casi di evidente errore, non ci sia una correzione a favore dell'utente?
O la possibilità, eventualmente, di una sanzione ridotta? Bisogna pagare di nuovo tutto???

Vi è da precisare che, in questo caso, non vi sono sanzioni da pagare, poiché l'integrazione è presentata entro il termine di scadenza di un anno dalla data di morte del De Cuius.
Oltre quel termine vi è la possibilità di applicare il Ravvedimento Operoso, con riduzioni differenziate delle sanzioni, ma non delle imposte qui sopra citate.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gmariglia

Iscritto il:
09 Maggio 2016 alle ore 17:56

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2016 alle ore 10:42

grazie mille, molto gentile..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2016 alle ore 10:50

"gmariglia" ha scritto:
grazie mille, molto gentile..



ecco perchè bisogna affidarsi a persone competenti della materia!

è un vero peccato ripagare la stessa cifra per una cosa che poteva essere evitata fin dall'inizio.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2016 alle ore 23:12

La denuncia di successione è come un atto notarile nel senso che un minimo errore deve essere riparato da una costosa successiva rettifica. Quindi è opportuno che, prima di presentare una denuncia di successione e prima di firmare un atto notarile, deve essere tutto ricontrollato a puntino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gmariglia

Iscritto il:
09 Maggio 2016 alle ore 17:56

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2016 alle ore 14:32

Il problema di fondo non è la burocrazia eccessiva che complica troppo le pratiche di qualcunque genere (e in un caso simile, dove è lo stesso utente he in tempi congrui segnala allo Stato un evidente errore formale dovrebbe essere agevolato), ma la tassazione vergognosa e la regolamentazione statalista sempre contro il cittadino e le imprese.

Le tasse sulla casa sono aumentate vertiginosamente oltre il 150% in pochi anni, non sazi, tasse su tutto anche sulla successione di beni costruiti con sudore, pagati, strapagati, stratassati... mah..!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2018 alle ore 19:29

Ciao, come hai risolto la questione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2018 alle ore 19:56

"Michela88Roma" ha scritto:
Ciao, come hai risolto la questione?



abbi pazienza..... ma non sei convinta della risposta datati nel post che hai apoerto in precedenza?

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

o il problema è un altro (oltre il valore dell'asse ereditario)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie