Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"AR85" ha scritto: Buon dì, ho la necessità di rettificare un DOCFA appena presentato ed approvato, per errore è stata inserita la planimetria catastale del dirimpettaio. Come procedere in questa situazione? Credo che l'unica soluzione sia ripresentare il DOCFA e scrivere in relazione cosa è successo. Il classamento almeno è corretto?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
VADEMECUM DOCFA pag 64 RETTIFICA DOCFA PROT. N….. / ANNO: da utilizzare quando occorre correggere errori presenti in un Do.C.Fa. registrato agli atti (ad esempio: correzioni dati metrici, correzione - in elenco subalterni - dell’identificativo o della descrizione di talune unità immobiliari) e ancora non sottoposto ad accertamento da parte dell’Ufficio. Le ragioni della variazione devono essere esplicitate nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica. La data di fine lavori da indicare deve coincidere con quella indicata nel Do.C.Fa. da rettificare; Potrebbe essere quella giusta Cordialmente
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"cassini" ha scritto: "AR85" ha scritto: Buon dì, ho la necessità di rettificare un DOCFA appena presentato ed approvato, per errore è stata inserita la planimetria catastale del dirimpettaio. Come procedere in questa situazione? Credo che l'unica soluzione sia ripresentare il DOCFA e scrivere in relazione cosa è successo. Il classamento almeno è corretto? Si il classamento è corretto.
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"samsung" ha scritto: VADEMECUM DOCFA pag 64 RETTIFICA DOCFA PROT. N….. / ANNO: da utilizzare quando occorre correggere errori presenti in un Do.C.Fa. registrato agli atti (ad esempio: correzioni dati metrici, correzione - in elenco subalterni - dell’identificativo o della descrizione di talune unità immobiliari) e ancora non sottoposto ad accertamento da parte dell’Ufficio. Le ragioni della variazione devono essere esplicitate nel Quadro D - Note relative al documento e relazione tecnica. La data di fine lavori da indicare deve coincidere con quella indicata nel Do.C.Fa. da rettificare; Potrebbe essere quella giusta Cordialmente Grazie vado a leggermi la pagina 64 per capire se è la soluzione che aderisce alla mia situazione. Qualcun'altro ha suggerimenti diversi per il mio caso?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Ripresentalo con la scheda giusta e scrivi in relazione quanto necessario. Le causali le trovi nel Vademecum che ti ha indicato Samsung
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"cassini" ha scritto: Ripresentalo con la scheda giusta e scrivi in relazione quanto necessario. Le causali le trovi nel Vademecum che ti ha indicato Samsung Ok, come variazione del medesimo subalterno?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Certamente Variazione Altre > Sostituzione Planimetria Errata. Vedi Vademecum Pag. 64
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Vi è mai capitato un errore così grossolano?  sta fretta............
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Se hanno messo quella causale a qualcuno sarà capitato. Caro AR85 gli errori li facciamo tutti, più o meno grossolani. Meglio quelli grossolani perché si vedono con più facilità. Lo insegna la teoria degli errori. L'importante è fare una riflessione a valle e cercare di migliorarsi. Come diceva il Cavanna (massaggiatore di Coppi): Si impara dagli eroori e non dalle cose che vanno bene. Coraggio e avanti sempre umili perché siamo fallaci.
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"cassini" ha scritto: Se hanno messo quella causale a qualcuno sarà capitato. Caro AR85 gli errori li facciamo tutti, più o meno grossolani. Meglio quelli grossolani perché si vedono con più facilità. Lo insegna la teoria degli errori. L'importante è fare una riflessione a valle e cercare di migliorarsi. Come diceva il Cavanna (massaggiatore di Coppi): Si impara dagli eroori e non dalle cose che vanno bene. Coraggio e avanti sempre umili perché siamo fallaci. Grazie! Mi rendo conto ora che anche i piani sono sbagliati, infatti la rendita è la medesima perchè i due subalterni invertiti sono molto simili, ma sono a piani differenti.
|
|
|
|